15 Settembre, 2002
Ammortizzatori sociali
L’accordo ora è esteso a nuovi settori di piccole imprese
Potranno ottenere la Cassa integrazione e la mobilità anche i lavoratori
dipendenti o licenziati da aziende artigiane, commerciali, di servizi e
cooperative con meno di 15 dipendenti o comunque non più di 25, che fino ad ora
erano esclusi da tali ammortizzatori sociali. Questa mattina, infatti, è stato
firmato il nuovo accordo fra le parti sociali che estende gli ammortizzatori
sociali “in deroga” rispetto alla normativa che ne consente l’utilizzo solo per
imprese di dimensioni superiori. Il precedente accordo del 25 ottobre scorso,
infatti, prevedeva tale deroga alla legge sugli ammortizzatori sociali solo per
i dipendenti o licenziati da piccole imprese manifatturiere dei settori tessile,
metalmeccanico, grafico e cartotecnico, riconosciuti come settori in crisi nella
provincia di Cremona. Oggi, grazie a un contributo di un milione e mezzo
ottenuto dalla Provincia, che coordina sul territorio questi interventi, la
Cassa integrazione straordinaria e la mobilità vengono rese possibili anche per
i dipendenti e i lavoratori licenziati da imprese appartenenti all’intero
comparto manifatturiero, artigiano o industriale, alle imprese commerciali, di
servizi e cooperative.
Un risultato estremamente positivo sottolineato dal presidente della
Provincia Giuseppe Torchio e dagli assessori al Lavoro Manuela Piloni e
all’Economia Agostino Savoldi, firmatari dell’accordo per la Provincia, insieme
ai rappresentanti delle parti sociali datoriali (industria, artigianato,
commercio, servizi, agricoltura e centrali cooperative) e dei lavoratori nonché
della Direzione provinciale del lavoro, dell’Inps, di Italia Lavoro.
L’accordo prevede altresì impegni e azioni volte da un lato al superamento
delle crisi aziendali, e dall’altro di orientamento, riqualificazione e
ricollocazione dei lavoratori che da tali crisi vengono colpiti.
Ulteriore impegno è per l’effettuazione di una verifica, entro il mese di
luglio, dell’effettivo utilizzo della Cassa integrazione in deroga da parte
delle aziende rientranti nei nuovi settori individuati.
 
|