15 Settembre, 2002
Primo Rapporto sullo stato dell’ambiente del Comune di Cremona
Presentazione e convegno il 14 novembre in sala Puerari
Si è conclusa la prima fase del processo di attivazione del percorso di
Agenda21 locale che prevedeva, come da progetto approvato e cofinanziato dal
Ministero dell'Ambiente, la nascita del Forum permanente e la predisposizione
del Rapporto sullo stato dell'ambiente. Questo Rapporto
è un documento che permette di conoscere la situazione attuale del territorio
comunale da un punto di vista ambientale, sociale ed economico e che
l'Amministrazione rende disponibile al forum stesso come strumento di lavoro,
punto di partenza per la definizione del Piano d'azione Locale, che il Forum
redigerà e presenterà alla stessa Amministrazione il prossimo anno.
Per la presentazione pubblica del 1° Rapporto sullo Stato dell'Ambiente, al
quale ha preso parte AEM in qualità di cofinanziatore del progetto, è stato
organizzato un convegno che si terrà martedì 14 Novembre alle ore 9.30 nella
Sala Puerari del Museo Civico. Il primo Rapporto sullo stato dell'ambiente del
Comune di Cremona, predisposto tenendo in considerazione gli "Aalborg
commitments +10" sottoscritti nel 2004, rappresenta un quadro diagnostico
aggiornato sullo stato dell'ambiente del territorio comunale ed individua le
criticità che separano la situazione attuale dagli obiettivi che l'ente si
è prefissato con l'adesione agli Aalborg commitments stessi.
Il primo Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Comune di Cremona - che verrà
distribuito in occasione del convegno - è stato realizzato nell'ambito del
progetto Agenda 21 Locale migliora Cremona. Il Rapporto sullo Stato
dell'Ambiente è un indispensabile strumento informativo pensato e costruito per
permettere a tutti, singoli cittadini, operatori sociali ed economici,
amministratori e decisori politici, di rendersi conto dello stato di salute
della città e di delineare trend ed esiti dei fenomeni
socio-economico-ambientali.
Le informazioni contenute nel Rapporto vengono valutate dall'Amministrazione
locale che si impegna a tenerle in considerazione nella messa a punto delle
politiche di pianificazione: l'RSA assume quindi la valenza di strumento di
supporto alle decisioni, al monitoraggio e alla gestione del territorio.
La realizzazione del primo Rapporto sullo Stato dell'Ambiente di Cremona è
stata l'occasione per sperimentare un nuovo approccio nell'articolazione del
quadro diagnostico di un territorio comunale.
Esso è stato, infatti, concepito come uno strumento in grado di controllare il
livello di impegno e di raggiungimento, da parte dell'Amministrazione comunale,
sia degli obiettivi fissati dalla Carta di Aalborg che degli impegni assunti con
la sottoscrizione degli Aalborg Commitments, allo scopo di rafforzare gli
attuali impegni di sostenibilità di Cremona individuando nuovi obiettivi per i
processi, le strategie e le azioni di sostenibilità.
Programma del convegno
ore 10.00
Saluti e introduzione ai lavori
Gian Carlo Corada, Sindaco di Cremona
ore 10.10
L'impegno del Comune di Cremona per l'Agenda 21 Locale
Carlo Dal Conte, Assessore alle politiche Ambientali
ore 10.20
AEM, un'azienda municipalizzata impegnata nel percorso di Agenda 21 Locale
Franco Albertoni, Presidente AEM Cremona S.p.A.
ore 10.30
Portare gli impegni di Aalborg nelle strade
Eriuccio Nora, Direttore Coordinamento Agende 21 Locali
ore 10.50
II Rapporto sullo Stato dell'Ambiente e gli Aalborg Commitments
Silvano Falocco, Ecosistemi S.r.l.
ore 11.30
Iniziative del Coordinamento regionale della Lombardia
Giuseppina Balzamo, Presidente del Coordinamento regionale Agende 21
Locali della Lombardia
ore 11.45
L'Agenda 21 del Comune di Pavia: dal Rapporto sullo Stato dell'Ambiente
agli impegni di Aalborg
Gianni Minino, Responsabile Agenda 21 Locale del Comune di Pavia
ore 12.00
Interventi dei partecipanti
 
|