Si terrà venerdi 15 dicembre a Sabbioneta il workshop Equal “Marketing
e comunicazione d'impresa” organizzato dal GAL Oglio Po in
collaborazione con Centro Itard nell’ambito del progetto Pic Equal II
“Innovazione del Gusto: Nuove professionalità per nuovi mercati”, che coinvolge
in qualità di partner l’Associazione Produttori Melone di Casteldidone,
al CIA di Cremona, il Consorzio di Tutela del Melone Viadanese, la
Coldiretti di Cremona, la Coldiretti di Mantova, l’OPO
Bellaguarda.
L’incontro vuole fornire la cornice operativa del marketing e delle varie
forme di comunicazione dell’impresa, affrontando vari temi: i principi di
marketing operativo; il marketing esperienziale e il mercato; l'immagine
d’impresa e la comunicazione; il marketing, l'immagine e la customer
satisfaction. Relatore sarà il prof. Dario Romano, docente all'Università
degli Studi Milano - Bicocca, Direttore di MicroMacroMarketing – Il Mulino.
L'appuntamento è per le 9.00 a Palazzo Forti - sala affrescata, via
dell’Accademia.
Il ciclo di incontri (gratuiti e aperti al pubblico) si rivolge
principalmente agli operatori del settore agricolo e alimentare e si propone
come un utile strumento di aggiornamento su tematiche tecniche e scientifiche
coerenti con la creazione di nuove figure professionali nel settore.
Dopo la pausa natalizia i seminari riprenderanno a gennaio con gli ultimi due
appuntamenti: 11 gennaio, Casalmaggiore, Istituto Santa Chiara, via Formis 3:
“Gestione d’impresa. Amministrazione e relazioni sociali”, Dott. Bruno Dozio,
consulente aziendale e già Direttore di De Rica.
L’ultimo appuntamento è previsto il 25 gennaio, con il workshop “L’impresa
dei prodotti tipici di nicchia nel mercato globale”, Sabbioneta, Palazzo Forti,
via dell’Accademia, Prof. Dario Romano, e Dott. Gilberto Polloni, Centro Itard.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il GAL Oglio Po ai numeri
0375.97664 o 0375.97626 o inviare una mail all’indirizzo info@galogliopo.it.
In allegato si trasmette una breve scheda informativa sul
progetto Pic Equal II “Innovazione del Gusto: Nuove professionalità per nuovi
mercati”.
Anna Chiara Pisu