News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Il Centro Studi dell'Autobiografia la Volta
Sorge per l' iniziativa di un gruppo di insegnanti che dal 1990 collaborano attorno ai temi dell'integrazione ecc.

Il Centro Studi dell'Autobiografia si costituisce a Cremona nel 2001 come Progetto Territoriale della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, con lo scopo di promuovere attività culturali e di ricerca sui temi della memoria. Sorge per l' iniziativa di un gruppo di insegnanti che dal 1990 collaborano attorno ai temi dell'integrazione, delle diversità, del potenziamento delle capacità apprenditive, della centralità dei soggetti in formazione, coordinati dall'Ufficio H del Provveditorato di Cremona.
Quest'ultimo, nel 1992, avvia una sperimentazione in numerose scuole del territorio provinciale, di diverso ordine e grado. Il progetto denominato "La mente al lavoro", coordinato dal Prof. Duccio Demetrio, si caratterizza presto come un importante momento di elaborazione pedagogica e culturale e fa da riferimento ad altre iniziative scolastiche finalizzate ad una pedagogia della memoria.
Nuovi momenti di formazione sull'approccio autobiografico vengono avviati sul territorio dal Prof. Carmine Lazzarini, che raccoglie attorno a sé alcuni collaboratori, dando vita a Cremona alla ricerca sull'adolescenza, promossa dal Centro Studi e Ricerca sulla condizione giovanile e il disagio sociale di Cremona e successivamente pubblicata nel volume "Dare nomi alle nuvole".
Nasce, nel 1998 ad Isola Dovarese (Cr) "Il Museo Laboratorio della memoria", che dal 1998 al 2002, coordina attività di formazione e ricerca in due istituti comprensivi di Piadena e Vescovato.
La narrazione delle storie personali e collettive in ambito scolastico e sociale divengono le chiavi di volta dei processi formativi e di autoaiuto, all'interno di una visione solidaristica e democratica dell'educazione in generale.
Il Centro Studi dell'Autobiografia è dunque la risultante di percorsi personali e professionali di docenti di diverse provenienze che si sono raccolti attorno ad un'idea di scuola e di cultura, in grado di assegnare pari dignità ed opportunità a tutti i soggetti sociali, attraverso una didattica appassionata e innovativa.
Nell'ultimo periodo ha svolto attività di ricerca sul rapporto donne e politica nel progetto "Governance di Parità" delle Province di Cremona e Lodi e sui temi dell'autobiografia e saperi disciplinari, dando vita ad occasioni di dibattito, approfondimento e a pubblicazioni. Attualmente coordina progetti di formazione e ricerca, si occupa di autobiografia a scuola e in educazione degli adulti, collabora con altre associazioni a progetti di educazione alla pace.

Gruppo promotore: Augusto Antonioli, Marida Brignami, Roberto Cilento, Paola Dorascenzi, Maria Rosa Galli, Carmine Lazzarini, Enrica Parmigiani, Florisa Piazzi, Francesca Rossi, Sonia Storti, Kramer Zanella, Giulia Zecchi.

Segreteria organizzativa: Sonia Storti tel. 347 4641835 - e.mail:
autobiografia@infinito.it
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2577 | Inviati: 0 | Stampato: 166)

Prossime:
Coldiretti Cremona: pronti allo *sciopero del prosciutto* – 15 Settembre, 2002
Ascom Cremona: cinque priorità per un anno di governo della città – 15 Settembre, 2002
Cremona: bicincittà 2008, la 17esima edizione – 15 Settembre, 2002
Le politiche giovanili nei nostri enti locali – 15 Settembre, 2002
Coldiretti: latte offerto ai consumatori e *stalle aperte* – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Crescono i volontari, assistono 2 milioni e mezzo di persone – 15 Settembre, 2002
L'INPS invi i RED a 6/7 milioni di pensionati. – 15 Settembre, 2002
Il Presidente Corada nomina i Comitati Gestione ATC e Revisori dei Conti – 15 Settembre, 2002
9.a Arcifesta 2003 - percorsi di cultura e solidarietà per una nuova sinistra sociale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009