News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Due convegni organizzati da Ambientescienze prima della pausa estiva
*Fuggire dalla Padania? Dal primato della fertilità al triste primato dell'inquinamento* (27 giugno) - *Filiera corta: risparmiare salvaguardando l'ambiente* (1 luglio)

Il Circolo Culturale AmbienteScienze vi segnala gli ultimi due appuntamenti prima della pausa estiva: due convegni di particolare rilevanza locale e interesse

Venerdì 27 Giugno
ore 18.00
Palazzo Cattaneo - Sala dell'Albero
via Oscasali 3 - Cremona

FUGGIRE DALLA PADANIA?
Dal primato della fertilità al triste primato dell'inquinamento

intervengono:
Anna Benedetti (CRA-Dipartimento Agronomia Foreste e Territorio)
Gianni Tamino (Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova)
Federico Valerio (Dipartimento di Chimica Ambientale- Istituto Tumori di Genova)


Martedì 1 Luglio
ore 16.00
Palazzo Cattaneo - Sala delle cariatidi
via Oscasali 3 - Cremona

FILIERA CORTA
Risparmiare salvaguardando l'ambiente

intervengono:
Rolando Manfredini (Coldiretti)
Giacomo Sala (Consorzio produttori biologici piacentini Bio-Piace)
Sergio Venezia (Coordinatore Comitato "Verso il Distretto di Economia Solidale della Brianza")
Laura Rossi (Responsabile progetto Bio-Nustràan)

modera:
Claudio Malagoli (Università di Scienze Gastronomiche di Bra-Pollenzo - CN)


seguono inviti

Il Circolo culturale AmbienteScienze

È lieto di invitarla al convegno

FUGGIRE DALLA PADANIA?
Dal primato della fertilità al triste primato dell’inquinamento

Venerdì 27 Giugno
Ore 18.00
Palazzo Cattaneo
Via Oscasali 3
Cremona

Un tempo, insieme al bacino del Nilo, la Pianura Padana costituiva la regione più fertile e ricca del pianeta: per la fecondità dei suoli, per l’abbondanza di corsi d’acqua, per la mitezza delle stagioni.

Oggi è una delle regioni più inquinate del Pianeta. Cos’è cambiato da allora?

Il circolo AmbienteScienze affronta il tema dell’inquinamento della Pianura Padana analizzando tre prospettive differenti (acqua, terra e aria),intimamente interrelate tra loro.

Tre esperti si confronteranno sugli aspetti connessi alla perdita di fertilità del suolo, all’inquinamento dell’acqua e dell’aria fornendo un’interpretazione del degrado attuale e cercando di delineare possibili scenari futuri.

Intervengono:

Anna Benedetti
Ricercatrice del CRA, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Dipartimento di Agronomia Foreste e Territorio

Gianni Tamino
Docente di Biologia presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Padova

Federico Valerio
Direttore del Dipartimento di Chimica Ambientale dell'Istituto Tumori di Genova e direttore del Dipartimento di Chimica Ambientale dell'Istituto Tumori di Genova

*****

Il circolo culturale AmbienteScienze
in collaborazione con
Coldiretti Cremona

organizza il convegno

FILIERA CORTA
Risparmiare salvaguardando l’ambiente

Martedì 1 Luglio
ore 16.00
Cremona
Palazzo Cattaneo - Sala delle Cariatidi
Intervengono:

Rolando Manfredini (Coldiretti)
Mercati locali e menu a km zero: sicurezza, qualità e tracciabilità

Giacomo Sala (Consorzio Bio-Piace)
La filiera corta nelle mense scolastiche piacentine

Sergio Venezia (Coordinatore Comitato "Verso il Distretto di Economia Solidale della Brianza”)
L'esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale: la risposta autorganizzata dei consumatori

Laura Rossi (Responsabile del progetto Bio-Nustràan)
Quali prospettive a Cremona

Dibattito e interventi

Modera:<
Claudio Malagoli (Docente di Economia dell'azienda agroalimentare presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Bra-Pollenzo - CN)

Obiettivo principale del convegno è valorizzare e promuovere le esperienze di eccellenza in materia di filiera corta e al contempo far dialogare i soggetti che sul nostro territorio si stanno impegnando in questa direzione, nella prospettiva di riuscire ad attivare processi di collaborazione tra Istituzioni locali, Associazioni di categoria, Organizzazioni dei consumatori e Terzo Settore.

Saranno presentate alcune significate esperienze, quali esempi di un nuovo modo di “fare la spesa”: si parlerà dell’acquisto diretto presso il produttore locale, scelta che consente di risparmiare soldi e ambiente, assicurando al contempo la massima garanzia in termini di genuinità e tracciabilità dei prodotti.

In particolare verranno illustrate le seguenti esperienze:

i Mercati degli Agricoltori, mercati in cui gli imprenditori agricoli vendono direttamente ai consumatori i propri prodotti;

i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), gruppi di consumatori auto-organizzati che decidono di aggregarsi per acquistare prodotti alimentari o di uso comune da ridistribuire al proprio interno;

i Menu a Km zero, esperienze di ristorazione pubblica o privata realizzate acquistando prodotti locali, freschi e di stagione.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4376 | Inviati: 0 | Stampato: 88)

Prossime:
Lettera aperta ai genitori della Scuola Materna Comunale di Crema"Esilde Franceschini".  – 15 Settembre, 2002
Progetto Concordato nel cremasco – 15 Settembre, 2002
Diritti e doveri dell’agente immobiliare – 15 Settembre, 2002
Al Manar è una associazione e non una scuola islamica – 15 Settembre, 2002
Petrolio nel Lambro e nel Po. Interrogazione di Luciano Pizzetti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La scomparsa dei reati (di Marco Travaglio su unita.it) – 15 Settembre, 2002
Miiiiitico, direbbe Homer (di Giannino della Palla) – 15 Settembre, 2002
Convegno a Cremona: Benessere e PIL – 15 Settembre, 2002
Vi piacciono titoli fatti così? – 15 Settembre, 2002
Chiediamoci: perché i soldi pubblici alle cliniche private? – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009