15 Settembre, 2002
Prodotti tipici cremonesi alle “Fattorie del gusto”
In via Massarotti i frutti dell’agricoltura direttamente dalle aziende alle famiglie
Prodotti tipici cremonesi alle “Fattorie
del gusto”
In via Massarotti i frutti dell’agricoltura
direttamente dalle aziende alle famiglie
I cremonesi hanno un’opportunità in più per
acquistare prodotti buoni, selezionati, dall’origine
garantita, nati presso alcune fra le migliori
aziende agricole del territorio. Da sabato
20 dicembre – in via Massarotti, n. 46 d/e
– ha ufficialmente preso avvio l’avventura
de “Le Fattorie del Gusto, Bontà Cremonesi”,
una nuova realtà nella città di Cremona,
che offre ai cittadini-consumatori salumi,
carni, formaggi, latte, pasta, sughi, confetture,
vino e riso, provenienti da alcune imprese
agricole del nostro territorio e delle province
vicine. Già nella giornata di sabato, che
ha accolto il ‘taglio del nastro’, numerosissimi
cremonesi hanno scelto di recarsi a questo
nuovo punto vendita, che rappresenta un filo
diretto fra l’agricoltura ‘made in Cremona’
e le famiglie del territorio.
Uniti dal desiderio di far conoscere i prodotti
derivati dai propri allevamenti e dalle proprie
coltivazioni, ‘trasformati’ in impianti artigianali
nel segno della professionalità e tradizione,
in prima linea in questa nuova sfida ci sono
Cascina Brugnole (con i salumi derivati dall’allevamento
suinicolo di Trigolo), Cà de Alemanni (con
i formaggi frutto dell’allevamento e del
caseificio aziendale), Agricola Produttori
Zootecnici (con le carni da bovini allevati
e macellati a Cremona) e la Cooperativa Iris
(che punta sulla pasta biologica, ma anche
su passata e farro), quattro realtà agricole
note ed apprezzate, che hanno al loro fianco
in questa sfida la famiglia Damiani, già
titolare della storica salumeria, l’azienda
La Barosina di Pietra de’ Giorgi (Pv), presente
con i suoi vini, e Cascina Fornace di Vespolate
(No), che produce riso da generazioni. “Chi
farà la spesa alle Fattorie del Gusto avrà
la possibilità di acquistare, secondo il
motto di Slow Food, cose buone, sane e giuste
– dicono i protagonisti –. Buone, per la
loro genuinità e tipicità; sane, perché provenienti
da azienda che lavorano bene, nel segno della
qualità; giuste, perché il negozio offre
eccellenza dei sapori e sicurezza ad un prezzo
equo sia per il consumatore che per il produttore”.
All’interno delle ‘Fattorie’ è stato inoltre
installato un distributore automatico di
latte crudo biologico, il primo attivo nella
città di Cremona. L’invito che gli imprenditori
agricoli rivolgono ai cittadini-consumatori
è quello di “fare una capatina” al negozio
di via Massarotti, per un acquisto (e magari
un dono di Natale) tutto nel segno dell’indiscussa
qualità Made in Cremona”.
fonte: coldiretti cremona
Cremona, lì 22.12.08
 
|