News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
A Cremona e Roma , centro sinistra e rifondazione uniti contro la finanziaria di Berlusconi.
A Cremona erano presenti Franco Danieli, parlamentare della Margherita, Luciano Pizzetti consigliere regionale DS e del Centro Sinistra, Gian Carlo Corada, Presidente della Provincia , Paolo Bodini , Sindaco di Cremona, Giuseppe Torchio, presidente ......

A Cremona e Roma , centro sinistra e rifondazione uniti contro la finanziaria di Berlusconi.

Roma: dopo cinque anni le forze del centro sinistra si risiedono allo stesso tavolo: Democratici di sinistra, Margherita, Rifondazione comunista, Verdi, Sdi, Comunisti italiani, Repubblicani europei, Udeur, Italia dei valori, tutti insieme al teatro Brancaccio di Roma per condividere insieme alla gente la ritrovata unità.
Anche a Cremona l'Ulivo e rifondazione protestano uniti contro la finanziaria 2004.

A Cremona erano presenti Franco Danieli, parlamentare della Margherita, Luciano Pizzetti consigliere regionale DS e del Centro Sinistra, Gian Carlo Corada, Presidente della Provincia , Paolo Bodini , Sindaco di Cremona, Giuseppe Torchio, presidente Regionale dell'Anci, Cinzia Zampini di Rifondazione Comunista che unitamente hanno criticato la finanziaria presentata dal governo di centro-destra per il 2004.
----------------
Una grande alleanza per creare un'alternativa di governo credibile e forte, capace di dare al Paese le risposte che da tempo ormai cerca. La grande sala, gremita di giornalisti, ma soprattutto affollata da tanta gente comune venuta a rinnovare la propria fiducia alla coalizione, esplode in fragorosi applausi di fronte alle dichiarazioni dei leader che si alternano al microfono presentati da un' entusiasta Francesca Reggiani.

Una calorosa accoglienza è riservata a Luciano Violante, capogruppo dei Ds alla Camera, a dimostrazione della solidarietà di cui gode dopo gli attacchi portati contro di lui da esponenti della maggioranza, da Bondi a Cicchitto, e dopo le accuse lanciate contro di lui dal senatore Andreotti.

«Promuovere lo sviluppo e difendere le tasche degli italiani» è lo slogan di tutte le forze riunite in assemblea, contro quelle leggi che il leader della Margherita Francesco Rutelli ha chiamato «le leggi della vergogna». Analisi impietose dell'attuale maggioranza sono state fatte da tutti i leader dell'opposizione. «Un sogno accattivante, una sterile fantasia»: così sarà ricordato il governo Berlusconi.

Al centro delle dichiarazioni soprattutto le riforme, quelle vere, per ridare alla gente, ai giovani e ai disoccupati speranze per il futuro. «La democrazia di un Paese si misura anche con il salario», ha detto Fausto Bertinotti, leader di Rifondazione Comunista. Comunque, ha spiegato,c'è una «fretta oggettiva» di mandar via il governo delle destre.

A rincarare la dose di accuse mosse contro il Presidente del Consiglio ci pensa il segretario dei Ds, Piero Fassino: «Berlusconi ha vinto perchè aveva messo in testa agli italiani che se avesse vinto la destra, tutti avrebbero avuto più opportunità», ma sfortunatamente i risultati della sua politica sono sotto gli occhi di tutti, e questo in soli due anni e mezzo di governo. Ed eccolo il bilancio dell'esecutivo Berlusconi: giovani e ricercatori all'estero, crescita economica azzerrata, carovita, lavoratori precari, Sud Italia abbandonato a se stesso e mass media imbavagliati.

Un'ovazione ha accolto l'arringa di Milena Mosci dei Repubblicani Europei, che dal palcoscenico ha tuonato: «Non possiamo permettere che nel nostro Paese avvenga un sacco come quello dei Lanzichenecchi».

Combattere il governo, «il comitato d'affari di Berlusconi» per usare le parole del rappresentante dello Sdi Villetti, è il traguardo da raggiungere: «Non propongo una spallata - dirà ancora Bertinotti - o un colpo di mano, ma una accumulazione di forze che tolga consenso a Berlusconi e lo cacci. Ci prendiamo tutti la responsabilità di costruire un'alternativa di governo». Ed aggiunge: «I programmi non vanno fatti nel segreto di qualche riunione, facciamo partecipare anche i sindacati, i movimenti e la società civile».

«Serve allora - sottolinea Fassino - un progetto che parli agli italiani dei loro problemi e una forma del centrosinistra che li renda sicuri che nel momento in cui vinceremo le elezioni saremo in grado di governare questo Paese». Parole che rimandano naturalmente ai problemi aperti all'interno dello schieramento d'opposizione.

Problemi che comunque non fanno più da velo all'unità. «Abbiamo sbagliato due anni fa e non lo faremo più», grida dal palco Di Pietro, accolto da uno scrosciante appluaso. Problemi, dirà a sua volta Pecoraro Scanio, leader dei Verdi, che stavolta non possiamo tacere. «Abbiamo deciso di discuterne, serenamente e in modo aperto all'interno dei "tavoli" sui quali stiamo costruendo il programma del governo di domani».

«Questi - concluderà il segretario dei Ds - sono gli obiettivi che vogliamo e dobbiamo perseguire e la manifestazione di oggi è un punto di sintesi di migliaia e migliaia di manifestazioni analoghe che si sono svolte in queste settimane in tutto il Paese».

fonte: www.unita.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1855 | Inviati: 0 | Stampato: 88)

Prossime:
Riapre Centro Musica "Il Cascinetto". – 15 Settembre, 2002
Giovani Impresa Coldiretti Cremona sta con Telethon  – 15 Settembre, 2002
E’ vero che una moderna centrale nucleare modello EPR francese non produce emissioni di CO2 ? – 15 Settembre, 2002
Parcheggio di Piazza Marconi a Cremona. La realizzazzione è in mano ad Arvedi. – 15 Settembre, 2002
Riscopriamo il Genovesino e il Seicento cremonese  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Sindaco di Cremona..E perchè no una donna...!! – 15 Settembre, 2002
Sciopero generale di 4 ore il 24 ottobre – 15 Settembre, 2002
Solidarietà per il Filo d'Argento – 15 Settembre, 2002
Maria Rosa Zanacchi presenta due mozioni in Consiglio Provinciale. – 15 Settembre, 2002
Una piccola valanga, una voglia che cova? – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009