News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
La Provincia presenta il gioco della farfalla
La Provincia presenta il Gioco delle Farfalle ,IL TERRITORIO "ADOTTA IL GUATEMALA",SARÀ MESSA A NUOVO LA TANGENZIALE DI CREMA

SARÀ MESSA A NUOVO LA TANGENZIALE DI CREMA
Lazzari: "Riasfaltatura innovativa sulla Paullese"


Verrà sistemata la tangenziale di Crema. La Giunta Provinciale ha infatti deciso di prevedere un intervento globale di ristrutturazione del manto stradale della 415 sui 7 km e mezzo di circonvallazione nel tentativo di "correggere" i difetti d'usura, ma soprattutto di costruzione della struttura, dando continuità all'iniziativa sperimentale messa in campo la scorsa estate. L'operazione ha infatti come prologo l'azione impostata dagli Uffici Tecnici Provinciali al rondò di Cà delle Mosche, dove a luglio è stata posata una pavimentazione innovativa, quale ipotesi di intervento risolutivo al dissesto dell'arteria, che presenta ondulazioni, sfondamenti e fessure. E' stato infatti utilizzato un sistema di riciclaggio a freddo e utilizzo di bitume schiumato: un metodo. "ecologico" che riutilizza la pavimentazione esistente e una quota parte del sottofondo, non producendo rifiuti. Ci vuole un anno per verificare se l'intervento ha dato risultati positivi. Nell'attesa, la Giunta provinciale ha deciso di mandare avanti le pratiche per l'ammodernamento di tutta la tangenziale e di prevedere i necessari accantonamenti.

L'Assessore alla Viabilità Fiorella Lazzari descrive i fatti: "La strada è in pessimo stato. L'abbiamo ereditata dall'Anas due anni fa in cattive condizioni. Abbiamo immediatamente provveduto a mettere da parte le risorse per la riasfaltatura delle ex statali, ma su questo tratto della Paullese era necessario capire meglio cosa fare. La strada rivela infatti gli effetti di un continua azione di assestamento. Infatti, il corpo stradale, costruito 20 anni fa con materiali di recupero d'alto forno, ha da sempre accusato problemi per le continue sollecitazioni del traffico pesante. Attualmente il corpo stradale presenta molti vuoti, che sotto il peso e le vibrazione dei mezzi cedono, esponendosi alle infiltrazioni di acqua piovana, creando dune e dislivelli. Occorre pertanto porre rimedio a questi problemi senza dilazioni. In presenza di trasferimenti scarsi dallo Stato, è per noi difficile "mettere da parte", ma riteniamo debba essere fatto uno sforzo per la sicurezza di questo tratto perché vitale ai collegamenti con tutta la viabilità provinciale ed extra provinciale".

Il progetto prevede un intervento, in tre lotti. Sarà risagomata e compattata la sovrastruttura stradale e rinnovato il manto bituminoso con materiali idonei a sostenere per caratteristiche e consistenza il traffico. Inoltre, nei tratti di strada in cui sono presenti viadotti, sovrappassi o cavalcavia di intersezioni a livelli sfalsati, l'intervento al piano viabile riguarderà, oltre al ripristino del manto stradale, la sostituzione dei giunti di dilatazione di pavimentazione ammalorati. Si tratta di interventi che potranno essere prevalentemente realizzati in regime di senso unico alternato, causando il minimo disagio all'utenza.

La sistemazione della tangenziale prevede un investimento complessivo di 3.600.000,00 euro. Il primo lotto (circa 4 km, considerando i punti più ammalorati) potrebbe essere cantierizzato già a partire dal 2004.
------------------------------------------------------------------
IL TERRITORIO "ADOTTA IL GUATEMALA"
Polenghi: Vi presento il nostro amico Arnulfo Vasquez


La Provincia di Cremona ha aderito, insieme al Comune di Cremona, al progetto "Adotta un popolo - ospita una persona". Ad illustrare l'iniziativa è l'Assessore ai Servizi Sociali, Daniela Polenghi: "Il nostro popolo di elezione è in questo caso il Guatemala e il nostro rappresentante è Arnulfo Vasquez, in virtù di un progetto di cooperazione internazionale che stiamo portando avanti dal 2001. L'iniziativa prevede una serie di azioni per la costruzione della pace e per lo sviluppo sociale ed agricolo in Guatemala (San Martin Sacatepéquez)".

Il progetto a sostegno del Guatemala è seguito dalla Provincia, d'intesa con alcuni comuni del territorio, l'Associazione Latino Americana e l'Ong Fratelli dell'Uomo. L'incontro con Vasquez e il suo popolo avverrà in due momenti, nell'ambito dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli e alla Marcia della pace (12 ottobre) alla quale parteciperà con l'assessore Polenghi e una delegazione provinciale, e in una serie appuntamenti sul territorio della provincia di Cremona in programma dal 13 al 16 ottobre. In quei giorni sono fissati diversi incontri culturali con le associazioni operative nella promozione della pace e con alcuni istituti superiori di Cremona e Crema, nonché incontri, più tecnici, con associazioni agricole, per implementare l'azione di sviluppo agricolo e formativo che si tiene in Guatemala. Arnulfo Vasquez visiterà alcune imprese agricole, nonché il Consorzio casalasco del pomodoro e la scuola casearia di Pandino. Il 15 ottobre sarà ospite del Consiglio Provinciale.

Si ritiene importante che gli organi di informazione facciano sapere alla comunità i contenuti di un progetto che scaturisce dalla volontà di alcuni Enti Locali di partecipare ad un'azione concreta di aiuto umanitario e sociale.
------------------------------------------------------------------------
La Provincia presenta il Gioco delle Farfalle
Cascina Stella di Castelleone, lunedì 13 ottobre, ore 15,00


Lunedì 13 ottobre alle ore 15.00 la Provincia di Cremona organizza nella cornice della Cascina Stella di Castelleone un incontro di presentazione in cui verranno illustrati il "Gioco delle farfalle", realizzato dal Settore Ambiente, e il progetto "Uno stagno per noi" ideato dall'Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco e realizzato dalla scuola elementare "G. Pascoli" di Vailate. Due iniziative didattiche particolarmente originali in cui l'apprendimento delle scienze naturali si realizza attraverso il ricorso al gioco e alla creatività.
Il "Gioco delle farfalle", ideato per il secondo ciclo delle scuole elementari e le medie inferiori, si struttura infatti come un gioco da tavolo con un percorso a caselle su cui avanzare rispondendo ad alcune domande relative al mondo dei lepidotteri e alle loro caratteristiche. Il gioco si ispira alla pubblicazione realizzata nel 1998 dalla Provincia di Cremona "Le farfalle diurne della pianura": un manuale corredato di schede tecniche sui diversi tipi di lepidotteri e sulle loro peculiarità, commentate da bellissime tavole a colori. Accanto al "Gioco delle farfalle", l'incontro sarà l'occasione per presentare "Uno stagno per noi", la singolare iniziativa dell'I.C. di Trescore Cremasco, di cui i bambini delle elementari "G. Pascoli" di Vailate sono stati protagonisti nell'anno scolastico 1995/96. Attraverso questo progetto, patrocinato dalla Provincia di Cremona e ora raccolto in un accattivante opuscolo, gli studenti hanno realizzato uno stagno negli spazi esterni della scuola, ricreando tutte le caratteristiche di questo ambiente, dalla costruzione materiale dello spazio destinato allo stagno, fino all'inserimento della flora e della fauna tipiche. Un'esperienza di importante spessore educativo, attraverso la quale l'assimilazione di una consapevolezza ecologica si è identificata con la costruzione concreta da parte dei bambini di un pezzo di natura.
All'incontro, oltre al Presidente della Provincia di Cremona Gian Carlo Corada e l'Assessore all'Ambiente Fiorella Lazzari, parteciperanno anche Maria Cristina Bertonazzi, autrice dei testi del "Gioco delle farfalle", Tullia Guerrini Rocco, dirigente scolastico dell'I.C. di Trescore e Silvia Donati De Conti, referente del progetto "Uno stagno per noi". Sono stati invitati tutti gli insegnanti di area scientifica delle scuole elementari e medie del territorio, insegnanti di altre province che conoscono i servizi del Bosco Didattico, referenti dei parchi, soggetti attivi nel campo dell'educazione ambientale, biblioteche. Interverranno inoltre i ragazzi di alcune classi dell'I.C. di Trescore Cremasco e le guardie ecologiche volontarie della Provincia di Cremona.
In occasione dell'incontro la professoressa Bertonazzi illustrerà inoltre il programma del corso d'aggiornamento realizzato per i docenti per l'anno scolastico 2003/2004. Al termine verrà distribuita ai presenti una copia delle pubblicazioni.
Info: Settore Ambiente della Provincia di Cremona, tel. 0372/406446/671/447; Email: ambnat@provincia.cremona.it.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2193 | Inviati: 0 | Stampato: 99)

Prossime:
''IO, LORO E LARA'' esce la nuova commedia diretta e interpretata da Carlo Verdone  – 15 Settembre, 2002
Pianeta giovani, dialoghi sonori 2010 – 15 Settembre, 2002
Fiera d’arte moderna e contemporanea – 15 Settembre, 2002
Lettura scenica de “Il Canto del Popolo Ebraico Massacrato”  – 15 Settembre, 2002
Il prossimo raccolto. Strumenti di futura Resistenza – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Attraversarte non chiude per ferie – 15 Settembre, 2002
Attentato poetico ! – 15 Settembre, 2002
Corada chiede un'interpellanza parlamentare sul caso Marleny – 15 Settembre, 2002
Lettera di Arcari (Cgil Scuola) a la Voce di Cremona – 15 Settembre, 2002
La Premiata Forneria Marconi a Cremona il 16 ottobre.. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009