15 Settembre, 2002
Immigrazione e imprese: iniziative e proposte a sostegno dell’integrazione e lo sviluppo
Venerdì 18 maggio, ore 20,30 a Cremona - Organizzato dalla CNA di Cremona con il patrocinio di Comune di Cremona e Provincia
CONVEGNO
Immigrazione e imprese:
iniziative e proposte a sostegno dell’integrazione e lo sviluppo
Venerdì 18 maggio, ore 20,30
Sala Maffei – Camera di Commercio, via Lanaioli, Cremona.
Organizzato dalla CNA di Cremona con il patrocinio di Comune di Cremona e Provincia
Said, 6 anni, una mattina di 9 anni fa, vede la madre Khadija preparare valige dove finiscono ad una ad una tutte le cose della sua casa di Agadir, Marocco. Said sa che sta arrivando suo padre dall’Italia, dove lavora in una grande fabbrica. E’ tanto che non lo vede, dall’anno prima, quando era arrivato con la sua grande auto piena di regali per tutti e per lui una bicicletta.
Said non sa, però, che il padre Khalid ha ottenuto il ricongiungimento familiare e sta tornando per portare lui e la madre in Italia.
Arrivato nel nuovo paese va nella nuova scuola, dove trova nuovi amici, marocchini come lui, ma anche tanti altri italiani e di altri paesi che non conosceva. All’inizio è dura, soprattutto con l’italiano.
Ma Said sa farsi intendere ugualmente e le maestre lo aiutano.
Lui e altri bambini stranieri appena arrivati, a una certa ora, escono dalla classe e vanno nell’aula grande dove imparano a parlare italiano. A Said non piace lasciare il suo banco, il suo amico Michele, la sua maestra Franca.
Ma si persuade che così potrà capire e farsi capire meglio.
In casa sta bene. Può guardare la TV, la sua perché ha la parabola sul balcone, ma anche quella italiana. Con la mamma parla ancora in arabo ma lo alterna all’italiano. Prova ad insegnarle qualche parola, qualche frase.
Anche fuori sta bene. Gioca con i bambini del suo quartiere, a calcio naturalmente. Alla sera ascolta i racconti del padre, metalmeccanico, capo squadra che dirige un gruppo di operai, tra i quali anche degli italiani.
Said è orgoglioso di questo e decide che un giorno, anche lui farà il caposquadra.
Oggi Said ha 15 anni e studia in un istituto tecnico. Non è in ritardo negli studi. Al contrario ha buoni voti. Ha le idee chiare, Said. E non si accontenta più di diventare caposquadra come suo padre.
La storia del giovane Said è una storia simile a tante che sono state raccolte nel corso del Sesto Rapporto sull’Integrazione degli Immigrati in Provincia di Cremona redatto nel 2005 per iniziativa dell’Osservatorio sull’Immigrazione della Provincia di Cremona.
Gli estensori del rapporto hanno scelto la figura di Said come simbolo positivo che incarna tante storie di immigrati che sono venuti in Italia affrontando sacrifici, ma lavorando sempre in regola, creando benessere per la comunità e, alla fine, sono riusciti a creare nel loro nuovo paese una vita nuova con la loro famiglia.
Sappiamo che non tutte le storie di immigrazione hanno un inizio facile e non tutte si concludono con un lieto fine. Ma, dati alla mano, l’immigrazione oggi è sempre più una risorsa, uno stimolo per l’economia, una voce vitale nelle statistiche dello sviluppo del territorio.
E’ questo il panorama che ci ha consegnato il Rapporto sull’immigrazione ed è questo lo spunto da cui partirà il convegno “Immigrazione e imprese: iniziative e proposte a sostegno dell’integrazione e lo sviluppo”, organizzato dalla CNA di Cremona con il patrocinio di Comune di Cremona e Provincia.
L’incontro si terrà venerdì 18 maggio alle ore 20 e 30 presso la Sala Maffei nella sede della Camera di Commercio di via Lanaioli. Si parlerà della situazione cremonese, ma il discorso toccherà anche l’ottica più ampia della realtà italiana considerando anche il nuovo contesto legislativo.
La serata verrà aperta da Giuseppe Ghisani, presidente della CNA Cremona; a seguire interverranno il Prefetto di Cremona Giuseppe Badalamenti, l’assessore al Lavoro e all’Occupazione della Provincia Manuela Piloni e l’assessore alle Politiche educative e alla Cittadinanza del Comune Daniela Polenghi.
Sarà dato spazio successivamente ai rappresentanti delle diverse comunità di immigrati presenti sul territorio cremonese.
Si concluderà con gli interventi degli ospiti Cristina Bandinelli, vicepresidente della CNA nazionale, e Cristina De Luca, sottosegretario al Ministero della Solidarietà Sociale.
Il convegno sarà moderato dal giornalista Giovanni Battista Magnoli. 
|