News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Focus - Co-housing e condomini solidali: insieme è meglio di Laura Badaracchi
Laura Badaracchi Trovare nuove forme di abitare, per fronteggiare la crisi economica e la solitudine

Focus - Co-housing e condomini solidali: insieme è meglio
Laura Badaracchi Trovare nuove forme di abitare, per fronteggiare la crisi economica e la solitudine: sono gli obiettivi del co-housing, ovvero la condivisione di spazi comuni e servizi con vicini scelti, pur mantenendo l'autonomia del proprio appartamento e la privacy. Nato in Danimarca nel 1972, diffuso in Olanda e Svezia, il fenomeno sta crescendo anche in Italia e coinvolge anziani, single in genere, famiglie tradizionali e monoparentali, disabili... Insomma, un modo per migliorare la qualità della propria esistenza, esplorato in Cambio casa, cambio vita, del giornalista Andrea Rottini. “La casa non è solo il tetto, o il numero delle stanze: è possibilità di relazioni, legami con il territorio, alle volte forma della vita. Per questo è così importante come e dove si abita”, evidenzia l’autore.

Nei progetti di co-housing si possono mettere in comune l'automobile, l'orto, luoghi dove vedere insieme film o tv, la lavanderia e il giardino, cortili per animali domestici; in alcuni casi vengono organizzati gruppi d'acquisto per risparmiare su prodotti alimentari biologici, arredo, elettrodomestici. E si condivide anche il lavoro di infermieri e badanti: una sola persona può seguire più pazienti, calmierando i costi. “Oltre al piacere di vivere insieme si riesce a risparmiare (mediamente il 20%) sulle spese correnti e sulle tariffe delle utenze essenziali; per esempio potrebbe essere condivisa la progettazione e realizzazione di cisterne di recupero dell'acqua piovana, l'impianto di riscaldamento centralizzato a metano con valvole termostatiche, l’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, impianti per la produzione di compost da rifiuti organici; inoltre la separazione dei rifiuti avverrebbe in maniera più razionale e coordinata”, informa Ennio Alessandro Rossi, commercialista di Brescia, riferendo che l'esperienza dell'abitare insieme “si sta concretizzando e sviluppando nel Torinese, nel Padovano e in particolare nel Milanese. Nel Lazio il dipartimento di Architettura della Sapienza ha presentato al Demanio un manifestazione di interesse per le aree militari dismesse al fine di dare esecuzione e seguito a progetti di co-housing sostenibile”.

Modelli alternativi e stili differenti dell’abitare, dunque, rappresentano possibili risposte per bypassare l’emergenza casa. “Uno dei grandi paradossi della nostra epoca è che nonostante la maggior parte della popolazione viva in grandi città, per lo più sono persone che si sentono sole”, sottolinea Matthieu Lietaert nel volume Cohousing e condomini solidali, precisando che non è facile trovare un vicino “disposto a dare la pappa al gatto. Qualcuno con cui condividere un orto comune o scambiare quattro chiacchiere. La solitudine nell’appartamento mononucleare si fa sentire. Oggi più che mai. Soprattutto se si è single, anziani o famiglie con un solo genitore”. Il sito Cohousing.it conta già 9mila iscritti, tutti potenzialmente interessati a coabitare. Una decina le associazioni che si occupano di condomini solidali e &; tra queste, Coabitare, che sogna di dare assistenza gratuita agli anziani.

Per approfondire: Badante di condominio ad Alessandria

 

Fonte: info@centromaderna.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4271 | Inviati: 0 | Stampato: 64)

Prossime:
Recupero dell’agevolazione fiscale non goduta sui redditi 2008-2009 – 15 Settembre, 2002
Intervento sul tratto terminale di corso Vittorio Emanuele ( di Luci) – 15 Settembre, 2002
Cremona. Festa del Torrone .Il programma della festa del 19-20-21 novembre 2010 – 15 Settembre, 2002
Crema. Sulla vicenda Dadi.com interviene Attilio Galmozzi – 15 Settembre, 2002
Iniziative del Comune di Cremona per le "Giornate Europee del Patrimonio" – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
LE CINQUE PROPOSTE DELL'UISP AI FUTURI GOVERNATORI DELLE REGIONI – 15 Settembre, 2002
Claudio Pugnoli in merito allo stop al centro commerciale di Leno – 15 Settembre, 2002
“LA RETE DI CREMONA, UN VALORE APERTO A TUTTI”. – 15 Settembre, 2002
Le ultime news da Romanengo – 15 Settembre, 2002
COSTRUIRE INSIEME IL FORUM TERRITORIALE CREMONESE DEL TERZO SETTORE – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009