15 Settembre, 2002
Aemcom: Corsi di Informatica per anziani e donne straniere
Imparare ad usare il computer e internet con Auser e Aemcom: corsi di informatica totalmente gratuiti per anziani e donne straniere da lunedì 26 novembre
Alfabetizzazione informatica: lunedì 26 novembre al via i corsi per anziani e donne straniere Auser Insieme Università Popolare delle LiberEtà - Scuola di Pace di Cremona, in collaborazione con AEMcom, nell'ambito del un progetto di alfabetizzazione informatica, promuove corsi di informatica totalmente gratuiti per anziani e donne straniere.
Gli enti promotori, infatti, sono convinti che le maggiori conoscenze dell'informatica come strumento facilitativo per il lavoro, possano migliorare le prospettive occupazionali per le donne immigrate ed inserire gli anziani nel circuito della conoscenza delle nuove tecnologie, soprattutto di Internet. Anche gli anziani vanno a scuola di click! Attraverso il corso "Non è mai troppo tardi Anziani in rete", AEMcom e l'Auser Università Popolare si prefiggono l'obiettivo di abbattere il "divario digitale" che non si annida solo nei paesi meno sviluppati.
Esiste, infatti, un divario di casa nostra: è quello generazionale, che esclude gli anziani dalla rete. Da qui la necessità di un'alfabetizzazione informatica dedicata alla terza età. Internet è infatti uno strumento a portata di mano, fonte di informazioni immediate, disponibili ovunque e che potrebbe diventare un valido aiuto per quelle persone anziane, iscritte ai centri sociali per gli anziani. La cooperativa LAE metterà a disposizione per la docenza un proprio tecnico.
All'iniziativa hanno collaborato i Servizi Sociali del Comune e l'Associazione Unitaria Pensionati. In un contesto sociale multiculturale risulta sempre più necessario trovare nuove esperienze di aggregazione e strutture, per favorire l'incontro e la convivenza tra culture differenti. "Comunicare per abbattere le barriere" è il titolo del corso rivolto alle donne immigrate che si pone gli obiettivi, oltre di promuovere la comunicazione attraverso l'uso di Internet e dei principali programmi di informatica più diffusi, di favorire l'accesso alla ricerca del lavoro, di acquisire abilità spendibili anche nell'educazione dei propri figli e di superare l'isolamento delle cittadine straniere nelle mura domestiche.
I corsi prevedono 10 incontri ogni lunedì: Non è mai troppo tardi dalle 9.30 alle 11.00; Comunicare per abbattere le barriere dalle 15.00 alle 16.30, presso la Sede dell'Associazione Cisvol, in via S. Bernardo, 2. Tutti coloro che fossero interessati, si possono rivolgere a: Auser Università Popolare via Mantova, 31 tel. 0372 448678 (lun, merc. ven. dalle 14.30 alle 18.00); e.mail: libereta@e-cremona.it
Cremona, 26 novembre 2007
 
|