News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Firmato il protocollo d'intesa
Area industriale sovracomunale "La Fornace": un polo produttivo sovracomunale di 240mila metri quadrati, in grado di accogliere fra 20 e 30 industrie medio-grandi (con necessità superiori agli 8mila metri quadrati)

Un polo produttivo sovracomunale di 240mila metri quadrati, in grado di accogliere fra 20 e 30 industrie medio-grandi (con necessità superiori agli 8mila metri quadrati), con risvolti positivi sull’occupazione e sull’economia dell’intero territorio: questo sarà “La Fornace”, conosciuta anche come “Oriolo 2”, per la cui realizzazione è stato firmato il protocollo d’intesa fra la Provincia, Reindustria, i Comuni di Castelleone, Madignano, Montodine, Moscazzano, Formigara, Gombito, Fiesco, Ripalta Arpina.

Finalmente, verrebbe da dire, poiché dell’area si parlava dal 1999, ma poi l’idea non aveva camminato. E’ stata ripresa con forza dalla Provincia e dall’assessore Agostino Alloni, secondo il quale è necessario cambiare strada rispetto alla programmazione territoriale tradizionale, che vedeva sorgere le aree per insediamenti produttivi un po’ a caso sotto ogni campanile. Quello della Fornace è il primo esempio di un’area grande, concordata fra più Comuni, in grado di soddisfare le esigenze di insediamenti “esogeni”, mentre i singoli Comuni terranno nel proprio territorio limitate aree per insediamenti “endogeni”, cioè per artigiani e piccole industrie che servono al territorio stesso.

“In questo caso si è proceduto scegliendo insieme l’area migliore che potesse risolvere il problema per tutti i Comuni interessati e che fosse coerente con il Piano territoriale provinciale”, ha detto Alloni.

Un esempio, quindi, da promuovere ed esportare.

Questa, tuttavia, non è l’unica caratteristica innovativa e positiva della Fornace. L’appetibilità dell’area, infatti, scaturirà non solo dal prezzo dei lotti, che sarà competitivo, ma soprattutto dal fatto che essa, ha spiegato Alloni, “fa sistema” con il sistema multimodale dei trasporti: l’area infatti si trova in fregio alla Paullese, per l’accesso alla quale verranno realizzati rotatorie e uno svincolo a due livelli; è a breve distanza dallo scalo ferroviario di Castelleone, che verrebbe ampliato; infine sta avanzando l’idea della “pedegronda” ferroviaria di collegamento fra Castelleone, e quindi con la linea Cremona-Treviglio, e Pizzighettone con la linea verso Codogno-Milano e Parma-Bologna ma soprattutto collegato a sua volta con l’area di Tencara, che sarà il polo logistico provinciale e consentirà l’utilizzo del trasporto fluviale. Ancora, a poca distanza dall’area della Fornace sorgerà la centrale a biogas Biofor, che potrà fornire teleriscaldamento e teleraffreddamento a prezzi competitivi e utilizzando fonti energetiche rinnovabili.

“La Fornace – ha concluso Alloni – è dunque un esempio di sviluppo sostenibile sotto ogni aspetto: il risparmio di territorio agricolo, l’intermodalità di trasporto, l’aspetto energetico”.

A Reindustria il compito di promuovere nel mondo imprenditoriale le opportunità offerte dalla nuova area per insediamenti produttivi: opportunità, ha detto il presidente Agostino Svoldi, “che altri territori non possono offrire”. Savoldi ha anche annunciato che già nel 2009 potrebbero partire i lavori di realizzazione dell’area.

Il sindaco di Castelleone, Chiara Tomasetti, ha sottolineato come in questa vicenda i Comuni siano stati animati da un obiettivo condiviso da perseguire, che è economico e ambientale e porta benefici a tutti, ed ha auspicato che questa capacità di lavorare insieme possa avere ulteriori sviluppi.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4693 | Inviati: 1 | Stampato: 73)

Prossime:
Cremona.ndici dei prezzi al consumo del mese di febbraio 2009 – 15 Settembre, 2002
Termoenergy: tanto rumore per nulla? – 15 Settembre, 2002
Anticipazione della Cassa Integrazione ai lavoratori  – 15 Settembre, 2002
Intervista al Presidente AEM Gestioni Cremona Franco Albertoni di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Duecentomila euro per il restauro di monumenti e chiese – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Mucche al pascolo nella sede di Assolatte, due risultati immediati ottenuti da Coldiretti – 15 Settembre, 2002
Cremona - Prezzi al consumo maggio 2008 Elenco Capitoli di spesa – 15 Settembre, 2002
Salta il tavolo del latte. Riparte la mobilitazione dei produttori – 15 Settembre, 2002
Case popolari, il PD chiede la sospensione della legge regionale – 15 Settembre, 2002
I consumi calano? Solo quelli dei poveri. Il lusso non conosce crisi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009