15 Settembre, 2002
Cremona: Consiglio provinciale aperto sull'Acqua
Nell'anno Internazionale dell'acqua, non poteva mancare da parte della Provincia di Cremona il fattivo impegno per portare interesse e coinvolgere l'opinione pubblica su questo bene imprescindibile
CONSIGLIO PROVINCIALE APERTO SULL'ACQUA
Giovedì 5 giugno 2003, ore 15,00, Centro Pastorale Diocesano, Cremona
Nell'anno Internazionale dell'acqua, non poteva mancare da parte della Provincia di Cremona il fattivo impegno per portare interesse e coinvolgere l'opinione pubblica su questo bene imprescindibile.
E' pertanto accogliendo l'invito dell'Onu, dell'Upi e di Lega Ambiente che viene proposto un Consiglio Provinciale aperto sul tema, per il 5 giugno, alle ore 15,00, presso il Centro Pastorale Diocesano, a Cremona. Presiede l'incontro Emilio Dell'Asta. Intervengono Gian Carlo Corada, Presidente della Provincia di Cremona e Andrea Ladina, Presidente della Commissione Consiliare Territorio e Ambiente.
Seguiranno poi alcuni interventi tecnici, organizzati secondo la logica di valorizzare gli orientamenti internazionali e gli ultimi accordi in materia di acqua, in base alla testimonianza di Emilio Molinari, VicePresidente del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'acqua. Esemplificativa sarà poi l'esperienza di Andrea Branca, Responsabile Progetti Asia di Mani Tese e dell'Assessore Daniela Polenghi, che illustrerà l'impegno per la cooperazione internazionale, con riferimento al caso Guatemala.
Saranno poi messe in luce le esperienze didattiche che sul territorio sono state prodotte per promuovere il valore dell'acqua. Interverranno allievi dell'Istituto "Puerari" di Sospiro, accompagnati da Valerio Lazzari, dell'Istituto di Trescore Cremasco con Silvia Donati e del Liceo "Aselli" di Cremona, con Cristina Bertonazzi. Conclude l'incontro l'Assessore all'Ambiente Fiorella Lazzari che, oltre ad illustrare le competenze provinciali sull'acqua, alimenterà il dibattito su l'Ordine del Giorno dell'Upi volto a riconoscere l'acqua come un bene comune e patrimonio dell'umanità e l'accesso all'acqua potabile come un diritto umano fondamentale degno di protezione giuridica. Seguirà la discussione. Interverranno anche rappresentanti del WWF e di Legambiente.
"Il tema acqua è al centro dei dibattiti internazionali. Era pertanto doveroso calare questa riflessione sul piano locale, secondo gli indirizzi di Agenda 21: pensa globalmente, agisci localmente". Così il Presidente Corada commenta l'impegno della Provincia di Cremona sul tema acqua. "E' un ambito a noi noto - prosegue -. La nostra attività è soprattutto pianificatoria, autorizzativa e di vigilanza, grazie anche all'importante contributo della Polizia Provinciale. Fondamentale è poi l'azione culturale e conoscitiva, con la raccolta, l'aggiornamento, la messa in condivisione dei dati e delle informazioni. Con particolare cura stiamo inoltre seguendo la definizione dei piani d'ambito e riorganizzando a livello territoriale, in modo funzionale ed economico, i servizi di captazione, adduzione e distribuzione di acque ad uso civile, fognatura e depurazione delle acque reflue".
 
|