15 Settembre, 2002 Il Piano territoriale di Coordinamento provinciale entra in vigore il 15 ottobre scattano nuove competenze per Comuni e Province
Il Piano territoriale di Coordinamento provinciale entra in vigore Scattano nuove competenze per Comuni e Province
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) entra oggi 15 ottobre 2003 in vigore e per la Provincia e i Comuni scattano nuove competenze. Lo comunica il Presidente della Provincia, Prof. Gian Carlo Corada, in una informativa indirizzata ai Sindaci e ai Presidenti degli Enti Locali. "Con la pubblicazione del piano sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - scrive Corada -, si chiude un lungo percorso, caratterizzato da una vivace e fattiva collaborazione tra gli enti e tutte le componenti attive dell'area, e se ne apre un altro non meno impegnativo per dare corso allo sviluppo integrato del territorio".
Di fatto, dopo la condivisione del piano da parte del 75% dei comuni e l'approvazione a larga maggioranza da parte del Consiglio Provinciale lo scorso 9 luglio, questa nuova tappa istituzionale sancisce il trasferimento di competenze dalla Regione a Comuni e Provincia in materia di territorio e urbanistica, con nuove responsabilità per gli attori locali che partecipano insieme al governo del territorio.
Sostanzialmente, i Comuni sono ora tenuti a verificare che i loro piani regolatori siano conformi con gli orientamenti del piano. Lo stabilisce la legge regionale 1/2000. Prima dell'auto-approvazione da parte dei Comuni il Piano regolatore va inviato in Provincia la quale ha 90 giorni di tempo per certificarne la compatibilità in un'ottica di sovracomunalità. Nel caso si tratti di un nuovo Piano Regolatore Generale o di una sua Variante Generale, va aperta una consultazione preliminare tra Comune, Provincia, Regione e altre amministrazioni interessate. Se necessario, i Comuni sono tenuti ad adeguare il proprio strumento urbanistico ai contenuti del PTCP entro due anni dalla data di approvazione del piano, cioè entro il 9 luglio 2005.
Per gestire queste nuove competenze in modo rigoroso, sarà predisposto un regolamento provinciale che definisca la procedura per la definizione del parere di compatibilità. L'ANCI, da parte sua, si sta attivando con la Regione per chiarire le procedure da assumere nel caso di strumenti urbanistici comunali adottati precedentemente alla data di pubblicazione del P.T.C.P..
I Comuni coinvolti nel processo di verifica dei loro strumenti urbanistici possono mettersi in contatto con il Settore Territorio (Riferimento Paolo Merlini tel. 0372/406503). Per agevolare il processo di partecipazione, tutti i documenti relativi al P.T.C.P. sono scaricabili direttamente dal sito del Territorio della Provincia (http://www.provincia.cremona.it/servizi/territorio/), sul quale è possibile trovare informazioni anche riguardo all'applicazione delle nuove procedure.