News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Federalismo senza risorse
Reticolo idrico e canoni di polizia idraulica: Anci e Urbim (Unione Regionale delle Bonifiche) chiedono alla Regione sostanziali adeguamenti alla normativa vigente

Federalismo senza risorse
Reticolo idrico e canoni di polizia idraulica: Anci e Urbim (Unione Regionale delle Bonifiche) chiedono alla Regione sostanziali adeguamenti alla normativa vigente Reticolo idrico e canoni di polizia idraulica: è necessario un adeguamento della normativa vigente, con particolare riferimento alla delibera della Giunta regionale VII/7868 del 25 gennaio 2002.
Con questo scopo, al termine della riunione del Dipartimento Ambiente di Anci Lombardia, allargato ad una rappresentanza dei Consorzi di Bonifica, il presidente di Anci Lombardia on. Giuseppe Torchio e il presidente dell’Unione Regionale delle Bonifiche, delle Irrigazioni e dei Miglioramenti fondiari per la Lombardia (Urbim) ing. Carlo Gattoni hanno scritto una lettera al Presidente della Regione on. Roberto Formigoni e ai competenti assessori Alessandro Moneta (Territorio e urbanistica), Viviana Beccalossi (Agricoltura), Maurizio Bernardo (Risorse idriche) e Romano Colozzi (Bilancio).
“Dalla documentazione in nostro possesso – scrivono Torchio e Gattoni - si è rilevato che vengono affrontati molti dei nodi e delle preoccupazioni espresse da numerosi Comuni, in particolare di minore dimensione demografica e che avevamo posto alla base di nostre osservazioni e nel corso dei numerosi incontri avvenuti in sede tecnica regionale. In alcuni casi il provvedimento introduce una risposta positiva e semplificativa delle funzioni trasferite: questo in particolare per i Comuni che sono ricompresi in Comunità montane e ancor più per quelli che fanno parte di Consorzi di Bonifica, anche alla luce della recente legge regionale 7/03. In quest’ultima ipotesi si ritiene positiva la proroga della scadenza per la rilevazione del reticolo idrico minore e la sua più precisa definizione. Resta il problema dell’elaborato cartografico, integrato anche dal reticolo principale, con la definizione delle fasce di rispetto e di una serie di requisiti che implica la necessità, in particolare per i Comuni di minore dimensione, di doversi avvalere di professionalità reperibili solo all’esterno dell’Ente a condizioni onerose di mercato, non sopportabili”.
“In quest’ottica – scrivono ancora Torchio e Gattoni alla Regione - si è valutata l’ipotesi, di cui vorremmo poter discutere con Voi, di predisporre una sorta di guida alla rilevazione cartografica anche sulla base di un capitolato tipo di incarico, puntando alla semplificazione e alla specificazione dei requisiti minimi, lasciando all’autonomia dei Comuni la scelta di elaborati più complessi eventualmente utili alla loro programmazione e pianificazione. Va perseguita comunque una omogeneità di elaborazione, onde agevolare l’utilizzabilità a livello sovracomunale e regionale in modo coordinato, dando vita a una potenziale banca dati di notevole interesse. In tale ipotesi potrebbe riscontrarsi un interesse regionale che riconosca anche incentivazioni e sostegni economico-finanziari ai Comuni che, pur nella loro autonomia, decidessero di concorrere a tale disegno”.
“Si è inoltre rilevata – evidenziano ancora i presidenti Torchio e Gattoni - una considerevole complessità e problematicità per l’applicazione e per la riscossione dei canoni, di cui si vorrebbe anche discutere l’onerosità per gli utenti. Rimane infine problematica e difficoltosa la possibilità, per i Comuni non ricompresi nelle Comunità montane e nei Consorzi di bonifica, di assolvere al compito di polizia idraulica se non dando vita a forme inedite di associazionismo, per altro auspicabili, ma che richiedono tempo e risorse per la loro realizzazione. In particolare, quindi, si rileva che al trasferimento della funzione non corrisponde adeguata copertura finanziaria, a fronte di costi di gestione amministrativa dei canoni e di manutenzione ordinaria e straordinaria del reticolo idrico minore”. “Ancora un esempio – conclude Torchio - di un “federalismo senza risorse” a meno che le osservazioni siano accolte”.
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1743 | Inviati: 0 | Stampato: 130)

Prossime:
La liuteria cremonese conquista la Cina – 15 Settembre, 2002
Marcia per il lavoro a Milano – 15 Settembre, 2002
Viaggi della memoria la Lettera ai Presidi del PD – 15 Settembre, 2002
Firma l'appello a sostegno del Centro Studi!  – 15 Settembre, 2002
Giuseppe Torchio replica all’articolo de il Giornale “I fondi per l’Olocausto? Finiscono in cene ... – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
C'é Bissolati nel fascismo nascente: la tesi del libro "Bissolati immaginario" – 15 Settembre, 2002
Cremona: Consiglio provinciale aperto sull'Acqua – 15 Settembre, 2002
Diciotto libera tutti...festa in piazza per il SI – 15 Settembre, 2002
Intervista a Mimmo Dolci " Ci attende un grande lavoro" – 15 Settembre, 2002
In Italia ed a Cremona il Referendum è fallito. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009