News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Mediateca

15 Settembre, 2002
I derivati finanziari e gli Enti Locali
Il ricorso ai Derivati finanziari da parte degli enti Pubblici ed il prossimo Bilancio di previsione è il tema al centro del convegno promosso dal CISAL

Il ricorso ai Derivati finanziari da parte degli enti Pubblici ed il prossimo Bilancio di previsione è il tema al centro del convegno promosso dal CISAL (Comitato Istituzionale per gli Studi sull'Amminsitrazione Locale), questa mattina presso la sala consiliare della Provincia.

Dopo i saluti del Presidente della Provincia on. Giuseppe Torchio, sono intervenuti il direttore di Anci Lombardia, Pier Attilio Superti ed il segretario Provinciale Lega Autonomie Giuseppe Azzoni.

Tra i relatori Giancarlo Penco, della Sezione regionale della Corte dei Conti della Lombardia, Pier Achille Lanfranchi (esponente Anci Lombardia e vice Sindaco di Fortunago) e Massimo Pollini, presidente Dipartimento finanza Locale, personale e Sicurezza Anci Lombardia.

Un approfondimento necessario non solo per capire meglio, tutti insieme, quello che è scoppiato come un vero e proprio scandalo, nel quale non è facile capire chi siano i cattivi e chi i buoni.

Capire, approfondire è utile perché, almeno così sembra, da operazioni finanziarie attraverso quei prodotti sono venuti danni a molti enti locali e ad alcune regioni italiane, quindi, in definitiva, ai cittadini cui gli amministratori pubblici devono sempre fare riferimento.

"Dire, come pure diciamo, che noi, come Provincia di Cremona, non abbiamo utilizzato tali prodotti pur dopo averne valutato l'opportunità, non basta" ha commentato Torchio, "Perché il mercato finanziario si è evoluto, perché i derivati fanno parte a pieno titolo di quel mercato e perché con quel mercato, che lo vogliamo o no, anche la pubblica amministrazione, gli enti locali, devono fare i conti".

Di fronte alle criticità emerse si è sviluppato un dibattito sull'opportunità di vietare l'utilizzo di prodotti finanziari derivati da parte degli enti locali.

Dai successivi interventi è emerso che il problema è semmai quello di un controllo, finanziario ed etico, su questo mercato e sull'utilizzo dei suoi strumenti, e poi di una consulenza efficace e costantemente aggiornata nei confronti degli enti locali che intendessero accedervi.

La prudenza, giustamente invocata come modus operandi di amministratori e funzionari pubblici nel maneggiare denaro della comunità, non deve essere trasformata in timore paralizzante. I derivati possono essere uno strumento importante per ridurre il rischio e l'onerosità di operazioni finanziarie sul debito cui necessariamente gli enti locali devono accedere. Si tratta di fare in modo che questo resti, per quanto riguarda gli enti pubblici, l'obiettivo unico, vincendo, anche attraverso precise norme, ogni solleticazione speculativa volta a "fare cassa".

La sfida, insomma, è ancora una volta sul fronte dell'informazione e della trasparenza. Ed è una sfida che dobbiamo raccogliere tutti, amministratori locali, istituzioni centrali, banche, organi di controllo come la Consob per definire insieme regole di sistema che garantiscano tutti gli operatori, ma soprattutto garantiscano i nostri cittadini sul loro futuro sia di amministrati, quindi dipendenti dalle capacità finanziarie delle amministrazioni, sia di risparmiatori sottoposti al collocamento di prodotti finanziari che potrebbero rivelarsi ad alto rischio anche per loro.

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3970 | Inviati: 1 | Stampato: 89)

Prossime:
25 aprile 2010 a Cremona. Perri applaudito , il Gap contesta la manifestazione e Salini provoca – 15 Settembre, 2002
Cgil,Cisl,Uil celebrano a Crema il 1° Maggio 2010: Lavoro,Legalità,Solidarietà – 15 Settembre, 2002
"L'Europa che verrà"Ritorno alle nazioni o tappa di un governo mondiale ? – 15 Settembre, 2002
Presentato il libro di Marco Follini “Perchè la lentezza fa bene alla democrazia” – 15 Settembre, 2002
Conversazione con Riccardo Piccioni Presidente RSA Germani di Cingia dè Botti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il personaggio della settimana James Gordon Brown – 15 Settembre, 2002
La sicurezza della città – 15 Settembre, 2002
Cremona: Duomo Blu contro diabete e pena di morte – 15 Settembre, 2002
Cremona, una città morta .... – 15 Settembre, 2002
Colletta alimentare anche a Cremona – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009