News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Il Punto

15 Settembre, 2002
Modifica legge elettorale. Forse si rivede la politica di G.C.Storti
articolo pubblicato sul settimanale IL PICCOLO di Cremona sabato 7 aprile 2007.

Legge elettorale, Unione: no al referendum, sì alla bozza Chiti
La bozza Chiti non dispiace alla Cdl
I capigruppo dell'Unione in Parlamento hanno sostenuto la proposta di riforma della legge elettorale elaborata dal ministro per i Rapporti col Parlamento Vannino Chiti. L'unione è anche in accordo nel dire che il referendum è "uno strumento assolutamente inadeguato". I capigruppo "valutano positivamente il lavoro e la proposta sulla riforma elettorale fatta dal ministro Chiti finalizzata a garantire il bipolarismo, il pluralismo e la governabilità e riequilibrio della rappresentanza di generi". I capigruppo, riuniti ieri hanno definito "importante" avviare le riforme costituzionali per "superare il bicameralismo perfetto, ridurre il numero dei parlamentari e attuare il federalismo fiscale".
Gli scontenti - Nella maggioranza tutti parlano di intesa positiva, ma non mancano gli scontenti e si fanno sentire. L'Udeur sembra preferire una posizione più netta contro il referendum con gli esponenti dell'Ulivo fuori dal comitato promotore. Bertinotti ribadisce la preferenza per il modello tedesco e lo Sdi con Roberto Villetti sottolinea: "l'Unione opta per una posizione di attesa, scegliendo di non scegliere e rinviando alle calende greche qualsiasi iniziativa politica". Anche il Ministro dell'Interno, Giuliano Amato dice la sua e chiede una riforma contro la frammentazione, "basta illudersi di fare politica avendo il 2%. Abbiamo bisogno di partiti più grandi".
Fonte: http://www.voceditalia.it

Legge elettorale: Maroni, sono pessimista
Roberto Maroni si dice ''pessimista'' sull'esito del confronto per la riforma della legge elettorale. ''Sono pessimista perchè l'intesa non c'è e le posizioni dei due schieramenti sono nettamente in contrasto l'una con l'altra'' spiega il capogruppo della Lega a Montecitorio “.
''La sinistra - prosegue Maroni - ha compiuto un'operazione intelligente, mettendo assieme la riforma della legge elettorale e le riforme costituzionali''. ''Quando si parla di Senato federale - ricorda - la Lega è disponibile a discutere. Ma mettere mano alla Costituzione significa garantire al governo due anni, due anni e mezzo di sopravvivenza e molti nella Cdl sono contrari''. ''Questa - conclude - è la condizione che la sinistra ha posto. Ed è per questo che sono pessimista''.
Fonte: http://www.milanofinanza.it/

Legge elettorale, volenterosi preparano testo su base 'regionale'.
Il Tavolo dei volenterosi punta sul Tatarellum corretto e la prossima settimana presenterà un articolato, che sarà messo nero su bianco da Roberto Calderoli. E' questa la decisione che è stata presa durante una riunione, durata oltre due ore, dedicata alla legge elettorale che si è tenuta a palazzo Madama. Intorno al 'tavolo', lanciato dall'esponente leghista, erano seduti anche Mauro Fabris (Udeur), Nello Formisano (Idv), Giovanni Pistorio (Mpa), Dino Tibaldi (Pdci), Oskar Peterlini (Gruppo delle Autonomie) e, se pure nel ruolo di osservatore, il presidente della commissione Affari cosituzionali del Senato Enzo Bianco (Ulivo), che è anche relatore sui provvedimenti già presentati a palazzo Madama in materia di riforma elettorale.
Fonte: http://notizie.tiscali.it/

Legge elettorale senza preferenze
La nuova legge elettorale in elaborazione sembrerebbe seguire i passi di quella attuale ma aggiungendo poteri al Premier e permettendo l'ingresso in parlamento di persone non elette dal popolo ma dai partiti. Gli elettori del centrosinistra che sentivano i loro leader criticare la legge esistente per il mancato inserimento delle preferenze si ritrovano con la loro maggioranza che propone una legge elettorale con preferenza per premier e coalizione senza preferenze per i parlamentari. Poi i partiti decidono chi mettere in parlamento. La conseguenza è un parlamento che non rispecchia il volere dei cittadini e un premier che può dettare legge.
Fonte: http://www.comincialitalia.net/

LEGGE ELETTORALE: PRODI RIPRENDE 'CONSULTAZIONI', VEDE GRUPPO AUTONOMIE E PDCI 
Riprende il 'giro di consultazioni' di Romano Prodi sulla legge elettorale. Il presidente del Consiglio, accompagnato dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti, ha in programma per i primi incontri con i rappresentanti dei partiti della maggioranza. Il Professore ha ricevuto la delegazione del gruppo per le Autonomie. Subito dopo, sara' la volta dei Comunisti italiani: il presidente del Consiglio vedra' i capigruppo di Camera e Senato, Pino Sgobio e Manuela Palermi. Domani pomeriggio, Prodi incontrera' l'Udeur e poi i rappresentanti dei Verdi. 
Fonte: Adnkronos

D’Alema: Legge elettorale, piu' la si cambia e meglio e' .
''Più la si cambia e meglio è'': è la convinzione del ministro degli Esteri Massimo D'Alema alle ipotesi di modifica della legge elettorale. ''Considero la legge Calderoli, per esprimermi con le parole dello stesso senatore, una porcheria -ha detto D'Alema, parlando a Rabat al termine di un incontro con il premier marocchino Driss Jettou- più la si cambia e meglio è, sempre per stare alle analisi di Calderoli, che è il massimo esperto di questa legge elettorale''.
Fonte:milano finanza

Conclusioni.
Si è rimessa in moto la politica o siamo al solito teatrino delle parti?. I spero che si sia rimessa in moto la politica. Il Presidente Giorgio Napoletano si sta impegnando molto su questa partita. Quel che è certo è che , vista la spaccatura a mela del paese, è necessaria una legge elettorale che garantisca, anche per un  voto, la governabilità del paese. Le maggioranze deboli, instabili non servono al paese , sono utilissime ai mestatori,a coloro che giocano allo sfascio, a coloro che non vogliono l’alternanza. Non solo è necessario essere fiduciosi ma è indispensabile sostenere tutti coloro che per davvero stanno operando per il cambiamento di questo sistema politico ormai sclerotizzato e gerontocratico.

storti@welfareitalia.it

  • articolo pubblicato sul settimanale IL PICCOLO di Cremona sabato 7 aprile 2007.

 

 

 

 

 

 

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2874 | Inviati: 0 | Stampato: 82)

Prossime:
Bankitalia rilancia l' allarme sull'occupazione. Di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Bersani diventa Segretario Nazionale del PD ma Rutelli lo lascia. ( di G. C. Storti)  – 15 Settembre, 2002
Legge Finanziaria: i parlamentari del PD a confronto con i sindaci del territorio – 15 Settembre, 2002
Piccola Media Industria. Serve un patto per lo sviluppo di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
A 40 anni dalla Strage di Piazza Fontana di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Ancora sui DICO: le polemiche dopo la manifestazione di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Fiducia a Prodi. Ma sarà davvero tutto finito? di G.C.storti – 15 Settembre, 2002
8 marzo 2007, una festa, un rito od una opportunità? di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002
Dico: ma cosa accade nel resto dell'Europa? di G.Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Le morti sul lavoro sono intollerabili. di G.C.Storti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009