15 Settembre, 2002
Morosità nei canoni di locazione, Ruggeri risponde a De Bona
L'Assessore comunale Maura Ruggeri ha fornito la seguente risposta ad una interrogazione della consigliera comunale Nicoletta Irene De Bona:
"L'Ufficio Alloggi del Comune monitora costantemente la situazione delle morosità legate ai canoni di locazione degli inquilini di competenza (alloggi ERP ed alloggi assegnati a sfrattati ex legge 118), mettendo in campo azioni diversificate per il recupero degli importi a credito, quali solleciti informali, convocazioni in ufficio, confronto con assistenti sociali per i casi in carico, acquisizione di impegni per rateizzazione con invio mensile dei relativi bollettini di versamento su conto corrente postale, attivazione di procedure di riscossione coattiva, nonché, in casi estremi, avvio delle procedure di decadenza e di sfratto.
Viene altresì applicato quanto previsto dagli articoli in materia di canoni ERP ancora in vigore della legge regionale n. 91/83, che disciplina la costituzione di un fondo sociale per sostenere nel pagamento dell'affitto gli inquilini in situazione, anche sopravvenuta, di grave precarietà socio economica. Pertanto, alla fine di ogni anno, si attua un confronto specifico con gli operatori sociali di area per la raccolta delle eventuali segnalazioni di morosità, determinate da cause di forza maggiore, da ammettere al fondo sociale.
La situazione attuale degli inquilini morosi può essere così riassunta (sono stati considerati tali in quanto debitori per un importo di almeno ¤ 1.000,00) Legge 91 - 92: anziani - totale 7 (tutti italiani); persone sole - totale 13 (12 italiani e 1 straniero); nuclei famigliari con minori - totale 16 (10 italiani e 6 stranieri); nuclei famigliari di adulti - totale 10 (tutti italiani). Legge 118: anziani (nessuno); persone sole - totale 4 (tutti italiani); nuclei famigliari con minori - totale 12 (7 italiani e 5 stranieri); nuclei famigliari di adulti - totale 3 (2 italiani e 1 straniero). La percentuale che ne risulta in rapporto al numero complessivo di inquilini è al di sotto del 10%, valore da ritenersi assolutamente fisiologico considerata la tipologia degli assegnatari",
 
|