News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Immigrazione e imprese: iniziative e proposte a sostegno dell’integrazione e lo sviluppo
Venerdì 18 maggio, ore 20,30 a Cremona - Organizzato dalla CNA di Cremona con il patrocinio di Comune di Cremona e Provincia

CONVEGNO

Immigrazione e imprese:
iniziative e proposte a sostegno dell’integrazione e lo sviluppo

Venerdì 18 maggio, ore 20,30
Sala Maffei – Camera di Commercio, via Lanaioli, Cremona.

Organizzato dalla CNA di Cremona con il patrocinio di Comune di Cremona e Provincia

Said, 6 anni, una mattina di 9 anni fa, vede la madre Khadija preparare valige dove finiscono ad una ad una tutte le cose della sua casa di Agadir, Marocco. Said sa che sta arrivando suo padre dall’Italia, dove lavora in una grande fabbrica. E’ tanto che non lo vede, dall’anno prima, quando era arrivato con la sua grande auto piena di regali per tutti e per lui una bicicletta.

Said non sa, però, che il padre Khalid ha ottenuto il ricongiungimento familiare e sta tornando per portare lui e la madre in Italia.

Arrivato nel nuovo paese va nella nuova scuola, dove trova nuovi amici, marocchini come lui, ma anche tanti altri italiani e di altri paesi che non conosceva. All’inizio è dura, soprattutto con l’italiano.

Ma Said sa farsi intendere ugualmente e le maestre lo aiutano.

Lui e altri bambini stranieri appena arrivati, a una certa ora, escono dalla classe e vanno nell’aula grande dove imparano a parlare italiano. A Said non piace lasciare il suo banco, il suo amico Michele, la sua maestra Franca.

Ma si persuade che così potrà capire e farsi capire meglio.

In casa sta bene. Può guardare la TV, la sua perché ha la parabola sul balcone, ma anche quella italiana. Con la mamma parla ancora in arabo ma lo alterna all’italiano. Prova ad insegnarle qualche parola, qualche frase.

Anche fuori sta bene. Gioca con i bambini del suo quartiere, a calcio naturalmente. Alla sera ascolta i racconti del padre, metalmeccanico, capo squadra che dirige un gruppo di operai, tra i quali anche degli italiani.

Said è orgoglioso di questo e decide che un giorno, anche lui farà il caposquadra.

Oggi Said ha 15 anni e studia in un istituto tecnico. Non è in ritardo negli studi. Al contrario ha buoni voti. Ha le idee chiare, Said. E non si accontenta più di diventare caposquadra come suo padre.

La storia del giovane Said è una storia simile a tante che sono state raccolte nel corso del Sesto Rapporto sull’Integrazione degli Immigrati in Provincia di Cremona redatto nel 2005 per iniziativa dell’Osservatorio sull’Immigrazione della Provincia di Cremona.

Gli estensori del rapporto hanno scelto la figura di Said come simbolo positivo che incarna tante storie di immigrati che sono venuti in Italia affrontando sacrifici, ma lavorando sempre in regola, creando benessere per la comunità e, alla fine, sono riusciti a creare nel loro nuovo paese una vita nuova con la loro famiglia.

Sappiamo che non tutte le storie di immigrazione hanno un inizio facile e non tutte si concludono con un lieto fine. Ma, dati alla mano, l’immigrazione oggi è sempre più una risorsa, uno stimolo per l’economia, una voce vitale nelle statistiche dello sviluppo del territorio.

E’ questo il panorama che ci ha consegnato il Rapporto sull’immigrazione ed è questo lo spunto da cui partirà il convegno “Immigrazione e imprese: iniziative e proposte a sostegno dell’integrazione e lo sviluppo”, organizzato dalla CNA di Cremona con il patrocinio di Comune di Cremona e Provincia.

L’incontro si terrà venerdì 18 maggio alle ore 20 e 30 presso la Sala Maffei nella sede della Camera di Commercio di via Lanaioli. Si parlerà della situazione cremonese, ma il discorso toccherà anche l’ottica più ampia della realtà italiana considerando anche il nuovo contesto legislativo.

La serata verrà aperta da Giuseppe Ghisani, presidente della CNA Cremona; a seguire interverranno il Prefetto di Cremona Giuseppe Badalamenti, l’assessore al Lavoro e all’Occupazione della Provincia Manuela Piloni e l’assessore alle Politiche educative e alla Cittadinanza del Comune Daniela Polenghi.

Sarà dato spazio successivamente ai rappresentanti delle diverse comunità di immigrati presenti sul territorio cremonese.

Si concluderà con gli interventi degli ospiti Cristina Bandinelli, vicepresidente della CNA nazionale, e Cristina De Luca, sottosegretario al Ministero della Solidarietà Sociale.

Il convegno sarà moderato dal giornalista Giovanni Battista Magnoli


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5173 | Inviati: 0 | Stampato: 67)

Prossime:
Candidati fantasma di Gabriele Cervi – 15 Settembre, 2002
( nonostante tutto ) un'altra estate è possibile ...sta arrivando... – 15 Settembre, 2002
Coldiretti: scatta l’operazione verità Cremona in prima linea al Pirellone e al Brennero – 15 Settembre, 2002
Idee per il PD e per l*Italia – 15 Settembre, 2002
Congresso PD al via. Dario Franceschini chiama a raccolta i sui militanti  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il museo Ashmolean di Oxford apre le porte alla Triennale – 15 Settembre, 2002
Il video del dibattito sulla sanità con il sen.Paolo Bodini.  – 15 Settembre, 2002
Rotte le trattative alla Fondazione di Sospiro  – 15 Settembre, 2002
«5 per 1000» – 15 Settembre, 2002
Discesa di solidarietà sul fiume Po – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009