News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Agenda

15 Settembre, 2002
Sulle liste bloccate nel Partito democratico esco dal coro: a me così non piace
Roberto Giachetti, parlamentare dell'Ulivo, da www.europaquotidiano.it

Leggendo le unanimi dichiarazioni sulle agenzie e i diversi articoli sui giornali di ieri, compreso l'editoriale di Europa, si percepisce uno straordinario entusiasmo per le decisioni del Comitato dei 45.

Ringrazio dunque per lo spazio che regalate all'unica persona, forse, che canta fuori dal coro.

Non condivido tutto questo entusiasmo.

Sia chiaro, la decisione di arrivare a una "sostanziale" elezione diretta del leader da parte dei cittadini è un passo importantissimo se solo pensiamo che fino a qualche giorno fa l'opinione prevalente era di far eleggere una figura con poteri più blandi dall'assemblea costituente. È giusto esaltare la saggezza intervenuta in corso d'opera. Ma questa pure importante decisione non può cancellare le ombre di altre, che incidono assai negativamente sulla chiarezza del percorso che deve portarci, come ci siamo spesso ripetuti, alla costruzione di un soggetto nuovo e non di un nuovo soggetto.

La decisione di agganciare la candidatura a leader con una lista e ancor di più quella di adottare il sistema delle liste bloccate, nel loro combinato disposto saranno il modo per traslare ceto politico e apparati di partito nella costituente, magari con l'aggiunta di qualche esponente di quella società civile che di volta in volta viene utilizzato per occupare anche quei minimi spazi che potrebbero essere lasciati davvero alla società civile, alle donne, agli uomini, alle ragazze e ai ragazzi che da anni attendono la possibilità di partecipare e non solo assistere all'iniziativa politica.

In questi primi venti giorni di viaggio col pulmino del Partito democratico trascorsi a parlare con tante persone ho raccolto sostanzialmente una sola richiesta: aprite, liberate i processi, create motivazioni vere alla partecipazione, consentiteci di esserci e non semplicemente di assistere.

Soprattutto viene richiesto a noi classe dirigente generosità e lungimiranza. Non tanto di fare noi un passo indietro (anche se questa richiesta non è poi così isolata) ma almeno di consentire pari condizioni a tutti di partecipare e misurarsi con il consenso.

Io non sono certo tra coloro che sparano contro i partiti, non ho spinte demagogiche e credo anzi che la funzione dei partiti debba essere non solo salvaguardata ma rilanciata. Ma non sono disposto a chiudere gli occhi e ad astenermi di fronte a quelli che io ritengo errori così gravi da rischiare di pregiudicare l'intero progetto, se alla base di questa nostra ambiziosa sfida c'è proprio l'obiettivo di riavvicinare il cittadino alla politica anche grazie ad una nuova capacità di coinvolgimento e di autentica partecipazione.

La scelta delle liste bloccate (segnalo che è esattamente quello che abbiamo denunciato come una parte non irrilevante di questa vergognosa legge elettorale) è odiosa, un vero schiaffo in faccia a tutti coloro che si sono illusi che la selezione nel nuovo soggetto potesse finalmente tradursi in sana competizione su proposte chiare in luogo di un rituale e ormai inaccettabile sistema di cooptazione.

Se non interveniamo, se non convinciamo chi deve ancora stabilire le regole che questa storia delle liste bloccate va cancellata, se non evitiamo che con l'aggancio delle liste ai leader vi sia una sostanziale cannibalizzazione di tutti coloro che non sono dentro gli apparati di partito, temo che la pure importante decisione di ieri non riuscirà a frenare la grande delusione di coloro che potrebbero di contro rappresentare forza vitale ed energie nuove per il partito che tutti vogliamo.

Se non si svincola l'elezione del leader dalle liste tutta l'attenzione si catalizzerà sugli sfidanti segretari, e il voto per le liste non sarà basato su una valutazione delle persone ma i bloccati nelle liste saranno in assemblea solo perché le persone hanno votato questo o quell'altro leader.

Vi pare giusto? Vi pare un modo nuovo per selezionare la classe dirigente? In questi giorni mi attiverò per realizzare una raccolta di firme a sostegno di queste due richieste: liste libere senza candidati bloccati; tenere distinte la scheda per l'elezione del leader (come è avvenuto con Prodi due anni fa) e quella con la lista per l'assemblea costituente.

Questo non consentirà di tenere perfettamente sotto controllo tutto, magari ci sarà qualche sorpresa, ma vivaddio noi, il partito, la politica hanno dannato bisogno anche un po' di questo.

Che nel paese si crei un atomo di nuova classe dirigente non necessariamente figlia di processi prestabiliti e teleguidati, ma anche di quel che attorno a noi accade e che forse troppo spesso trascuriamo.

Per tutti coloro che si riconoscono con questa posizione e per coloro che non hanno solo voglia di lagnarsi, ma anche di combattere per cambiare le cose, io ho da mettere a disposizione un solo piccolo strumento: il mio sito www.robertogiachetti.com e la mia mail mailto:info@robertogiachetti.com

Roberto Giachetti - deputato dell'Ulivo

 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4074 | Inviati: 0 | Stampato: 62)

Prossime:
Eluana se n'é andata. Sospeso il presidio in Piazza del Comune – 15 Settembre, 2002
Ha rotto l'incantesimo, la vita buona è solo quella consapevole (di Maurizio Mori) – 15 Settembre, 2002
Il PD di Cremona ha aderito a *M*illumino di meno* – 15 Settembre, 2002
Caso Mills, ecco in che stato è l'informazione (di Giovanni Maria Bellu da L'Unità) – 15 Settembre, 2002
Dare battaglia su ciò che conta e su ciò che é ragionevolmente raggiungibile – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
PD: ulivisti e democratici - se ci siamo, battiamo un colpo. (di Deo Fogliazza) – 15 Settembre, 2002
CESSATE IL FUOCO!:12 Aprile 2003: Manifestazione Nazionale per la Pace -Roma - ore 14.00 – 15 Settembre, 2002
Il 23 marzo si terrà a Sigonella una manifestazione contro la guerra. – 15 Settembre, 2002
Assemblea nazionale 'Cittadini per l'Ulivo' - Roma sabato 22-3-03 – 15 Settembre, 2002
Dedicato alla giovane pacifista Rachel Corrie – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009