News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Le ultime iniziative della Provincia di Cremona.
Il Difensore Civico a San Bassano, pronta la convenzione ,Corada è intervenuto al convegno sulla gestione dei beni culturali ecc

Le ultime iniziative della Provincia di Cremona.
Il Difensore Civico a San Bassano, pronta la convenzione

San Bassano avrà il Difensore Civico. Lo ha deciso lo Giunta Provinciale. Manca ora soltanto il nullaosta del Consiglio Provinciale. Si sta così allargando a macchia d'olio l'adesione alla campagna di convenzionamento lanciata dalla Provincia poche settimane fa nel corso di un convegno sulla difesa civica, in base alla quale l'amministrazione provinciale si rende disponibile ad estendere il proprio servizio di difesa civica, gestito dall'Avv. Giovanni Greco, sul territorio.

Dopo Piadena, Drizzona, Corte de Frati, Olmeneta, Pozzaglio, anche San Bassano aderisce a questo servizio. L'offerta è vantaggiosa, soprattutto per i comuni di più piccole dimensioni, che sono in difficoltà ad organizzare e sostenere uno sportello di tutela del cittadino. I cittadini, peraltro, in base all'esperienza maturata in questi anni, avvertono l'esigenza di un ponte con la pubblica amministrazione, un consulente che sappia sciogliere dubbi e orientare ricerche e risposte.

L'esperto, posto dalla Provincia al servizio della comunità locale e di tutti gli enti del territorio, svolge essenzialmente un'azione di consulenza, accompagnamento e avvicinamento tra il pubblico e l'amministrazione. Consiglia e media circa possibili conciliazioni, dipanando semplici vertenze. Pur essendo privo di poteri sanzionatori, svolge una funzione di tutela, controllo ed è garante in materia di trasparenza e imparzialità dell'azione amministrativa.

Il Difensore Civico, Avv. Giovanni Greco, è a piena disposizione della comunità di San Bassano. Il servizio si svolgerà presso le sedi della Provincia a Cremona (corso Vittorio Emanuele II, 17), Crema (Via Matteotti, 39), Casalmaggiore (Via Corsica 1). E' opportuno prendere appuntamento tel. 0372/406233; 406248. Il servizio è completamente gratuito.
----------------------------------------------------
Corada è intervenuto al convegno sulla gestione dei beni culturali
(Lecittàinvisibili, 17 - 18 novembre)

Gian Carlo Corada, Presidente della Provincia di Cremona, nonché Coordinatore della Commissione Cultura dell'Unione Province d'Italia (UPI), è intervenuto al Convegno Nazionale sulla gestione dei Beni e delle Attività Culturali nell'Italia "Minore", organizzato da UPI, Federculture e Amnes, il 17 e il 18 novembre presso la fondazione Giustiniani Bandini, ad Abbadia di Fiastra, in provincia di Macerata.

Il Presidente Corada nel suo intervento ha evidenziato....."Mi è stato chiesto di introdurre la sessione inaugurale - spiega Corada - e di portare alcune riflessioni in merito ai processi di cambiamento che interessano il nostro paese, con significative ricadute per la dimensione locale. Le province hanno oggi più competenze e tendono anche ad investire di più. In controtendenza, si registra una contrazione dei finanziamenti europei e nazionali. L'esteso e prezioso patrimonio dei beni culturali della 'provincia' d'Italia rischia di essere dimenticato e sottovalutato".

Il Presidente rifletterà anche sugli anelli legislativi mancanti, con riferimento anche alla riforma del Codice dei Beni Culturali e alle preoccupazioni legate ai tagli della Finanziaria. Parlerà anche della Riforma del Ministero dei Beni Culturali e delle attese delle Province per la gestione di tanti importanti segmenti della cultura (spettacoli, biblioteche, musei ecc..) in un'ottica di cooperazione con altri livelli di governo.

Il dilemma Codice/Finanziaria è il più sentito. "Se da un lato - precisa Corada - il Codice dei Beni Culturali prevede di approntare misure di civiltà importanti per la tutela e la valorizzazione, dall'altro la Finanziaria metterebbe in campo una serie di allentamenti ai vincoli e facilitazioni all'alienazione del patrimonio. Inoltre, è recente l'approvazione della legge delega che consente la totale sanatoria degli illeciti in materia paesaggistica. In generale lo scenario in cui ci stiamo muovendo è quello dei condoni edilizi e delle cartolarizzazioni, nonché di scelte di politica economica che sembrano viaggiare sui binari paralleli rispetto a quelle che porta avanti il Ministero dei Beni Culturali".

Il Convegno proposto, che segue la Seconda Conferenza Nazionale degli Assessori ai Beni Culturali e al Turismo, diventa l'occasione ideale per capire gli scenari aperti, anche perché è prevista tra l'altro la presenza del Ministro dei Beni Culturali, ma anche per evidenziare il ruolo dalle Province, dei Comuni e dell'associazionismo, nei progetti di rete e di coordinamento attivo di musei, biblioteche, archivi, teatri, spettacolo.
-------------------------------------------------
Sp 33, Pieve San Giacomo, circolazione sospesa dal 19 novembre al 12 dicembre 2003

Viene sospesa la circolazione sulla Sp 33 "Seniga - Isola Pescaroli" dal Km 16.000 al Km 16.200, in Comune di Pieve San Giacomo, per l'effettivo periodo di lavoro compreso tra il 19 novembre e il 12 dicembre 2003.

L'iniziativa, stabilita tramite ordinanza del Settore Viabilità, è connessa ai lavori per la riqualificazione del rondò di San Salvatore.

I veicoli provenienti da Seniga, Cicognolo e dalla S.P. CR ex. S.S. 10 "Padana Inferiore" e diretti verso S. Daniele e Parma, dovranno servirsi degli itinerari alternativi percorrendo la stessa S.P. n° 87 "Giuseppina" fino a S. Michele di Malagnino, quindi la S.P. n° 26 "Brazzuoli - Pieve d'Olmi" fino a Pieve d'Olmi e la S.P. n° 85 "Bassa di Casalmaggiore" fino a rimettersi sulla S.P. n° 33 "Seniga-Isola Pescaroli".
In senso contrario dovranno procedere i veicoli provenienti da S. Daniele e Parma e diretti verso Seniga, Cicognolo e la S.P. CR ex. S.S. 10 "Padana Inferiore".
I veicoli che imboccheranno la S.P. n° 87, provenendo dalla SP CR ex SS n° 343 "Asolana" e diretti verso S. Daniele e Parma, dovranno servirsi degli itinerari alternativi percorrendo la S.P. n° 87 "Giuseppina" fino all'intersezione con la S.P. n° 7 "Ca de Soresini - Scandolara Ravara" quindi la S.P. n° 7 fino all'intersezione con la S.P. n° 85 "Bassa di Casalmaggiore" fino a rimettersi sulla S.P. n° 33 "Seniga-Isola Pescaroli".
In senso contrario dovranno procedere i veicoli provenienti da S. Daniele e Parma e diretti verso la SP CR ex SS n°343 "Asolana".
---------------------------------------------------------

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1703 | Inviati: 0 | Stampato: 93)

Prossime:
Smea, tre borse di studio, pari opportunità e formazione femminile – 15 Settembre, 2002
SAN ROCCO, TRADIZIONE POPOLARE CHE SI RIPETE OGNI ANNO.  – 15 Settembre, 2002
*Sei negra? Allora non ti pago* (di M. La Penna da Il Messaggero) – 15 Settembre, 2002
Molte le novità alla 5° edizione di Informagiovani – 15 Settembre, 2002
Cremona, il PD dalla parte dei pendolari – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
LAVORI AL RONDO' DI PIANENGO SLITTANO A GIUGNO DEL 2004. – 15 Settembre, 2002
Il "Piano Regionale Salute Mentale 2003-2005" di Luigi Benevelli – 15 Settembre, 2002
La Provincia incontra la delegazione Arion – 15 Settembre, 2002
Documento della Direzione provinciale de 'La Margherita' – 15 Settembre, 2002
Il Piano territoriale di Coordinamento provinciale entra in vigore – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009