| 
						 15 Settembre, 2002  
						COSTRUIRE INSIEME IL FORUM TERRITORIALE CREMONESE DEL TERZO SETTORE  
						Documento di proposta alle Associazioni cremonesi del 3° Settore Cremonese
  
                      
 
COSTRUIRE INSIEME IL FORUM TERRITORIALE CREMONESE
DEL TERZO SETTORE: LE  
RESPONSABILITA' DELLA RAPPRESENTANZA* 
*Documento di proposta alle Associazioni
cremonesi del 3° Settore Cremonese* 
Siamo un gruppo di Associazioni fondatrici
e promotrici delle istanze di  
protagonismo del Terzo Settore fin dai primi
anni '90. Da tempo siamo  
convinti che siano mature le condizioni per
proporci l'obiettivo di una  
reale rappresentanza cremonese del Terzo
Settore. Già nel giugno 2005  
abbiamo avanzato a tutti la proposta di avviare
insieme una fase nuova,  
in tema di rappresentanza dei soggetti non-profit. 
 
A maggior ragione oggi, a distanza di cinque
anni e di fronte ai  
significativi mutamenti intervenuti, consideriamo
mature le condizioni  
per avviare insieme un processo di costruzione
largo, aperto, condiviso.  
E dunque più forte e in grado di assumersi
le responsabilità di "dare  
rappresentanza" a livello territoriale
a tutte queste realtà, grandi e  
piccole, e di farne un attore autorevole
del territorio. 
 
Un Forum che di fronte ai mutamenti sociali
e politici a livello locale  
e globale sia finalmente in grado di esprimersi
come protagonista, come  
presenza partecipata, competente, progettuale
e attiva. In questi anni,  
fra l'altro, alcune novità di fondo hanno
mutato il quadro generale. 
 
La complessa ricerca di un nuovo modello
federalista ha portato ad uno  
Statuto Regionale che riconosce e favorisce
l'autonoma iniziativa dei  
cittadini singoli e associati, garantendo
il loro apporto nella  
programmazione e nella realizzazione dei
diversi interventi e servizi  
pubblici (art 3). La Legge Regionale 3/2008
e la successiva istituzione  
del Tavolo di consultazione dei soggetti
del Terzo settore, a livello  
regionale e nei diversi territori (luglio
2008), chiama tutti noi a  
responsabilità nuove. Verso noi stessi e
verso il territorio. 
 
Assicurare l'effettiva consultazione dei
soggetti del Terzo Settore in  
materia di programmazione, progettazione
e realizzazione della rete  
delle unità di offerta, costituisce un obiettivo
di qualità innanzitutto  
per noi. L'avvio da ormai quasi un anno dei
tavoli di lavoro in sede ASL  
ne è la conferma più esplicita. Così come
la difficoltà dei governi  
locali a misurarsi con il Terzo Settore come
"soggetto" del territorio,  
e non solo su tavoli settoriali di intervento,
richiede una nuova  
capacità di proposta da parte nostra. 
 
Lo scorso 16 marzo, presso il Cisvol, ci
siamo incontrati. Ancora una  
volta. Per verificare insieme questa esigenza
e per dare corpo a un  
percorso di lavoro. Un percorso che faciliti
e avvii la costruzione di  
un "luogo di rappresentanza" (Forum
Territoriale) di tutti i soggetti  
no-profit del territorio cremonese. 
 
In grado di confrontarsi sul serio e di orientare
le politiche  
pubbliche, in grado di esercitare la funzione
di anticipatore e di  
/advocacy/ (difesa ) per l'intero privato
sociale. Un percorso che  
privilegi in fase preparatoria una formazione
adeguata e aggiornata per  
meglio corrispondere ad obiettivi vecchi
e nuovi. 
 
Esso, così ipotizzato richiede una forte
consapevolezza delle  
responsabilità proprie di un Forum quale
realtà valoriale in termini di  
promozione, valorizzazione, difesa, lavoro
di rete, presa in carico di  
realtà volontarie che viceversa rimarrebbero
frammentate,  
autoreferenziali, limitate e limitanti. 
 
Mancare ancora una volta questo appuntamento
significherebbe rendere un  
po' più poveri tutti noi. E un po' più povero
il discorso pubblico e la  
stessa democrazia del nostro territorio. 
 
Per contatti, approfontimenti ed eventuali
chiarimenti: *Giorgio Reali  
*(Apcat) 335.367552 
 
*Apcat, Auser Provinciale, Anffas Cr., Coop.
Soc. Antares, Fondazione  
Dopo di Noi, Ass. La Zolla, AUP (Ass. Unitaria
Pensionati), Gruppo  
Incontro, Centro Studi Europeo, Ass. Intercultura,
AIDA (Ass. Incontro  
Donne Antiviolenza), Zona Franca (olontari
per il Carcere), Banca del  
Tempo, Emergency, La Tartaruga (Ass. Prov.
Parkinson e Disturbi del  
Movimento), AIME (Ass. Italiana Malati Epilessia),
AIMA (Ass. Italiana  
Malati Alzheimer), Radici e Futuro, Ass.
Centro Studi e Ricerche Sociali.* 
 
 
         
 
 
  
					 |