15 Settembre, 2002
Con i piedi sul palco.
Rassegna di produzioni teatrali studentesche e non soloIII edizione - 2008
Con i piedi sul palco. Rassegna di produzioni
teatrali studentesche e non soloIII edizione - 2008 Nel fine settimana, secondo appuntamento
di CON I PIEDI SUL PALCO, progetto pluriennale realizzato nell’ambito
delle attività di Attraversarte - Circuito
di Espressività Giovanile e sostenuto dal
Servizio Politiche Giovanili del Comune di
Cremona.
La rassegna teatrale, che intende presentare
una sintesi delle sperimentazioni e degli
autonomi percorsi realizzati in ambito teatrale
negli istituti di Istruzione Secondaria di
II grado e nelle associazioni della diversabilità,
ha già visto alternarsi sul palco del Monteverdi
rispettivamente il Liceo Classico e Linguistico
“D. Manin” con la collaborazione dell’ I.P.I.A.L.L.
“A. Stradivari” e l’ Istituto Professionale
di Stato “L. Einaudi”.
Agli spettacoli ha assistito un pubblico
numeroso sia nella mattinata di sabato 3,
quando si sono avvicendati circa 200 studenti
come spettatori, sia nelle serate del giorno
stesso e di domenica 4 maggio, quando gli spettacoli
sono stati aperti all’intera cittadinanza.
Lo spettacolo realizzato e interpretato dal
Liceo “D. Manin” , MOLTO RUMORE PER NULLA,
tratto dall’omonima commedia di W. Shakespeare,
ha visto la fruttuosa collaborazione dell’I.P.I.A.L.L.
“A. Stradivari” nella realizzazione delle
scenografie e dei costumi, i cui bozzetti
sono stati esposti all’ingresso del teatro.
Lo spettacolo è stato realizzato in forma
di musical ed ha visto gli studenti esibirsi
in performance canore d’effetto, frutto del
laboratorio vocale che si è tenuto in parallelo
a quello teatrale.
SCHERZI DI OMBRE, lo spettacolo dell’ Istituto
Professionale di Stato “L. Einaudi” è stato
tratto dall’opera shakespeariana Sogno di
una notte di mezza estate. Gli spettatori
sono stati trasportati nella dimensione magica
e onirica di un bosco fatato e nelle trame
ordite ai danni degli esseri umani dalle
creature di questo luogo incantato. Lo spettacolo
è stato il punto d’arrivo del laboratorio
teatrale tenuto durante l’anno e nello stesso
tempo si pone come ulteriore gradino di un
percorso artistico-espressivo di cui si auspicano
altre tappe. Al termine della performance
serale le insegnanti, gli studenti e gli
operatori teatrali coinvolti hanno posto
l’accento sulla valenza fortemente positiva
che questa esperienza di laboratorio teatrale
ha avuto sui ragazzi coinvolti in termini
di socializzazione e consapevolezza di sé.
Entrambe le esperienze hanno sottolineato
come il linguaggio specifico del teatro diviene
catalizzatore di esperienze di integrazione
e di scambio sia a livello umano sia a livello
culturale in una prospettiva di arricchimento
reciproco.
I prossimi appuntamenti vedranno l’esibizione,
sabato 10 maggio alle ore 10.00, della Cooperativa
Sociale Agropolis e del Liceo delle Scienze
Sociali “S. Anguissola” con lo spettacolo
dal titolo DA VICINO; seguirà, alle ore 11.00,
lo spettacolo del Liceo Ginnasio Statale
“D. Manin”, LE TESMOFORIAZUSE.
DA VICINO è una creazione teatrale autoprodotta
a partire da un’esperienza di laboratorio
di integrazione sociale condotto dagli educatori
della Cooperativa Sociale Agropolis ed a
cui hanno partecipato gli utenti del Servizio
di Formazione all’Autonomia della stessa
cooperativa e gli alunni della classe IV
CLS del Liceo delle Scienze Sociali “S. Anguissola”
di Cremona. I partecipanti hanno voluto ripercorrere
esperienze, rivedere immagini modificando
l’approccio: lontano/vicino, lontano/veloce,
prima/dopo. Accorgersi del percorso che facciamo
ogni giorno per definire le nostre conoscenze,
ma soprattutto dei percorsi che evitiamo
di fare. Ora vorrebbero provare a raccontare
le emozioni e le riflessioni che sono nate
da questa esperienza.
Partecipanti: Annunziata Alessandro, Bocelli
Alberto, Boraso Davide, Buoli Cesare, Fanfoni
Marco, Feroldi Carlo, Gazzina Emanuela, Guindani
Donata, Mancini Roberto, Maggi Silvia, Pasqualini
Barbara, Pezzani Adriano, Pezzani Lorenzo,
Rebeccani Alberto, Rizzi Bruno, Salerno Giovanna,
Salvini Marco, Santini Giorgio, Scaglia Chiara,
Storti Roberto
Operatori: Caviglia Leonora, Dazzi Deborah
Volontari: Corbani Franco, Mazzetta Enrica,
Mozzi Riccarda, Quaini Maria Grazia
Referente del progetto per Agropolis: Sandrini
Tiziano
Classe IV CLS Liceo Scienze Sociali: Ardigò
Valeria, Boraso Paolo, Bozzolini Armida,
Cardini Federico, Corasaniti Alfredo, Daldoss
Maddalena, Denti Benedetta, Dernini Fulvio,
Ferrari Silivia, Galetti Cristina, Gusberti
Michela, Ibi Henri, Magri Isabella, Mandara
Giovanna, Manifesti Ester, Mazzotti Mattia,
Maledje Nadia, Pederzani Lisa, Pinoni Stefano,
Rossetti Anna Maria, Sambusida Gloria, Sellitto
Alessandra, Sottili Sara, Vanelli Corinna,
Villani Riccardo
Docenti referenti Liceo Scienze Sociali:
Caglieri Silvia, Mozzi Roberta
LE TESMOFORIAZUSE, performance del Liceo
Ginnasio Statale “D. Manin”, è la messa in
scena de La festa delle donne di Aristofane
nella traduzione di Edoardo Sanguineti. La
commedia, “parodia tragica” o “paratragedia”,
è del 411 a. C. Ambientata nel secondo giorno della
Festa delle donne, le cosiddette Tesmoforie,
che si tenevano in onore di Demetra e Persefone,
è essenzialmente una commedia del travestimento.
L’opera, un capolavoro pieno di ironia in
cui Aristofane interseca continuamente i
diversi ed innumerevoli piani della realtà
e della finzione, è una parodia letteraria
della tragedia di Euripide. Come Aristofane
imita e parodia la tragedia di Euripide,
rendendo sottile il confine tra comicità
e umorismo, così Sanguineti si “traveste”
da Aristofane, calandosi nell’Atene del V
secolo a. C. e risale fino a noi, restituendoci
un “sentimento di invalicabile distanza”.
In scena: Giulia Barbariga, Edoardo Cavalcabò, Sofia Chiodelli,
Donata Elia, Mariaelena Olivetti, Tessa Pedroni,
Anna Piroli, Martina Somenzi, Beatrice Ventura,
Silvia Ziliotti (classe III A); Francesca
Gosi, Giulia Reoletti (classe III D); Paolo Faverzani, Paolo Ferri,
Beatrice Fink, Elisa Frosi, Lorenzo Quiroli,
Beatrice Tanzi (classe I A)
Luci e musiche: Myriam Franzini, Alice Scartapacchio
(classe III A)
Regia: prof. ssa Gentilia Luisa Arli in collaborazione con il prof. Cesare Marelli
La presente edizione, dal 3 maggio all’8
giugno, prevede un doppio appuntamento per
ciascuna produzione teatrale; gli spettacoli
del mattino sono proposti per un pubblico
studentesco, mentre quelli del pomeriggio
e della sera saranno aperti alla cittadinanza.
LE TESMOFORIAZUSE sarà replicato alla volta
di Domenica 11 maggio alle ore 21.00. Per
lo spettacolo DA VICINO, invece, è prevista
una replica Venerdì 16 maggio alle ore 17.00.
L’ingresso è gratuito.
Tutti gli spettacoli della rassegna saranno
realizzati presso il Teatro Monteverdi -
via Dante 149, Cremona, ad eccezione dello
spettacolo del Liceo Artistico “B.Munari”
previsto per il 20 maggio, TRACCE, che avrà
luogo in Piazza Stradivari.
Per le repliche del mattino, eventuali prenotazioni
dovranno pervenire entro 15 giorni dalla
data dello spettacolo; sarà accordata la
precedenza agli studenti. Per le repliche
pomeridiane e serali è gradita la prenotazione.
La rassegna CON I PIEDI SUL PALCO è realizzata
in collaborazione con:
Liceo Classico e Linguistico “D. Manin”,
I.P.I.A.L.L. “A. Stradivari”, Istituto Professionale
di Stato “L. Einaudi”, Liceo delle Scienze
Sociali “S. Anguissola”, Liceo Scientifico
Statale “G. Aselli”, “Istituto ITIS “J. Torriani”,
Liceo Artistico Statale “B. Munari”
e con :
Cooperativa Sociale Agropolis, Cooperativa
Sociale Gruppo Gamma, Cooperativa Sociale
LAE, Associazione Giorgia, Anffas.
Si ringraziano:
C.N.A., Ascom, Metaldama, Autostrade Centropadane,
Mosa, Manzi
Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Cremona – Servizio Politiche Giovanili
Attraversarte – circuito di espressività
giovanile
c/o Teatro Monteverdi – Via Dante, 149 –
26100 Cremona
tel. 0372 407785
fax 0372 407320
e-mail attraversarte@comune.cremona.it
Ulteriori informazioni ed approfondimenti
rispetto alle proposte formative sono reperibili
sul sito web www.attraversarte.org
 
|