15 Settembre, 2002
Il partito democratico sta per nascere. di G.C.Storti
Nel prossimo fine settimana i congressi della Margherita e dei Democratici di Sinistra daranno il via al percorso costituente.
Il partito democratico sta per nascere. Nel
prossimo fine settimana i congressi della
Margherita e dei Democratici di Sinistra
daranno il via al percorso costituente. L’obiettivo
è quello di arrivare al nuovo partito costituito
ed organizzato per le elezioni europee del
2009.
Vediamo di seguito le piu’ diverse espressioni
del mondo della politica e non solo.
Prodi, il Partito democratico deve andare
"oltre i partiti''
Il Partito democratico non nasce “contro
i partiti” ma per “andare oltre i partiti”.
Lo sostiene Romano Prodi, che del nuovo soggetto
politico."Abbiamo creato l'Ulivo - dice
Prodi – perché c'era infatti la necessità
di rompere con la storia politica passata
dell'Italia. Una storia profondamente influenzata
dalla divisione dell'Europa in due blocchi.
L'obiettivo era quello di mettere insieme
le forze riformiste che avevano una diversa
origine e fino ad allora erano diverse tra
loro. E per questo volevamo creare un grande
partito di Centrosinistra".
Fonte: www.romagnaoggi.it
Partito democratico, no di Boselli Varata
la Costituente socialista
«In autunno la fase conclusiva» Enrico Boselli
chiude il quinto congresso dei socialisti
rieletto segretario e con la nascita della
Costituente della sinistra, alternativa al
Partito Democratico. Al tempo stesso, lo
Sdi sostiene «pienamente» il governo, con
Prodi siamo «amici», ma la nostra risposta
al Partito Democratico è chiara: «Caro Romano,
non mi hai, anzi non ci hai convinto». «Come
lui stesso ha detto - prosegue Boselli -
siamo distinti ma non distanti».
Il segretario dello Sdi mette dei punti fermi.
Boselli ribadisce l'appoggio dello Sdi alla
candidatura in Francia di Segolene Royal
rispetto «ad un centrista come Bayrou, tanto
caro a Rutelli». «Ho notato - afferma Boselli
- che D'Alema si è esercitato in una critica,
rivolta anche a noi, perché non coglieremmo
la grande novità rappresentata dal partito
unificato, Ds-Margherita, che si sta costruendo.
Noi coltiveremmo invece il vecchio, rimarremmo
attaccati ad antichi risentimenti, saremmo
prigionieri di logiche sorpassate. Come non
vedere che il Pd, in corso di costruzione,
ha le sue fondamenta su quanto c'è di più
vecchio nella società italiana come è quello
di una politica di sinistra che deve necessariamente
scendere a compromessi sui valori e sui principi
con il Vaticano.
Fonte: www.unita.it
Bonaiuti: Il Partito democratico è il neo
compromesso storico.
Il portavoce di Berlusconi,Bonaiuti,riflette
sul futuro Partito democratico. E dice: "L'aspetto
positivo è quello di risolvere il frazionamento
del sistema politico. Quello che rappresenta
rischi è che "si formi un neo compromesso
storico tra la vecchia sinistra democristiana
e la parte della sinistra che antagonista
non è, ma che non ha ancora fatto un bagno
d'umiltà nelle radici socialiste dopo il
crollo del muro". Poi insiste: serve
una "federazione dei partiti" CdL
per decidere "con meccanismi più semplici,rispettando
identità".
Fonte: www.canisciolti.it
Partito democratico: La sinistra Ds si prepara
a lasciare il partito
La decisione e' presa, anche se qualche resistenza
c'e' e qualche dubbio resta: la sinistra
Ds non entrera' a far parte degli organismi
elettivi decisi dal congresso della Quercia
di Firenze e si prepara di fatto a lasciare
il partito. Gli esponenti del correntone
ascolteranno l'intervento del leader dell'area,
Fabio Mussi, venerdi' mattina, e poi lasceranno
il Mandela Forum.
La posizione e' stata sancita da una riunione
del coordinamento nazionale dell'area. "Non
entreremo nelle commissioni congressuali
- ha spiegato Luciano Pettinari alla fine
della riunione - e dopo l'intervento di Mussi
di venerdi' considereremo conclusa la nostra
esperienza nei Ds, anche perche' in realta'
si puo' considerare conclusa l'esperienza
di tutto il partito".
Fonte: www.canisciolti.it
Marini: "Partito democratico sara' fatto
storico"
''Io penso che in futuro la nascita del Partito
democratico sara' vista come un fatto storico
per chi lo studiera'''. Lo ha detto il presidente
del Senato Franco Marini, intervistato dal
Tg5. ''Culture politiche diverse si mettono
insieme con un obiettivo - ha aggiunto Marini
- costruire una realta' politica che ci faccia
governare meglio il Paese, sviluppo e principi
di giustizia sociale sono da non abbandonare".
Fonte: TG5
Politica : Pd, Fassino: leadership scelta
da iscritti attraverso il voto
Quando il problema della leadership si porrà,
"ci affideremo al voto diretto di tutti
coloro che si sono riconosciuti nel partito
democratico, la gente voterà e sceglierà".
Con queste parole, il segretario dei Ds Piero
Fassino interviene nella diatriba sorta nelle
file dl centrosinistra riguardanti la scelta
di un eventuale leader del Partito Democratico.
Fonte: www.expobg.it
D'Alema: "Prodi premier-leader".
“Per adesso – ha dichiarato D’Alema - il
leader del Pd c’è ed è Prodi. Ad un certo
punto un cambiamento di guida sarà naturale,
ma ora il leader c’è ed è lui. Inoltre trovo
anche ovvio che la leadership coincida con
la guida del governo”.
Fonte: RAI-TV
Pd, Veltroni: tornare a sognare.
Veltroni ha dichiarato: "..abbiamo bisogno
di ritrovare la passione politica. Di riscoprirne
la bellezza,...Abbiamo bisogno di stare con
i piedi ben piantati per terra, e insieme
di tornare a sognare, anche quel che sembra
impossibile, irragiungibile. Quel che sembra
utopia.... a che serve l'Utopia? ... a camminare."
Fonte: Arcoiris
Conclusione provvisoria.
Si chiude una fase , quella della conquista
dei diritti partendo dalla “ classe” e se
ne apre un’altra: quella dei diritti della
persona a prescindere della classe di appartenenza.
Questa è la mia utopia…di sinistra…Ha ragione
Veltroni: torniamo a sognare.
storti@welfareitalia.it
 
|