15 Settembre, 2002
Corso base di formazione
Il Coordinamento degli Enti Locali per la Pace della provincia di Cremona promuove un corso base di formazione sulla cooperazione decentrata rivolto ad amministratori locali
Corso base di formazione
LA COOPERAZIONE DECENTRATA: UNO STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE TERRITORIALE
E COMUNITARIA
PRIMO INCONTRO INTRODUTTIVO GIOVEDI’ 17 APRILE
2008
SALA ZANONI – VIA DEL VECCHIO PASSEGGIO,
1 – CREMONA
dalle 17.00 alle 20.00
Il Coordinamento degli Enti Locali per la Pace della provincia di Cremona promuove un corso
base di formazione sulla cooperazione decentrata
rivolto ad amministratori locali e funzionari
del territorio provinciale. Il corso sarà
articolato in 4 incontri che si terranno
a Cremona, in Sala Zanoni, Via del Vecchio
Passeggio n. 1, giovedì 17 aprile e giovedì
15-22-29 maggio 2008, dalle 17.00 alle 20.00.
Obiettivo della proposta formativa è quello
di accrescere e rafforzare le competenze
e conoscenze sui temi legati alla cooperazione
decentrata e favorire lo sviluppo di metodologie
di progettazione partecipata.
Il corso sarà tenuto da formatori esperti
e qualificati in materia che hanno maturato
collaborazioni con amministrazioni locali.
Il primo incontro, di carattere introduttivo,
si terrà giovedì 17 aprile 2008 e sarà condotto
dal Dr. Fabio Pipinato, responsabile della
sede trentina della Fondazione Fontana e
direttore del portale Unimondo.org. Le sessioni di maggio, focalizzate sull’azione
specifica degli Enti Locali e sulla progettazione
di interventi di cooperazione internazionale,
saranno curate dal Coordinamento Comuni per
la Pace di Torino – Co.co.pa. (Dr. Edoardo Daneo
e Assessore del Comune di Grugliasco Roberto
Montà).
***
Il Coordinamento degli Enti Locali per la Pace della provincia di Cremona, riunitosi in
Assemblea Ordinaria lo scorso 29 marzo, ha
stabilito tra le proprie linee di lavoro
lo sviluppo di progettualità di cooperazione
internazionale che vedano protagonisti diretti
e attivi gli Enti Locali del territorio nella
costruzione di relazioni internazionali con
soggetti omologhi di paesi terzi e nell’attivazione
e animazione di sinergie, collaborazioni
e risorse del proprio territorio, in un’ottica
di cooperazione decentrata dal basso.
Il corso di formazione proposto a tutti gli
amministratori locali del territorio è propedeutico
allo sviluppo di un metodo di cooperazione
che vada in questa direzione.
Il corso è gratuito ed è realizzato con il
contributo dei Comuni aderenti al Coordinamento
provinciale Enti Locali per la Pace, con il supporto organizzativo dell’Ufficio
Provinciale per la Solidarietà e la Cooperazione Internazionale.
Il Coordinamento lavorerà inoltre per la
promozione di iniziative di sensibilizzazione
e approfondimento rivolte al territorio provinciale
sui temi specifici dei diritti umani e del
dialogo interculturale. Nel 2008 ricorre
il 60° Anniversario della Dichiarazione Universale
dei Diritti Umani ed è stato sancito dalla
Commissione Europea Anno Europeo del Dialogo
Interculturale.
Per iscrizioni e informazioni rivolgersi
a:
Ufficio Provinciale per la Solidarietà e la Cooperazione Internazionale
C.so Vittorio Emanuele II, 17
26100 Cremona
tel. 0372 406 648
fax 0372 406 340
e-mail: cooperazione.internazionale@provincia.cremona.it
 
|