News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Un gran bollito non si scorda mai
Successo dell’iniziativa promossa dal Gruppo Macellai Cremonesi e ASCOM

Un gran bollito non si scorda mai
Successo dell’iniziativa promossa dal Gruppo Macellai Cremonesi e ASCOM
“Un gran bollito non si scorda mai”: impossibile resistere all’invito invero assai esplicito del Gruppo Macellai Cremonesi e di ASCOM. Così, i buongustai si son dati appuntamento a Palazzo Trecchi, per un pranzo all’insegna di alcuni tra i piatti più gustosi e ricchi di tradizione della gastronomia cremonese. La manifestazione, nata nove anni fa da una silenziosa idea del Gruppo Macellai, senza la pretesa di particolari risultati, ha riscosso un notevole successo di pubblico ed è ormai divenuta un importante occasione per la valorizzazione di un piatto tipico della cultura culinaria del territorio.
“Il significato conviviale dell’incontro – ha osservando salutando i presenti Amerigo Contini, presidente del Gruppo - è questo: “vivere insieme”, come appunto indica l’etimologia del termine. Proprio la condivisione di un patrimonio prezioso di sapori e saperi sublima il gesto nutrizionale dell'alimentazione a occasione culturale e sociale. Come dimensione collettiva, infatti, rappresenta un momento di straordinario valore di comunicazione, che, nel caso del cibo, assume un risalto particolarmente forte e complesso, a dispetto talora della semplicità essenziale e genuina di molti piatti della tradizione”.
In modo diretto e lampante, dunque, la tavola invita a indagare, con golosità e colore, la storia e l’identità di un territorio che grazie alla propria vocazione agricola ha saputo elaborare un ricettario straordinario per varietà e caratterizzazione. Il “Gran Bollito” rappresenta un tassello importante nella riscoperta e nella valorizzazione dei questo patrimonio collettivo.
ASCOM e Gruppo Macellai da tempo si impegnano per difendere e promuovere quel patrimonio prezioso di competenze e tradizioni che è la gastronomia locale. “Ma voglio sottolineare – ha osservato il presidente del gruppo Macellai - come accanto alla presenza alle maggiori rassegne legate alla filiera agroalimentare e alle giornate tematiche, il cardine di questa azione di valorizzazione sia affidato, quotidianamente ai macellai come ai colleghi ristoratori, ai panificatori ed ai pasticceri, agli enologi, a quanti ogni giorno garantiscono, con straordinaria professionalità, la gustosa genuinità dei piatti che arrivano sulle nostre tavole”.
“Proprio per questo – ha concluso - vogliamo suggerire un’idea nuova e del tutto diversa: l’immagine di Cremona e del territorio come capitale gastronomica che si fonda sulla qualità intrinseca della cucina locale ma che vuole consolidare questo primato grazie alla capacità di “mettersi in rete”, ossia di integrare questo patrimonio in un complesso sistema di relazioni materiali e intellettuali”.
“Oggi – ha osservato il presidente ASCOM Claudio Pugnoli, quest’eccellenza diviene occasione per una più ampia riflessione: le identità culturali sono tanto più forti e radicate quanto più sono aperte all’esterno e quanto più si inseriscono in circuiti di scambio, di confronto. E proprio mentre celebriamo una delle tante specificità gastronomiche che rendono unica e inconfondibile la nostra cucina, immediatamente ci accorgiamo come questi tratti distintivi possano consolidarsi solo grazie alla passione alacre dei macellai, all’impegno delle associazioni di categoria, alla sinergia con Istituzioni, ma soprattutto a quella passione dei cremonesi per la propria terra e le proprie trazioni che costituisce il fondamento e una qualità importantissima della tempra cittadina”. Presenti all’evento, tra gli altri, il Presidente della Camera di Commercio, Giandomenico Auricchio, il presidente della Provincia, Giuseppe Torchio, il Voce Sindaco di Cremona, Luigi Baldani.
I macellai cremonesi aderenti, identificabili da una speciale locandina, dal 28 ottobre al 8 novembre proporranno alla clientela gustosi tagli di carne per un gran bollito a prezzi di assoluta convenienza.
Un ringraziamento particolare agli sponsor : Camera di Commercio, Banca Cremonese, ditta Santini, Dondi-Vergani, Avicola Artigiana.

Fonte : ascon cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3880 | Inviati: 0 | Stampato: 63)

Prossime:
FORUM PROVINCIALE CREMONESE – 15 Settembre, 2002
Quasi il 50% degli elettori ha espresso protesta verso il sistema politico di Angelo Zanibelli  – 15 Settembre, 2002
Nuove possibilità per i cittadini di influenzare la politica della UE  – 15 Settembre, 2002
Domenica 18 Vivicittà a Cremona – 15 Settembre, 2002
Manifestazione (ed annunciate contestazioni) del 25 aprile... ( di Giuseppe Azzoni) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Documento congiunto delle organizzazioni dei commercianti e degli artigiani per superare la crisi . – 15 Settembre, 2002
Cupla verso il rinnovo delle cariche – 15 Settembre, 2002
Associazione Ricreativa Culturale Italiana – 15 Settembre, 2002
Il popolo della pace è tornato in piazza – 15 Settembre, 2002
Rientrata dalla missione a Londra la delegazione cremonese – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009