News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
La CAROVANA ANTIMAFIE 2009 a Casalmaggiore
in viaggio per la legalità | la giustizia sociale | la democrazia per la prima volta a CASALMAGGIORE

La CAROVANA ANTIMAFIE 2009 a Casalmaggiore
in viaggio per la legalità | la giustizia sociale | la democrazia
per la prima volta a CASALMAGGIORE
VENERDI 20 NOVEMBRE
Giornata della Tappa Casalasca, con il patrocinio e il contributo del Comune di Casalmaggiore
in collaborazione con
Istituto di Istruzione Superiore "G.Romani"
grazie all'impegno dei volontari di
Circolo Arci Bassa | Cooperativa Nonsolonoi | Cisvol

La Carovana Nazionale Antimafie 2009 è promossa come sempre da
"LIBERA" la rete di associazioni nomi e numeri contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti
ARCI associazione di promozione sociale di pace cultura e solidarietà
"Avviso Pubblico" enti locali per la formazione civile alla legalità.
In provincia di Cremona anche quest'anno prosegue il nostro cammino con un ampio e plurale Comitato Promotore di società civile
che raccoglie associazionismo, volontariato, cooperazione sociale, organizzazioni sindacali, reti e movimenti sociali
di differente natura, cultura, pratica, accomunati dall'appello della Carovana.
"Amiamo viaggiare, vedere, scoprire: per questo abbiamo iniziato un viaggio appassionante e pericoloso, difficile ma entusiasmante;
un viaggio verso ipotesi nuove di esistenza, che possa dare alle idee, alle parole, ai gesti... libertà!".
Con questa frase nel 1994 partiva la prima Carovana in Sicilia, contribuendo a coagulare e rendere visibile il nuovo fronte dell'antimafia sociale;
nel corso degli anni essa si è diffusa e consolidata, divenendo una iniziativa di mille eventi
capace di sensibilizzare e coinvolgere capillarmente tante realtà territoriali in tutto il territorio nazionale.
E' un viaggio della società civile nelle comunità locali.
Un progetto itinerante che promuove nelle cento città del nostro Paese attenzione e riflessione,
collegando le diverse situazioni territoriali per condividere idee, intrecciare percorsi, valorizzare esperienze e avanzare proposte
per costruire un rigoroso e coerente impegno quotidiano e capillare contro tutte le mafie
e per promuovere una cultura della "legalità come saldatura di responsabilità civile e giustizia sociale".
In giro per l'ItaIia il programma comprende incontri con i cittadini, i giovani, i migranti;
azioni informative nelle scuole e nei luoghi di lavoro, nelle parrocchie e nelle comunità, nei circoli ricreativi e nei centri socioculturali;
confronti con le reti e i movimenti sociali, i mass-media e le agenzie informative, i sindacati e le categorie economiche,gli enti locali, i servizi territoriali e le istituzioni, le attività imprenditoriali e finanziarie, che sono oggi uno degli obiettivi privilegiati dell'infiltrazione mafiosa, al sud come al nord.
Le tante iniziative prendono le forme della testimonianza diretta e della azione nonviolenta, del convegno e della manifestazione, del convivio e del laboratorio, dell'animazione e della formazione, dell'espressività e dell'arte, anche tramite i linguaggi della musica e del cinema, del teatro e della letteratura.
Soggetti e interlocutori della Carovana sono insieme volontari e educatori, animatori e formatori, insegnanti e studenti, giornalisti e ricercatori, attivisti delle reti antimafia e uomini delle forze dell'ordine, familiari delle vittime e magistrati in prima linea: testimoni e protagonisti di tutta Italia che si incontrano e si impegnano per un futuro liberato dalle mafie.
Carovana 2009 vuole denunciare l'illegalità dei troppi diritti umani ancora negati anche nel nostro Paese, in particolare ai cittadini più deboli e non garantiti, i nuovi poveri e i migranti, a partire dal diritto alla vita e alla dignità.

Programma della giornata
ore 8:30
Auditorium Santa Croce
CAROVANA INCONTRA LE SCUOLE
CINEFORUM CON GLI STUDENTI
in collaborazione con Istituto Scolastico "G.Romani"
Omaggio all'impegno e al sacrificio di don Pino Puglisi
Proiezione del Film
"ALLA LUCE DEL SOLE"
Regìa di Roberto Faenza | con Luca Zingaretti | Italia, 2005
Visione e Commento con gli Insegnanti del Romani
e i Referenti di Carovana Antimafie e di Libera
Palermo, Quartiere Brancaccio, 15 settembre 1993.
Un colpo di pistola lascia agonizzante, nel giorno del suo 56° compleanno, il siciliano don Pino Puglisi, da due anni parroco di san Gaetano, che, guardando negli occhi il suo assassino mafioso, gli dice: "Vi aspettavo".
Con una sceneggiatura, firmata, oltre al suo, da 5 nomi (G. Arduini, G. Maia, D. Gentili, F. Gentili, C. Del Bello), sintomo di una preparazione difficile se non tormentata, Faenza torna in Sicilia, non più terra di bellezza ma di criminalità organizzata e affaristica che compenetra una società fatalisticamente rassegnata, in bilico tra complicità, paura e disperazione.
Film disadorno che lascia parlare i fatti, cronaca di una morte annunciata, frutto di un omicidio apparentemente assurdo:
-eliminare un prete scomodo e rompiscatole che toglie i bambini dalla strada affinché non diventino i futuri manovali
-al servizio di cattivi padroni persino benefattori perchè tra l'altro procurano lavoro e sostentamento alla povera gente...

Aiutata dalla presenza di un attore sottilmente polimorfo come Zingaretti, la cinepresa di Faenza spia la coscienza intrepida, dolorante e presaga di un sacerdote, solo e abbandonato.
È una morte che non lascia segni visibili. Se esistono, sono sotterranei. In attesa di emergere, anche nella realtà, alla luce del sole.
( recensione critica da "Il Morandini" )

Dalle ore 16 alle 19
Piazza Garibaldi
CAROVANA IN PIAZZA
AZIONE INFORMATIVA CON LA COMUNITA' LOCALE
Materiali di Informazione e di Documentazione
Campagne di Cittadinanza Attiva dell'Antimafia Sociale
Presentazione dei Prodotti di "LiberaTerra"
dalle Cooperative per l'Uso Sociale dei Terreni Confiscati alle mafie
Pasta | Legumi | Olio | Conserve | Mìele | Vini


Ore 18:30
Circolo Turati | Piazza Garibaldi
CAROVANA INCONTRA LA CITTA'
Incontro dei Carovanieri e dei Referenti di Libera con l'Amministrazione Comunale e i Servizi Territoriali la Società Civile, l'Associazionismo e il Volontariato i Cittadini e i Giovani

TESTIMONIANZE E MESSAGGI
PROIEZIONE DI VIDEODOCUMENTI
MOSTRA FOTOGRAFICA SUI BENI CONFISCATI

a seguire
APERITIVO DELLA LEGALITA'
con i prodotti di LiberaTerra
coltivati sui terreni liberati dalle mafie
Degustazione dei Vini Liberaterra con Ceci e Taralli di Sicilia
e Succhi di Frutta del Commercio Equo-Solidale
- La Degustazione è offerta dalla Bottega Nonsolonoi -

Per informazioni e adesioni:
cremona@arci.it
comitatolibera.cremona@gmail.com

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3918 | Inviati: 1 | Stampato: 62)

Prossime:
Ai confini dei nuovi territori del jazz: quando due continenti musicali si incontrano.  – 15 Settembre, 2002
Centrali nucleari e questioni etiche – 15 Settembre, 2002
ENERGIA VERDE: LGH NEL CAPITALE DI SECA – 15 Settembre, 2002
Aderisci all’ora della Terra – 15 Settembre, 2002
Il prof. Nicola Corbo scrive al Card. Bagnasco – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Concorso mieli Cremonesi. – 15 Settembre, 2002
FRANCO AGOSTINO TEATRO FESTIVAL - VIa EDIZIONE – 15 Settembre, 2002
Fronte comune contro le crisi aziendali – 15 Settembre, 2002
Ultimissime dalla Provincia di Cremona – 15 Settembre, 2002
Un accordo per fronteggiare le crisi aziendali – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009