15 Settembre, 2002
Coldiretti: a Crema debutta il Mercato degli Agricoltori
Domenica 6 luglio imprenditori agricoli in città con i loro prodotti genuini
Frutta e verdura direttamente dal campo alla tavola. Formaggi e salumi in arrivo – senza alcun intermediario – dagli allevamenti dove si munge il latte (per poi dar vita ai formaggi nel caseificio aziendale) e si allevano i suini (dai quali deriveranno eccellenti insaccati). Miele frutto del ‘lavoro’ delle api e degli apicoltori di casa nostra. E’ quanto la Coldiretti si è impegnata ad offrire ai cittadini-consumatori residenti a Crema, invitati domenica al debutto di un’attesa iniziativa, lanciata in piena sinergia con l’Amministrazione Comunale: il Mercato degli Agricoltori.
“Siamo pronti ad inaugurare questa nuova occasione d’incontro fra produttori e consumatori – testimonia Roberto De Angeli, Presidente di Coldiretti Cremona –. Domenica 6 luglio nel cuore della città di Crema daremo avvio ad uno spazio in cui gli imprenditori agricoli proporranno, in vendita diretta, i loro prodotti ai consumatori. Le famiglie cremasche avranno l’opportunità di acquistare prodotti buoni, tipici e salubri, nati nel nostro territorio. Da questo incontro, naturalmente, anche i produttori traggono benefici: occupandosi personalmente della commercializzazione, senza intermediazioni, le imprese agricole sanno di poter ottenere prezzi più remunerativi, tali da riconoscere il loro lavoro e i loro investimenti”.
L’appuntamento è nella mattinata di domenica, presso il mercato coperto, per l’esattezza in via Terni, a pochi passi dal distributore automatico di latte dell’azienda agricola Cristiani di Montodine. Sarà un primo incontro, al quale seguiranno altri appuntamenti, secondo un calendario stilato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, che prevede due uscite al mese, ogni prima e terza domenica.
“Crediamo fortemente in questa iniziativa, nata dall’impegno di promuovere l’agricoltura del territorio, sviluppando il concetto della filiera corta e rafforzando l’alleanza fra agricoltori e consumatori – prosegue De Angeli –. Ritengo giusto evidenziare che, scegliendo i frutti del nostro territorio, si assicura un vantaggio anche all’ambiente: l’acquisto di prodotti a km zero, cioè di prodotti che non richiedono lunghi viaggi e quindi grande consumo di energia, rappresenta un primo modo per salvaguardare l’ambiente e la qualità della nostra vita”.
 
|