15 Settembre, 2002
Il Provolone Valpadana scende in piazza a Cremona: degustazioni e attività ricreative.
Partono il 12 giugno e si protraggono fino a settembre gli eventi itineranti organizzati dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana per dare visibilità ad uno dei formaggi DOP più antichi e più scenografici dell’eccellenza gastronomica italiana.
Il Provolone Valpadana scende in piazza a
Cremona: degustazioni e attività ricreative
per grandi e piccini in compagnia di Mr.
Cheese in giro per l’Italia e l’Europa
Partono il 12 giugno e si protraggono fino
a settembre gli eventi itineranti organizzati
dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana
per dare visibilità ad uno dei formaggi DOP
più antichi e più scenografici dell’eccellenza gastronomica italiana. Il
12 e 13 giugno il Consorzio Provolone Valpadana
propone un evento multidisciplinare in P.za
Stradivari a Cremona.
Cremona, 3 giugno 2008 – Il progetto “Mister Cheese e una città da
assaggiare“, si snoda in undici appuntamenti
nel periodo giugno-settembre e fa tappa a
Cremona (giovedì 12 e venerdì 13 giugno),
Marostica (sabato 12 e domenica 13 luglio),
Trento (sabato 6 e domenica 7 settembre),
in Italia oltre ad alcune città europee quali
Parigi, Praga, Bruxelles, Dusseldolf, Amburgo.
Nel corso dell’evento, che si propone il
giovedì e il venerdì a Cremona e il sabato
e la domenica nelle altre città con un’area
dedicata nelle piazze del centro città, il
pubblico può assaggiare il formaggio Provolone
Valpadana DOP apprezzandone qualità distintive,
forme e proprietà nutrizionali.
L’iniziativa prevede uno spazio dedicato
alla degustazione di prodotti che ben si
accompagnano al Provolone Valpadana quali
la mostarda in collaborazione con l’azienda
Luccini e il vino in collaborazione con il
Movimento Turismo del Vino, ma anche una
serie di attività a latere. Una mostra dal
titolo “Duemila anni di formaggio, percorsi
tra arte e cibo” con riproduzioni delle più
significative immagini fotografiche del Provolone
Valpadana e relative didascalie che ne illustrano
le peculiarità, sottolinea la lunga tradizione
e cultura del prodotto. Per i più piccoli,
ecco “Il Provolone Valpadana lo faccio io”
, un laboratorio educativo di gusto e giochi
a tema in compagnia di Mr. Cheese, il simpatico
testimonial del Provolone Valpadana. Nello
spazio dedicato al gioco degli scacchi si
propongono tornei per grandi e piccini, corsi
e una sfida tra maestri e dilettanti in collaborazione
con l’Associazione Scacchistica Cremonese
e le associazioni scacchistiche locali. “Una
città da assaggiare” coniuga gastronomia
e cultura, tradizione e momento ludico sottolineando
quanto una corretta educazione alimentare
parta dalla conoscenza di ciò che si mangia.
Nel 1996 il Provolone Valpadana ottiene la DOP (Denominazione di Origine Protetta), secondo
il regolamento CEE 2081/96, che definisce
le caratteristiche dei prodotti a
denominazione di origine. Il marchio si riferisce
ad un formaggio tradizionale per il quale
è stata identificata una precisa zona di
origine, nella quale avvengono le fasi di
produzione.
“L’andamento produttivo del Provolone Valpadana
ha finalmente trovato un suo consolidamento”
ha dichiarato Libero Stradiotti, Presidente
del Consorzio Tutela Provolone Valpadana
durante l’annuale Assemblea dei Soci. Se
ne producono annualmente circa 100.000 quintali
all’anno e il dato sulla sua commercializzazione
ha registrato un incremento dal 75% all’82%
rispetto alla quantità prodotta. Un dato
che significa da una parte una maggior richiesta
dal mercato, dall’altro un aumento dei formati
più piccoli. Del resto, “Il Provolone Valpadana
non è comparabile con altri prodotti caseari
– ha sottolineato Stradiotti – trovatemi
voi un formaggio che ha oltre 20 forme diverse!”
Simona Bravi
Ufficio Stampa Consorzio Tutela Provolone
Valpadana
Consilium Comunicazione
sbravi@consiliumcom.it
02 36565485 335 1833449
 
|