15 Settembre, 2002
Un gran bollito non si scorda mai
Successo dell’iniziativa promossa dal Gruppo Macellai Cremonesi e ASCOM
Un gran bollito non si scorda mai
Successo dell’iniziativa promossa dal Gruppo
Macellai Cremonesi e ASCOM
“Un gran bollito non si scorda mai”: impossibile
resistere all’invito invero assai esplicito
del Gruppo Macellai Cremonesi e di ASCOM.
Così, i buongustai si son dati appuntamento
a Palazzo Trecchi, per un pranzo all’insegna
di alcuni tra i piatti più gustosi e ricchi
di tradizione della gastronomia cremonese.
La manifestazione, nata nove anni fa da una
silenziosa idea del Gruppo Macellai, senza
la pretesa di particolari risultati, ha riscosso
un notevole successo di pubblico ed è ormai
divenuta un importante occasione per la valorizzazione
di un piatto tipico della cultura culinaria
del territorio.
“Il significato conviviale dell’incontro
– ha osservando salutando i presenti Amerigo
Contini, presidente del Gruppo - è questo:
“vivere insieme”, come appunto indica l’etimologia
del termine. Proprio la condivisione di un
patrimonio prezioso di sapori e saperi sublima
il gesto nutrizionale dell'alimentazione
a occasione culturale e sociale. Come dimensione
collettiva, infatti, rappresenta un momento
di straordinario valore di comunicazione,
che, nel caso del cibo, assume un risalto
particolarmente forte e complesso, a dispetto
talora della semplicità essenziale e genuina
di molti piatti della tradizione”.
In modo diretto e lampante, dunque, la tavola
invita a indagare, con golosità e colore,
la storia e l’identità di un territorio che
grazie alla propria vocazione agricola ha
saputo elaborare un ricettario straordinario
per varietà e caratterizzazione. Il “Gran
Bollito” rappresenta un tassello importante
nella riscoperta e nella valorizzazione dei
questo patrimonio collettivo.
ASCOM e Gruppo Macellai da tempo si impegnano
per difendere e promuovere quel patrimonio
prezioso di competenze e tradizioni che è
la gastronomia locale. “Ma voglio sottolineare
– ha osservato il presidente del gruppo Macellai
- come accanto alla presenza alle maggiori
rassegne legate alla filiera agroalimentare
e alle giornate tematiche, il cardine di
questa azione di valorizzazione sia affidato,
quotidianamente ai macellai come ai colleghi
ristoratori, ai panificatori ed ai pasticceri,
agli enologi, a quanti ogni giorno garantiscono,
con straordinaria professionalità, la gustosa
genuinità dei piatti che arrivano sulle nostre
tavole”.
“Proprio per questo – ha concluso - vogliamo
suggerire un’idea nuova e del tutto diversa:
l’immagine di Cremona e del territorio come
capitale gastronomica che si fonda sulla
qualità intrinseca della cucina locale ma
che vuole consolidare questo primato grazie
alla capacità di “mettersi in rete”, ossia
di integrare questo patrimonio in un complesso
sistema di relazioni materiali e intellettuali”.
“Oggi – ha osservato il presidente ASCOM
Claudio Pugnoli, quest’eccellenza diviene
occasione per una più ampia riflessione:
le identità culturali sono tanto più forti
e radicate quanto più sono aperte all’esterno
e quanto più si inseriscono in circuiti di
scambio, di confronto. E proprio mentre celebriamo
una delle tante specificità gastronomiche
che rendono unica e inconfondibile la nostra
cucina, immediatamente ci accorgiamo come
questi tratti distintivi possano consolidarsi
solo grazie alla passione alacre dei macellai,
all’impegno delle associazioni di categoria,
alla sinergia con Istituzioni, ma soprattutto
a quella passione dei cremonesi per la propria
terra e le proprie trazioni che costituisce
il fondamento e una qualità importantissima
della tempra cittadina”. Presenti all’evento,
tra gli altri, il Presidente della Camera
di Commercio, Giandomenico Auricchio, il
presidente della Provincia, Giuseppe Torchio,
il Voce Sindaco di Cremona, Luigi Baldani.
I macellai cremonesi aderenti, identificabili
da una speciale locandina, dal 28 ottobre
al 8 novembre proporranno alla clientela
gustosi tagli di carne per un gran bollito
a prezzi di assoluta convenienza.
Un ringraziamento particolare agli sponsor
: Camera di Commercio, Banca Cremonese, ditta
Santini, Dondi-Vergani, Avicola Artigiana.
Fonte : ascon cremona
 
|