In data 15 marzo 2007 il GAL Oglio Po ha pubblicato
il BANDO per “Realizzazione e miglioramento di Bed & Breakfast, Ostelli,
Affittacamere, Case Vacanza e interventi su strutture di ristorazione”
(MISURA 1, “Turismo tematico”, Azione 1.1 DEL PSL 2003-2006)
L’obiettivo del bando è migliorare l’offerta di ristorazione locale e
favorire la creazione di una rete di strutture recettive minori che vada ad
integrare quella già esistente composta da alberghi, campeggi e aziende
agrituristiche, incrementando la gamma di servizi offerti a costi competitivi.
I soggetti beneficiari sono i gestori/proprietari delle seguenti
strutture (per investimenti ancora da realizzare): Bed&Breakfast così come
individuati dalla L. 28 aprile 1997, n. 12, modificata dalla L. R. 6/2001 Art. 2
Comma 4; case per ferie; ostelli per la gioventù; esercizi di affittacamere,
case ed appartamenti per vacanze così come individuate dalla L. R. 11 settembre
1989, n. 45; Esercizi di ristorazione tipici e/o della tradizione locale;
Il costo totale dell’Azione per l’annualità 2007 è di circa 80.000 euro di
cui circa 26.000 euro di contributo pubblico a fondo perduto, al
quale si potranno aggiungere eventuali residui derivanti dalla rendicontazione
dei progetti in corso di realizzazione.
Il contributo pubblico ammissibile è pari al massimo al 30% del costo
totale ammesso.
Le domande di contributo (consegnate a mano o inviate a mezzo raccomandata
con ricevuta di ritorno) devono essere presentate entro le ore 12.00 del 16
aprile 2007. Qualora le risorse non siano esaurite il bando verrà
immediatamente riaperto per ulteriori 60 giorni.
Il testo completo del bando è disponibile sul sito del GAL Oglio Po:
www.galogliopo.it e affisso agli Albi Pretori dei Comuni soci del GAL.
Per informazioni: telefono 0375 97664 - 0375 97626; mail: info@galogliopo.it
Il bando si inserisce all’interno di una più ampia strategia messa in atto
dal GAL e volta a incrementare la ricettività locale “minore”, che
risponda alle esigenze di un turista amante della natura, della storia, della
cultura e della buona tavola, che sceglie il territorio dell’Oglio Po come
punto di riferimento per escursioni nelle vicine città d’arte o lungo i fiumi.
Una forma di ospitalità alternativa alla tradizionale attività alberghiera, che
possa regalare ai visitatori dell’area casalasca-viadanese un rinnovato contatto
con la natura e con le tradizioni di una volta.