News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Stop al cosiddetto "Pacchetto sicurezza" del Governo
Aprire il dialogo con Migranti, Rom e Società Civile Combattere il disagio, non allargare l'esclusione sociale

Stop al cosiddetto "Pacchetto sicurezza" del Governo Aprire il dialogo con Migranti, Rom e Società Civile Combattere il disagio, non allargare l'esclusione sociale Il cosiddetto "Pacchetto sicurezza" varato dal primo Consiglio dei Ministri contiene una serie di disposizioni che, se applicate, avranno delle conseguenze gravissime sul piano civile, sociale, culturale e del diritto. Vengono di fatto criminalizzati comportamenti riconducibili a fenomeni di disagio sociale, a cui si attribuisce un rilievo di carattere penale, anziché predisporre servizi e misure atte a prevenirlo e ad alleviarlo. Viene introdotto il reato di immigrazione clandestina, un vero obbrobrio giuridico, su cui già sono stati espressi dubbi di costituzionalità e che otterrebbe l'effetto di paralizzare un sistema giudiziario già intasato. Già abbiamo avuto modo di verificare e dimostrare in tutti questi anni come sia responsabilità dell'attuale normativa l'ingresso irregolare nel nostro paese, data l'inapplicabilità del sistema della chiamata diretta da paese a paese. L'aumento delle pene, a parità di reato, per i cittadini stranieri e la procedura di espulsione per una condanna superiore a due anni rappresentano un "doppio livello" giuridico, incompatibile con il principio universale della responsabilità penale che non può essere manipolato a seconda della nazionalità. Il divieto di affitto agli immigrati irregolari è in aperta violazione della nostra Costituzione, che riconosce il diritto di tutti i cittadini ad un'esistenza dignitosa, e in palese contraddizione con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, come con la Carta dei diritti dell'Unione europea che parla di "diritto all'assistenza abitativa". Si trasformano i Centri di detenzione in vere e proprie galere etniche, dove, senza assistenza legale, si può restare rinchiusi fino a un anno e mezzo. Con questi provvedimenti, si rischia di distruggere i principi cardine del nostro stato di diritto, disattendendo a gran parte delle norme europee ed internazionali che tutelano i diritti universali e vietano interventi discriminatori. Siamo convinti che per rassicurare i cittadini servano ben altri interventi, favorendo la coesione sociale e la civile convivenza, adottando misure che servano a far uscire dal disagio e dal degrado i cittadini italiani quanto quelli stranieri. Chiediamo al Governo di fermare questi provvedimenti, di aprire un confronto con le organizzazioni dei migranti, con le comunità dei rom, e con quelle organizzazioni sociali che da anni si occupano della loro accoglienza ed integrazione. Chiediamo un intervento urgente della Commissione Europea che richiami il Governo italiano ad adeguarsi alle norme previste dai Trattati e dalle direttive europee. Rivolgiamo un appello alla Società Civile perchè in tutto il Paese si mobilitino le coscienze e le voci della ragione e della civiltà. Anche a Cremona. ARCI Associazione di Promozione Sociale Filippo Miraglia, Responsabile Immigrazione - Presidenza Nazionale Comitato Territoriale di Cremona  


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4770 | Inviati: 0 | Stampato: 91)

Prossime:
Festa Antifascista di Quartiere - Domenica 25 Luglio Cremona – 15 Settembre, 2002
I pescecani hanno sentito l'odore del sangue di Giacomo Bazzani – 15 Settembre, 2002
IL SILENZIO D'ORDINANZA, ONORE AI CADUTI di Giorgino Carnevali – 15 Settembre, 2002
News Sorgenia - Comuni Cremaschi Torchio incontra i comuni – 15 Settembre, 2002
23° MERCATINO POPOLARE DEI LIBRI SCOLASTICI USATI – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Misure di ordine pubblico per Cremonese-Padova – 15 Settembre, 2002
Ecco i nomi dei protagonisti della V Pro Am Fondazione Vialli e Mauro Golf Cup. – 15 Settembre, 2002
Sul tasso di incidenti sulla strada provinciale Paullese – 15 Settembre, 2002
L’Associazione culturale CRAC presenta la mostra IMMAGINÈSTESA – 15 Settembre, 2002
Anche i *don*, nel loro piccolo, s*incazzano – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009