News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Maria Rosa Zanacchi presenta due mozioni in Consiglio Provinciale.
1^ Mozione: contrarietà alla localizzazione;2^ Mozione: riduzione estiva delle corse

Di seguito pubblichiamo il testo a delle mozioni presentate da Maria Rosa Zanacchi, responsabile del "Gruppo Federato Democrazia è Libertà La Margherita" in Consiglio Provinciale lo scorso agosto e che verranno discusse nella seduta del 24 settembre p.v..

1^ Mozione: contrarietà alla localizzazione della Cava di ghiaia in località Insortello

Si presenta la seguente mozione al fine di iscriverla nell’O.d.g. del prossimo Consiglio Provinciale.

Premesso che il Piano cave della Provincia di Cremona, adottato con d.C.p. n.° 34 del 27 febbraio 2002 include, nella zona di Soncino, tra le tre richieste presentate, solo la cava in località Villacampagna (tra la cascina Mirabella e la cascina Boffalora), dandone priorità alta;

Appresa la notizia che la Giunta della Regione Lombardia, nella delibera della seduta 148 del 6 dicembre 2002, prendendo in esame le proposte provinciali, dichiarava che “ATEg5 Comuni di Genivolta e Soncino nessuna cava presente. Ambito soppresso, in quanto da tempo previsto nel vigente piano e mai attivato, nel Parco dell’Oglio Nord, quindi non risulta di interesse” e seguentemente specificava, all’interno del capitolo relativo all’inserimento nuovi ambiti, in accoglimento della richiesta della ditta S.O.R.O, l’inserimento di un nuovo ambito, denominato ATE g24bis, per un volume di mc. 1.500.000, sulla superficie ed alle condizioni indicate nell’istanza dalla ditta “in quanto di tratta di un nuovo giacimento di tipo ghiaioso, che consente all’azienda, che storicamente svolge la sua attività nel territorio cremasco, di reperire materiali sufficiente per il prossimo decennio”;

Considerato che il Comune di Soncino, in un incontro avvenuto con la Regione Lombardia il 9 aprile 2003, esprimeva le proprie perplessità relativamente all’inclusione a sorpresa della cava dell’Insortello, coniugate alla dichiarazione di non idoneità da parte della Provincia;

Valutato che la cava andrebbe a stravolgere lo stato di fatto di una delle zone più belle e più usufruibili del territorio comunale incluso nel Parco dell’Oglio; che lo sblocco della strada dell’Insortello, utilizzata dagli automezzi della cava comunale Soncino-Orzinuovi avverrebbe su un tratto di curva in pendenza che già mostra gravi problemi per la normale viabilità; che il traffico aggiuntivo di automezzi pesanti verrebbe così ad insistere sulle arterie viarie all’interno dell’abitato di Soncino; che, infine, tale nuovo invaso a valle del fiume Oglio, potrebbe creare problemi per la stabilità del ponte stesso;

Considerato che la cava di Villacampagna potrà attivarsi a breve in quanto le diverse pratiche sono alle fasi conclusive dell’iter;

Tutto ciò premesso ed in considerazione dei compiti di indirizzo politico che gli competono

il Consiglio Provinciale di Cremona delibera
1. di esprimere parere contrario alla localizzazione della Cava di ghiaia in località Insortello prevista dalla Delibera G.R. n. 148 del 6 dicembre 2002;
2. di inviare la presente deliberazione alla Regione Lombardia
3. di diffondere la presente alla stampa, con la finalità di far conoscere all’opinione pubblica la contrarietà del presente Consiglio in merito alla scelta operata dalla Regione Lombardia in modo tale che la Regione medesima receda dalle proprie posizioni assunte in merito.

2^ Mozione: riduzione estiva delle corse ferroviarie da Cremona per Mantova, Codogno, Pavia, Piacenza, Treviglio, Fidenza e Brescia.

Si presenta la seguente mozione al fine di iscriverla nell’O.d.g. del prossimo Consiglio Provinciale.

Appresa la notizia che la Regione Lombardia e Trenitalia hanno concordato per il periodo estivo un pesante taglio ai treni locali, ben 175 convogli al giorno, senza sostituzione di autobus.

Valutati i considerevoli disagi per i pendolari e per i turisti, che devono quindi ricorrere al trasporto su gomma, con le pesanti conseguenze che ne derivano sul traffico già congestionato lungo la Paullese ed arterie minori locali, coniugati al pesante traffico locale per gli esodi estivi;

Considerato che la programmazione e l’offerta di corse viene attuata dalla Regione Lombardia;

Vista la necessità di una più attenta programmazione che non vada a penalizzare ulteriormente il cittadino;


Tutto ciò premesso ed in considerazione dei compiti di indirizzo politico che gli competono


il Consiglio Provinciale di Cremona delibera


di dare mandato al Presidente della Provincia affinché:

1. Inviti il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, a rivedere la programmazione futura in fatto di trasporto ferroviario da e per Cremona, evitando di lasciare fasce orarie senza alcun tipo di trasporto alternativo.
2. Evidenzi la necessità di avviare un tavolo di confronto permanente con la Regione Lombardia in fatto di trasporti ferroviari.

il Consigliere Provinciale Maria Rosa Zanacchi

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1769 | Inviati: 0 | Stampato: 98)

Prossime:
La liuteria cremonese conquista la Cina – 15 Settembre, 2002
Marcia per il lavoro a Milano – 15 Settembre, 2002
Viaggi della memoria la Lettera ai Presidi del PD – 15 Settembre, 2002
Firma l'appello a sostegno del Centro Studi!  – 15 Settembre, 2002
Giuseppe Torchio replica all’articolo de il Giornale “I fondi per l’Olocausto? Finiscono in cene ... – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Fermiamo il WTO – 15 Settembre, 2002
Federalismo senza risorse – 15 Settembre, 2002
Autostrada Cremona-Mantova, osservazioni fino al 26 agosto – 15 Settembre, 2002
L'Ulivo riparte a settembre – 15 Settembre, 2002
Il pranzo in famiglia con menu' indiano ha avuto successo. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009