15 Settembre, 2002 PIEDIBUS DAY E PREMIAZIONE CONCORSO PIEDIBUS Martedì 3 giugno si terrà la seconda edizione del Piedibus Day
PIEDIBUS DAY E PREMIAZIONE CONCORSO PIEDIBUS
Martedì 3 giugno si terrà la seconda edizione
del Piedibus Day per le
scuole primarie Manzoni e Boschetto, la giornata
in cui tutti i bambini
possono partecipare al Piedibus anche se
non sono iscritti e riceveranno
un simpatico omaggio offerto dall'Azienda
Farmaceutica Municipale
direttamente ai capolinea e alle fermate
delle linee Piedibus.
In occasione del Piedibus Day si terrà la
premiazione della classe
vincitrice del concorso Piedibus indetto
per il mese di maggio.
109 sono i bambini delle due scuole che si
sono iscritti al concorso e
che tutti i giorni hanno consegnato un biglietto
di corsa Piedibus per
far vincere la propria classe.
La premiazione avverrà direttamente a scuola,
alle 10.30 verrà premiata
la classe del Manzoni e alle 15.30 la classe
del Boschetto.
Le classi vincitrici hanno totalizzato il
maggior numero di corse
Piedibus nel mese di maggio e verranno premiate
dall'Assessore alle
Politiche Educative Daniela Polenghi, il
Direttore del Settore Politiche
Educative Silvia Toninelli, il Presidente
dell'AFM Rosario Ariano e dai
Dirigenti Scolastici Piergiorgio Poli e Carlo
Bergamaschi.
Durante la premiazione della classe vincitrice
del Manzoni, i bambini
sceglieranno il nome per le 3 linee del Piedibus
della loro scuola.
L’iniziativa è promossa dal Comune
di Cremona attraverso il Laboratorio
Cremona dei Bambini in collaborazione con
l’Ufficio Tempi e grazie alla
disponibilità dei genitori accompagnatori
e degli insegnanti delle due
scuole. L'obiettivo è di porre l'attenzione
sul Piedibus come servizio
che viene svolto grazie a genitori e volontari
e che consente ai bambini
di fare un'esperienza educativa e socializzante
insieme ai loro
compagni. E'inoltre l'occasione per sottolineare
ancora una volta che
anche nel nostro piccolo si possono fare
delle azioni positive verso
stili di vita più sani.
Infatti il Piedibus aiuta i bambini a riappropriarsi
del piacere di
camminare, a fare sano movimento, a sperimentare
l'educazione stradale,
ad avere occasioni per incontrarsi e socializzare,
a ridurre la
concentrazione di traffico attorno alle scuole
e contribuisce a ridurre
l'inquinamento atmosferico.
Dal 19 al 30 maggio si è conclusa con l’entusiasmo
di bambini e genitori
la prima sperimentazione delle 8 nuove linee
di Piedibus presso le
scuole S.Ambrogio, B.M.Visconti e D.P.Mazzolari:
130 bambini sono stati
i bambini partecipanti, 52 gli accompagnatori
tra genitori e volontari
dell’Associazionismo Locale e cittadini.