News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
«Serve un vero contratto del fiume»
Incontro alla XIII Commissione del Senato. Torchio e Alloni chiedono l’attenzione del Governo sul Po

Per giungere, in tempi ristretti, ad un “vero e proprio contratto del Fiume”, sottoscritto da tutti i portatori di interesse e da ogni livello di Governo, nel pomeriggio , il presidente della Provincia on. Giuseppe Torchio, il suo vice Agostino Alloni e Francesco Puma, della Consulta del Po, hanno partecipato ai lavori della XIII Commissione del Senato, presieduta da Tommaso Sodano (RC – SE).

“Il tema del bilancio idrico e del corretto uso della risorsa idrica – afferma il sen. Sodano - appare ancora più importante che in passato. Dobbiamo trovare soluzioni strutturali perché, ormai, non si tratta di affrontare emergenze, di governare situazioni non episodiche”. “Ho partecipato – continua – ai lavori del congresso sul Po che si è tenuto lo scorso gennaio. Posso testimoniare del grande lavoro svolto da Province e Regioni rivierasche e che, in questo incontro, siamo chiamati a condividere”.

“Insieme – afferma il presidente Torchio – possiamo realizzare un grande progetto per il Grande Fiume che, davvero, vorrei divenisse una carta da giocare anche sul piano europeo. Nei prossimi mesi si terrà, a Piacenza, il Congresso nazionale del Po. Dobbiamo arrivare a questo appuntamento con una strategia condivisa da declinare in azioni concrete”.

“Occorre assumere un impegno preciso su questo fronte – dichiara il sen. Francesco Ferrante (Ulivo) – e la Commissione deve sollecitare il Governo a farsi carico del problema. In questo modo metteremo le fondamenta di un grande progetto di medio e lungo periodo”.

“Si tratta – testimonia Agostino Alloni, che ha presentato il progetto di “regimazione leggera”- di avere il coraggio di una proposta complessiva di utilizzo del fiume, della risorsa acqua certo in termini nuovi. Non ci difendiamo ma passiamo - permettetemi questa espressione - all’attacco con una proposta ambiziosa capace, però, di fare i conti con i mutamenti che sono intervenuti. La soluzione che proponiamo, studiata dalla compagnia del Rodano, un riferimento assoluto per la navigazione in Europa, consente non solo la intermodalità e il trasporto delle merci via acqua, ma garantisce anche risorse adeguate per le attività economiche e la produzione di energia pulita”.

“Con un intervento da Isola Serafini a Foce Mincio – continua – potranno muoversi, per trecentoquaranta giorni l’anno, imbarcazioni di classe quinta, le stesse che oggi navigano lungo il Canal Bianco fino al mare adriatico. Inoltre si sta attrezzando l’area di Tencara, vicino Pizzighettone, e che servirà anche il milanese, dal quale dista una quarantina di chilometri e il lodigiano, che è confinante. Dunque si tratta di un progetto che interessa un’area vasta”.

“Così come tutta l’area emiliana – precisa Torchio – avrà vantaggi per l’irrigazione”. E proprio la situazione dell’agricoltura desta non poche preoccupazioni. Laconico il commento di Francesco Puma: “Se l’inverno non ha portato le precipitazioni auspicate non possiamo nutrire troppe speranze per i prossimi mesi. Per quanto riguarda l’area piemontese e del Ticino abbiamo contenuto i prelievi per la coltivazione del riso. Ora che si apre il periodo del mais cercheremo di adottare la stessa cautela: ma il problema resta grave”.

Il presidente Torchio ha quindi evidenziato la necessità di “promuovere a soggetto politicamente maturo, il Comitato di Consultazione, individuandone l’operatività e non limitandola a momento di consultazione ad organo a supporto degli organi del Governo o delle Commissioni parlamentari”.

“Il Comitato di consultazione – continua - può rappresentare veramente quella “camera delle autonomie e degli interessi” che affianca ed integra il Comitato Istituzionale, partecipando alla formazione dei processi decisionali, contribuendo ad una più forte condivisione delle politiche nelle realtà istituzionali, sociali ed economiche del territorio”.

Una posizione sostenuta anche dal sen. Giovanni Confalonieri (RC-SE) che ha chiamato i territori “ad essere protagonisti nella gestione delle acque e nel progettare il futuro del Po. Alle autonomie va riconosciuto il merito di un dialogo costruttivo con le realtà locali, soprattutto economiche, che poi utilizzano la risorsa”.

Il sen. Claudio Molinari (AUT), infine, ha ribadito l’urgenza di azioni concrete. “Chiediamo – dichiara – una normativa cogente per una serie di soggetti, elaborando strategie pluriennali e chiedendo anche il sostegno dell’Europa perché l’acqua del Po è sempre la stessa, abbiamo praticamente circa 50 miliardi di metri cubi all’anno di media però le precipitazioni diminuiscono sempre di più mentre gli usi tendono ad aumentare”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4438 | Inviati: 0 | Stampato: 74)

Prossime:
Mondiali antirazzisti.Una festa multicolore. – 15 Settembre, 2002
Arci Cremona.Progetto per n. 4 volontari – 15 Settembre, 2002
Anna Rozza di Sinistra e Libertà al Convegno di Roma – 15 Settembre, 2002
I Mondiali non respingono!  – 15 Settembre, 2002
Proroga periodo sperimentale varchi elettronici – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
15 aprile: Giornata del verde pulito – 15 Settembre, 2002
Marco Senaldi: Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e pittura – 15 Settembre, 2002
«Gli hobby non hanno età» – 15 Settembre, 2002
Gesti, valori e contenuti della memoria – 15 Settembre, 2002
E' morto il violoncellista Mstislav Rostropovich – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009