News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
«Il… Filo dei burattini»
Prosegue la rassegna nelle sale del rinnovato teatro “Filodrammatici” con la sezione dedicata ai cartoon

Sulla scorta dello straordinario successo ottenuto in occasione della messa in atto della prima sezione – si è trattato di una parentesi indubbiamente felice, capace di chiamare a raccolta, in occasione dei sette appuntamenti allora in programma, un numero totale pari a circa 2000 spettatori –, prosegue la rassegna teatrale “Il… Filo dei burattini”, in atto dal 24 novembre passato nelle sale del rinnovato teatro “Filodrammatici”. E’ stata, finora, una kermesse abile a “cogliere nel segno”, arrivando certo ad accendere l’ideale “miccia” dell’entusiasmo dei tanti piccoli appassionati, appartenenti a una fascia d’età compresa tra i quattro e gli undici anni, in altre parole proprio il “target” che la kermesse si è impegnata a raggiungere a cominciare dal primo spettacolo. Ora che sul cartellone destinato agli spettacoli di burattini, è, dunque, calato virtualmente il sipario, è già tempo di rivolgere il proprio sguardo al prossimo 12 gennaio, quando – l’appuntamento è fissato alle ore 16 – farà il proprio esordio, la sezione dedicata ai cartoon di più recente produzione: spetterà a un’opera fra le più amate dai giovani, “Shrek Terzo”, il compito d’aprire la stagione. Il suddetto film di animazione, affidato alla regia di Chris Miller e di Raman Hui, è una buffa storia in cui si narra di Re Harold, alla cui morte Shrek è designato come erede della corona, benché egli non abbia intenzione alcuna di porsi a capo del “Regno Molto Molto Lontano”. Insieme ai fedelissimi Ciuchino e Gatto con gli stivali, Shrek andrà dunque alla ricerca del principe ereditario. Il primo accreditato pare essere Re Artù, un ragazzo piuttosto problematico che frequenta il liceo medievale. Nel frattempo, Fiona deve cercare di sventare un colpo di stato messo in atto dal Principe Azzurro… Gag, situazioni paradossali e battute fulminanti caratterizzeranno l’opera, una fra le più conosciute e diffuse a livello internazionale. Al termine di ogni proiezione, esattamente come avveniva in occasione della sezione impostata sugli spettacoli dei burattini, sarà in programma l’estrazione di simpatici gadget – libri, pennarelli e pastelli –, grazie al contributo offerto da CremonaBooks, La Città del Sole, Libreria Spotti, Errebian – soluzioni per l’ufficio e Sperlari. Non mancherà, inoltre, la Merenda con Barilla, garantita dall’azienda cremonese in collaborazione con la Società Filodrammatica Cremonese e con le associazioni Kiwanis Club Cremona e Kiwanis Monteverdi. In virtù dell’esito favorevole ottenuto dal primo ciclo di appuntamenti, esteso, per quanto riguarda i cartoon, fino al termine del prossimo mese, il Comune (Presidenza del Consiglio) e la Provincia (Presidenza del Consiglio) di Cremona ringraziano la Società Filodrammatica Cremonese, Kiwanis Monteverdi, Kiwanis Club Cremona, CRT – Centro di Ricerca Teatrale di Beppe Arena, Ascom, Le Botteghe del Centro, La Provincia – Quotidiano di Cremona e Crema (la quale ha prodotto migliaia di magliette distribuite gratuitamente ai bambini all’ingresso in teatro), CassaPadana, Aem, Autostrade Centro Padane, Avis, Ance e l’Associazione EmmeCi guidata da Massimo Cauzzi, quest’ultimo, peraltro, ideatore oltre che curatore della rassegna. Un sentito ringraziamento è, inoltre, da rivolgere a M.C. Allestimenti di Michele Chiapperino, autore dei colorati allestimenti con cui il teatro “Filodrammatici”, durante ogni recita, è convertito a spazio accogliente e adatto a ospitare una platea tanto giovane, tanto vivace e tanto appassionata. Gli organizzatori della rassegna danno già appuntamento ai piccoli appassionati e ai propri famigliari sabato 19 gennaio prossimo, allorché sarà proiettato il cartoon “Asterix e i Vichinghi”, affidato alla regia di Stefan Fjeldmark e Jesper Müller. Si ricorda che l’ingresso per ogni spettacolo di cartoon è stato fissato a 3,00 €.

BREVI CENNI DI STORIA DEL TEATRO “FILODRAMMATICI”

Nel 1674 la Marchesa Ariberti fece costruire il Teatro di corte per le rappresentazioni riservate alla nobiltà dell’epoca. Tale teatro è l’attuale Teatro “Filodrammatici”. Alla morte della Marchesa Ariberti, il teatro venne ceduto alla Congregazione dei “Filippini” e trasformato in Chiesa. Nel 1798, in epoca di Rivoluzione Francese, con l’avvento di Napoleone Bonaparte e l’istituzione della Repubblica Cisalpina, un gruppo di cittadini, desiderosi di fare rinascere il Teatro “Ariberti” per allestire sceniche rappresentazioni, chiese ed ottenne dal Governo la cessione in perpetuo del teatro e dei locali annessi, testimoniato dall’Atto Pubblico Rogito Pavesi datato 30 giugno 1801.

La rimessa in essere da chiesa a teatro durò sei anni, e soltanto nel 1807 venne inaugurato, da Napoleone Bonaparte, il Teatro “Patriottico”, ripristinato dall’architetto Faustino Rodi.

La società nacque fin da allora, infatti tante piazze aveva il teatro e tanti soci ne erano i componenti. L’attività era copiosa in tutti i sensi da parte dei dilettanti Filodrammatici, sostenitori di tutto il complesso. Ma per merito dell’inventiva dei dirigenti non vi fu mai una sosta, e per di più in mille occasioni la Società del Teatro Patriottico si prodigò in spettacoli di beneficenza a favore di tutto ciò che nelle varie epoche rappresentava la solidarietà in tutti i sensi.

Ben presto il teatro e la società assunsero la denominazione di Teatro Società dei Filodrammatici. Nacquero e si affermarono in seno a questo sodalizio la Società Concerti, la Società degli Amici della Lirica ed altre ancora.

Una grande orchestra “mandolinistica” si formò, progredì e si affermò in Italia e all’estero sotto la direzione di Francesco Poli.

Una grande compagnia filodrammatica sotto la direzione di Stefano Folletti fece parlare di sé per decenni in tutta Italia. E sotto questo profilo, ossia la prosa, furono centinaia le rappresentazioni portate alla ribalta nel nostro teatro e presentate, poi, in tanti altri teatri italiani, secondo il concetto istituzionale. Ancor oggi esistono la Compagnia e la Scuola Luigi Carini a ricordo del grande attore cremonese.

Personaggi del mondo culturale e del mondo politico (Bissolati, Garibotti e altri) fecero parte della Società e contribuirono a esaltare l’operosità di questo sodalizio. Persino le prime rappresentazioni cinematografiche avvennero presso il nostro Teatro “Filodrammatici”.

Oggi, questa società, assieme al suo “vecchio” teatro, deve essere considerata un orgoglio della città di Cremona per tutto ciò che nella Società e nel teatro si è verificato in oltre duecento anni. Un’isola libera e democratica senza mai un’interferenza di ordine politico, ma aperta a tutti i cittadini di ogni ordine.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5962 | Inviati: 0 | Stampato: 114)

Prossime:
UNPLUGGED SONORO 2010  – 15 Settembre, 2002
Memorie dal treno questa mattina a Palazzo Comunale – 15 Settembre, 2002
Arcipelago 7 – 15 Settembre, 2002
LARGA BANDA supporto strategico per il futuro della PA – 15 Settembre, 2002
SGUARDO SULL’AFRICA incontro tra reciproche culture – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
*Diamogli credito*- Protocollo d’Intesa tra ABI e Governo – 15 Settembre, 2002
Comunicato del Comitato “Cremona per l’Ulivo” – 5 febbraio 2004 – 15 Settembre, 2002
Nelle mani del pubblico.... – 15 Settembre, 2002
La mia verità sulle Foibe.... – 15 Settembre, 2002
Tavolo Cremonese con la Guerra in Iraq – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009