News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Menù a Km 0 (di Angelo Ongari)
Preferire i prodotti freschi e di stagione di origine regionale e quindi a Km 0 diventa anche una scelta etica per contenere l’emergenza legata all’inquinamento atmosferico

Viviamo in una provincia a vocazione agricola sopra ogni ragionevole dubbio e quindi vorrei portare alla attenzione dei lettori un argomento che riguarda un modo di consumare rivoluzionario nato tempo fa dalla intelligenza e dalla caparbietà dei coltivatori diretti del Veneto.

Parlo dell’iniziativa denominata “menù a KM 0” locali dove vengono serviti e consumati prodotti tipici di stagione e regionali.

Una valida iniziativa che valorizza in quel caso i prodotti dell’agricoltura veneta, frutta, ortaggi, latte, formaggi, carne, uova, vino con alti livelli di qualità e salubrità.

Preferire i prodotti freschi e di stagione di origine regionale e quindi a Km 0 diventa anche una scelta etica per contenere l’emergenza legata all’inquinamento atmosferico: il viavai di navi, aerei, camion che viaggiano per il mondo portando sulle nostre tavole prodotti esotici di ogni sorta contribuiscono sicuramente a produrre quell’effetto serra così devastante per l’equilibrio ambientale.

Prodotti a Km 0 è anche una iniziativa per abbattere i costi del trasporto che incidono ormai per il 30% sul costo finale del prodotto.

Una iniziativa che anche da noi non farebbe male, anzi sarebbe da proporre certamente per tutta una serie di consumatori finali che ne trarrebbero un indiscutibile beneficio, parlo di mense pubbliche, mense scolastiche, asili nido e scuole materne, mense degli ospedali e delle case di riposo per anziani.

I nostri coltivatori diretti non sono certamente da meno di quelli veneti, hanno bisogno di essere incoraggiati e sostenuti specie dai cittadini che devono avere fiducia in una categoria che produce ancora con il sudore della fronte e con amore e dove il confronto con la bellezza e la qualità dei pomodori, dei peperoni, dei meloni del vicino sono la molla che stimola a produrre sempre meglio.

Il giallo dei banchi di vendita diretta dei prodotti agricoli dei nostri coltivatori diretti comincia a far capolino nei mercatini, questo è positivo ed è una grande conquista ma non basta, si devono organizzare e strutturare con l’appoggio magari degli enti locali che devono incoraggiare queste iniziative mettendo a disposizione una struttura stabile e consolidata.

Ad esempio la struttura del mercato di via dell’Annona che non mi sembra sia utilizzata al meglio delle sue potenzialità.

Angelo Ongari

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4645 | Inviati: 0 | Stampato: 69)

Prossime:
Cremona.ndici dei prezzi al consumo del mese di febbraio 2009 – 15 Settembre, 2002
Termoenergy: tanto rumore per nulla? – 15 Settembre, 2002
Anticipazione della Cassa Integrazione ai lavoratori  – 15 Settembre, 2002
Intervista al Presidente AEM Gestioni Cremona Franco Albertoni di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Duecentomila euro per il restauro di monumenti e chiese – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
I consumi calano? Solo quelli dei poveri. Il lusso non conosce crisi – 15 Settembre, 2002
Salta il tavolo del latte. Riparte la mobilitazione dei produttori – 15 Settembre, 2002
Mucche al pascolo nella sede di Assolatte, due risultati immediati ottenuti da Coldiretti – 15 Settembre, 2002
Cremona - Prezzi al consumo maggio 2008 Elenco Capitoli di spesa – 15 Settembre, 2002
Raddoppio tratto ferroviario Cremona - Olmeneta – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009