News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Nuovo Piano di gestione della Lanca di Gerole e del Naviglio di Melotta
Documenti in consultazione fino al 19 febbraio

Nuovo Piano di gestione della Lanca di Gerole
Documenti in consultazione fino al 19 febbraio

E' aperta la fase di raccolta delle osservazioni al piano di gestione della riserva naturale "Lanca di Gerole", prima dell'approvazione regionale.
Il piano, adottato dal Consiglio Provinciale, nella seduta del 17 dicembre scorso, è ora in consultazione, per la raccolta dei pareri. Tutti gli elaborati e i documenti di piano sono in visione presso gli Uffici del Settore Ambiente, della Provincia, in via Dante 134, a Cremona, dove si possono avere anche informazioni e delucidazioni (tel. 0372/406449; 406446). I documenti sono in consultazione dal 21 gennaio al 19 febbraio 2004. Chi fosse interessato ha poi tempo sessanta giorni per presentare osservazioni al Settore Ambiente.
La Riserva della Lanca di Gerole (40 ettari), che gravita sui territori comunali di Motta Baluffi e di Torricella del Pizzo, è passata in gestione alla Provincia di Cremona nel 2001. Si tratta del suo primo documento di programmazione. Servirà a valorizzare la riserva, che comprende alcune lanche relitte, tra loro concentriche, situate in ambiente golenale e dunque fragili, per la rarefazione di alcuni elementi caratteristici dell'ambiente padano. Vi è presente una erpetofauna rara (il pelobate fosco, la rana lataste e la lucertola campestre). Ranocchie essenzialmente e rari animali d'acqua. Legata all'acqua e ugualmente rara anche la flora (poligono anfibio, limnantemio, utricolaria). Nel tempo la zona si è ambientalmente impoverita. Il piano prevede dunque azioni di restauro e riqualificazione. La riserva naturale sta attendendo il riconoscimento a SIC. Per la lanca di Gerole è stato richiesto un progetto Life, per 500 mila euro comunitari.

*****

Nuovo Piano del Naviglio di Melotta<br> Documenti in consultazione fino al 19 febbraio, anche all'URP di Crema

E' aperta la fase di raccolta delle osservazioni alla revisione del piano di gestione della riserva naturale "Naviglio di Melotta", prima dell'approvazione regionale.
Il piano, adottato dal Consiglio Provinciale, nella seduta del 17 dicembre scorso, è ora in consultazione, per la raccolta dei pareri. Per favorire l'accesso alle informazioni ad parte della comunità del circondario Cremasco, tutti gli elaborati e i documenti di piano sono depositati all'Urp della sede di Crema della Provincia di Cremona, oltre che presso gli Uffici del Settore Ambiente, della Provincia, in via Dante 134, a Cremona, dove si possono avere anche informazioni e delucidazioni (tel. 0372/406449; 406446). I documenti sono in consultazione dal 21 gennaio al 19 febbraio 2004. C'è poi tempo fino al 19 aprile per presentare osservazioni al Settore Ambiente.
Ricordiamo che la Riserva Naviglio della Melotta (33 ettari di riserva), che interessa i Comuni di Romanengo, Ticengo, Casaletto di Sopra, è passata dieci anni fa in gestione alla Provincia di Cremona. Il piano servirà dunque a dare continuità all'azione del Settore Ambiente, che in questa riserva ha già fatto convergere un finanziamento legato ai fondi comunitari "Life", per circa 500 milioni di vecchie lire per realizzare un progetto di ricostruzione boschiva dell'ambiente ripario. Il bosco custodisce alcune reliquie ambientali, tipiche dei siti pedemontani o montani, tra queste per citare alcuni esempi, ben tre specie di ginestra, piante arboree particolari, come la betulla e diverse specie erbacee. Il bosco, che è annoverato tra i Siti di Interesse Comunitario (SIC), è situato sull'antichissimo Pianalto di Romanengo e conserva vestigia ambientali del passato, benché molte in rarefazione. Il piano provvederà alla loro salvaguardia.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1838 | Inviati: 0 | Stampato: 105)

Prossime:
Cremona: servizi rivolti alla popolazione anziana per l’estate – 15 Settembre, 2002
La Giunta approva il nuovo Piano del personale della Provincia  – 15 Settembre, 2002
Crema: Progetto di ampliamento degli impianti sportivi lungo le vie Fante e Picco – 15 Settembre, 2002
Festa Antifascista di Quartiere - Domenica 25 Luglio Cremona – 15 Settembre, 2002
I pescecani hanno sentito l'odore del sangue di Giacomo Bazzani – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Da diesse regione lombardia.. – 15 Settembre, 2002
Il dopo Ipab di Gian Vittorio Lazzarini – 15 Settembre, 2002
'Cremona raccontata' - percorsi storici della città a cura di Pietro Bonometti – 15 Settembre, 2002
Presentazione di Gian Carlo Corada del libro 'Cremona .... raccontata' – 15 Settembre, 2002
Dodici mesi con le GEV, un calendario per amare l'ambiente – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009