News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
Comune di Piadena: chiusura al traffico dei veicoli pesanti.
Gli autotrasportatori cremonesi contro i provvedimenti demagogici

Comune di Piadena: chiusura al traffico dei veicoli pesanti.
Gli autotrasportatori cremonesi contro i provvedimenti demagogici

Egr. direttore

Apprendiamo dalla stampa della ennesima proposta di chiudere al traffico pesante alcuni tratti di strada che attraversano vari comuni e nella fattispecie il comune di Piadena.
Tutto si può chiedere a questo mondo; noi del mondo dell’autotrasporto chiediamo una sola cosa… il buon senso.
E prova di buon senso ne abbiamo già dimostrata tanta anche quando alcuni provvedimenti sulla viabilità hanno costretto le imprese di autotrasporto a sobbarcarsi i costi dei maggiori tragitti e del tempo in più trascorso alla guida.
Egr. sig. Sindaco di Piadena, noi comprendiamo quali sono i problemi generati dal traffico (tutto il traffico, quello leggero e quello pesante) e sappiamo quale sensibilità ci vuole nell’amministrare la cosa pubblica, soprattutto quando si vuole fare davvero l’interesse dei cittadini.
Ci permettiamo solo di suggerire alcune domande, dare qualche informazione, ed alla fine esprimere qualche preoccupazione .
La tutela della salute dei cittadini è un dovere primario del sindaco ma le chiediamo:
§ l’inquinamento accertato è sicuro che dipende tutto o in gran parte dagli autotreni che transitano per Piadena?
§ Qual è il metro di misura e a quanto ammontano le emissioni dei veicoli pesanti rispetto a quelle dei veicoli leggeri?
§ Qual è il grado di emissioni di un veicolo pesante classificato euro 3 od euro 4?
§ Ma soprattutto, se fosse vero quanto affermato dai comitati, a quale comune trasferiamo “tutto l’inquinamento prodotto da questi veicoli”?

Siamo seri e soprattutto con i piedi per terra!!
Le strumentalizzazioni non servono a risolvere i problemi.
Noi chiediamo che le autostrade si facciano non perché difendiamo corporativamente una categoria, ma perché è una necessità ineludibile di fronte alla inerzia programmatoria del passato: nessuna modalità potrà sostituire a breve in toto la strada, infatti, se non in presenza di investimenti iperbolici oggi nemmeno ipotizzabili. Non ultimo, per diminuire l’inquinamento acustico ed ambientale dei comuni interessati alle grandi concentrazioni di traffico.
Non pretendiamo di dare lezioni a nessuno, ma un motore a regime inquina molto meno che un motore soggetto a continue sollecitazioni di “fermo e via” cui sono sottoposti i veicoli che transitano nei centri abitati.
Sul comportamento del settore del trasporto in tema di emissioni rimandiamo alla lettura del programma Comunitario AUTO/OIL II – comunicazione della Commissione del 5 ottobre 2000 .

Come si risolve il problema della chiusura di due ponti che attraversano il PO ?
Centinaia di veicoli pesanti ogni giorno sono costretti a raggiungere la sponda Piacentina e Parmense servendosi solo del ponte autostradale con lunghe deviazioni o sul Mantovano o sul Lodigiano, con aggravi di costi ed appesantimento ulteriore dei volumi di traffico sui comuni interessati dalle deviazioni.

Tutte soluzioni che costringono a lunghe deviazioni e ad un aggravio di costi che, in relazione al maggior tempo occorrente per la deviazione (20/27 minuti per viaggio giornalieri) a Cremona , mentre da Casalmaggiore per andare a Colorno (5KM) occorre una deviazione di 55 minuti comportando un onere per veicolo/autista che va da € 85,70 a € 124,56 ed oltre al giorno.
La competitività del trasporto merci italiano (e dell’industria italiana che del trasporto si serve) è fortemente minata dal divario tra costo del carburante in Italia rispetto al costo medio del gasolio europeo pari a € 0,122 al litro ( 236 vecchie £.)
Vale la pena ricordare che per una azienda di trasporto il gasolio incide dal 30/33 % sui costi aziendali.

Con ciò intendiamo riportare l’attenzione sulle condizioni dello sviluppo economico che coinvolgono tutto il nostro territorio ed entrambe le sponde del PO, e far osservare che la viabilità provinciale è seriamente compromessa da diversi eventi negativi quali:
- il ponte di Montodine in costruzione
- il traffico collassato della ss 415 con una velocità commerciale a 30 Km ora
- le strozzature di Casalmorano (con il transito inibito da ora per alcuni mesi)
- la via Mantova intasata
- l’attraversamento di Mantova inibito con deviazioni lunghissime
- l’inadeguatezza della 591
- il ponte di Casalmaggiore ancora chiuso per mesi
- la strada per Dovera vietata che collega la provincia di Bergamo ed il Cremasco al Lodigiano alto Milanese dove insistono le grandi aziende di logistica.

Forse tutti i sindaci, per il bene della loro comunità, vorrebbero vietare la circolazione ai tir, ma l’interesse collettivo dell’industria che produce e delle imprese che trasportano i beni prodotti chi lo tutela?
Lo sviluppo senza problemi è difficile da perseguire, o forse qualcuno predente di avere solo vantaggi senza oneri, solo diritti e niente doveri?
Forse ho la pretesa di indurre ad una riflessione sul significato di interesse privato e interesse collettivo, pretendo troppo?
Quale è l’interesse collettivo in una vicende come questa?

Contemporaneamente a questa nota per la stampa abbiamo chiesto un incontro con le autorità competenti poiché nutriamo fiducia nelle istituzioni certi che i problemi sopra esposti potranno trovare una soluzione compatibile ed economicamente equa per la categoria in linea con i principi che regolano lo sviluppo della nostra comunità .

Il Responsabile Prov.le
FITA -CNA Adriano Bruneri

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2016 | Inviati: 0 | Stampato: 78)

Prossime:
LA VITA : IL BRUTTO, IL BUONO ED IL CATTIVO di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
Prodi potrebbe ritornare in corsa? – 15 Settembre, 2002
Una volta in via dei mille c'era la sede degli 'amici della lirica'... di Patrizia Della Vedova – 15 Settembre, 2002
IL VERO ED IL FALSO. Che cosa distingue il vero dal falso ? di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
LA CALDA ESTATE DELLA POLITICA LOCALE di Mario Superti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Negative reazioni all'invito del Parroco di Soresina a digiunare insieme ai mussulmani. – 15 Settembre, 2002
Non dobbiamo arrenderci alla Lega di Andrea Daconto. – 15 Settembre, 2002
Le ultimissime news dei Coministi Italiani di Cremona.................. – 15 Settembre, 2002
VI MOSTRA DEL CINEMA LATINOAMERICANO – 15 Settembre, 2002
Il baccano della Lega sulla moschea serve a fare voti.... – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009