15 Settembre, 2002 Due convegni organizzati da Ambientescienze prima della pausa estiva *Fuggire dalla Padania? Dal primato della fertilità al triste primato dell'inquinamento* (27 giugno) - *Filiera corta: risparmiare salvaguardando l'ambiente* (1 luglio)
Il Circolo Culturale AmbienteScienze vi segnala gli ultimi due appuntamenti prima della pausa estiva: due convegni di particolare rilevanza locale e interesse
Venerdì 27 Giugno
ore 18.00
Palazzo Cattaneo - Sala dell'Albero
via Oscasali 3 - Cremona
FUGGIRE DALLA PADANIA?
Dal primato della fertilità al triste primato dell'inquinamento
intervengono:
Anna Benedetti (CRA-Dipartimento Agronomia Foreste e Territorio)
Gianni Tamino (Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova)
Federico Valerio (Dipartimento di Chimica Ambientale- Istituto Tumori di Genova)
Martedì 1 Luglio
ore 16.00
Palazzo Cattaneo - Sala delle cariatidi
via Oscasali 3 - Cremona
intervengono:
Rolando Manfredini (Coldiretti)
Giacomo Sala (Consorzio produttori biologici piacentini Bio-Piace)
Sergio Venezia (Coordinatore Comitato "Verso il Distretto di Economia Solidale della Brianza")
Laura Rossi (Responsabile progetto Bio-Nustràan)
modera:
Claudio Malagoli (Università di Scienze Gastronomiche di Bra-Pollenzo - CN)
seguono inviti
Il Circolo culturale AmbienteScienze
È lieto di invitarla al convegno
FUGGIRE DALLA PADANIA?
Dal primato della fertilità al triste primato dell’inquinamento
Venerdì 27 Giugno
Ore 18.00
Palazzo Cattaneo
Via Oscasali 3
Cremona
Un tempo, insieme al bacino del Nilo, la Pianura Padana costituiva la regione più fertile e ricca del pianeta: per la fecondità dei suoli, per l’abbondanza di corsi d’acqua, per la mitezza delle stagioni.
Oggi è una delle regioni più inquinate del Pianeta. Cos’è cambiato da allora?
Il circolo AmbienteScienze affronta il tema dell’inquinamento della Pianura Padana analizzando tre prospettive differenti (acqua, terra e aria),intimamente interrelate tra loro.
Tre esperti si confronteranno sugli aspetti connessi alla perdita di fertilità del suolo, all’inquinamento dell’acqua e dell’aria fornendo un’interpretazione del degrado attuale e cercando di delineare possibili scenari futuri.
Intervengono:
Anna Benedetti
Ricercatrice del CRA, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Dipartimento di Agronomia Foreste e Territorio
Gianni Tamino
Docente di Biologia presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Padova
Federico Valerio
Direttore del Dipartimento di Chimica Ambientale dell'Istituto Tumori di Genova e direttore del Dipartimento di Chimica Ambientale dell'Istituto Tumori di Genova
*****
Il circolo culturale AmbienteScienze
in collaborazione con
Coldiretti Cremona
Martedì 1 Luglio
ore 16.00
Cremona
Palazzo Cattaneo - Sala delle Cariatidi
Intervengono:
Rolando Manfredini (Coldiretti)
Mercati locali e menu a km zero: sicurezza, qualità e tracciabilità
Giacomo Sala (Consorzio Bio-Piace)
La filiera corta nelle mense scolastiche piacentine
Sergio Venezia (Coordinatore Comitato "Verso il Distretto di Economia Solidale della Brianza”)
L'esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale: la risposta autorganizzata dei consumatori
Laura Rossi (Responsabile del progetto Bio-Nustràan)
Quali prospettive a Cremona
Dibattito e interventi
Modera:<
Claudio Malagoli (Docente di Economia dell'azienda agroalimentare presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Bra-Pollenzo - CN)
Obiettivo principale del convegno è valorizzare e promuovere le esperienze di eccellenza in materia di filiera corta e al contempo far dialogare i soggetti che sul nostro territorio si stanno impegnando in questa direzione, nella prospettiva di riuscire ad attivare processi di collaborazione tra Istituzioni locali, Associazioni di categoria, Organizzazioni dei consumatori e Terzo Settore.
Saranno presentate alcune significate esperienze, quali esempi di un nuovo modo di “fare la spesa”: si parlerà dell’acquisto diretto presso il produttore locale, scelta che consente di risparmiare soldi e ambiente, assicurando al contempo la massima garanzia in termini di genuinità e tracciabilità dei prodotti.
In particolare verranno illustrate le seguenti esperienze:
i Mercati degli Agricoltori, mercati in cui gli imprenditori agricoli vendono direttamente ai consumatori i propri prodotti;
i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), gruppi di consumatori auto-organizzati che decidono di aggregarsi per acquistare prodotti alimentari o di uso comune da ridistribuire al proprio interno;
i Menu a Km zero, esperienze di ristorazione pubblica o privata realizzate acquistando prodotti locali, freschi e di stagione.