News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Volontariato

15 Settembre, 2002
Cooperativa il “ Battello”.E’ una cooperativa sociale impegnata negli ambiti dell’educazione....
Dice Barbara Negri: “la nostra cooperativa è nata dall’ideale prosecuzione del percorso avviato da un gruppo di educatori,impegnati dal 1999 nella gestione di un Centro........

Cooperativa il “ Battello”
E’ una cooperativa sociale impegnata negli ambiti dell’educazione, dell’interculuralità e dell’immigrazione.
-------------
Presento volentieri la piccola Cooperativa il “ Battello”. Una delle sue fondatrici, Barbara Negri , mi ha parlato a lungo dell’attività dei soci. Eè una struttura nuova, formata da giovani dove si respira un’aria diversa. I soci sono in massima parte non italiani, extracomunitari, forse oggi alcuni di loro europei.
La Cooperativa Battello nasce da un’idea semplice. Un gruppo di uomini e donne di diversi paesi del mondo con la voglia di confrontarsi e di scambiarsi, come nella citta di Eufemia, i saperi e le cose che ognuno porta con sé.
Il dialogo – scrive - Bachtin- si fonda sempre sulla capacità di essere altri, senza rinunciare a sé,al proprio posto nel tempo,alla propria cultura,senza dimenticare nulla.
Il Battello è allora un “ battello carico carico di ….”: parole,sapori,odori,luoghi,immagini,ricordi,attraverso i quali costruire nuovi percorsi e nuovi significati.
Dice Barbara Negri: “la nostra cooperativa è nata dall’ideale prosecuzione del percorso avviato da un gruppo di educatori,impegnati dal 1999 nella gestione di un Centro di Aggregazione Giovanile, e riunitisi poi in Associazione nel 2001. Il viaggio che ha portato fino ad oggi il Battello ad attraversare spazi e esperienze nei campi dell’educazione,dei minori, dell’animazione, approda oggi a nuovi porti. L’incontro e l’unione con operatori stranieri ha permesso di scoprire nuovi territori,utilizzando professionalità specializzate nei settori dell’educazione multiculturale e dell’immigrazione. I soci membri della cooperativa e gli operatori coinvolti nei progetti promossi sono professionisti con un carico di esperienze, competenze e abilità differenti, attivi da tempo in diversi ambiti del sociale. Le azioni che la cooperativa promuove nascono dalla reale disponibilità di risorse umane e professionali e dai bisogni effettivi rilevati. “
Ecco i servizi che offre la Cooperativa il Battello.
AREA MINORI
Centro di Aggregazione Giovanile: gli operatori conducono dal 1991 il CAG di Vescovato, con attività di sostegno scolastico e ludico – animative ;
Centro Giovani:da gennaio 2003 è operativo un servizio ricreativo srale rivolto ad adolescenti e giovani italiani e stranieri;
Centro Estivo: ogni anno la cooperativa progetta e organizza l’attività estiva per i ragazzi dai 6 ai 14 anni;
Sportello Psicologico:finanziato attraverso la L.285/97 lo sportello è rivolto a insegnanti,genitori e alunni dell’Istituto Comprensivo di Vescovato;
Sportello di Orientamento al lavoro: finalizzato a contenere il fenomeno della dispersione scolastica,lo sportello svolge attività di informazione e accompagnamento ai giovani fino a 18 anni.
AREA STRANIERI
Corsi di Italiano: si organizzano dal 2002 corsi di italiano coem seconda lingua rivolta a adulti stranieri;
Sportelli informatici di orientamento: dal 2002 alcuni collaboratori della cooperativa svolgono attività di consulenza e informazione presso sportelli sociali nei comuni del territorio. La cooperativa progetta servizi informativi a carattere legale, sanitario e di orientamento al lavoro.
Mediazione Linguistico-Culturale: la cooperativa svolge interventi di mediazione e di integrazione nei settori dei servizi sociali, sanitari, educativi e legali, avvalendosi della collaborazione di operatori stranieri formati.
ALTRI SERVIZI
Attività di sostegno educativo individualizzato, animazione multiculturale: laboratori ed attività ludiche. Cene, giochi e storie di sapori lontani rivolti a bambini e adulti;
Grandi eventi multiculturali: mostre, concerti,spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, rivolti a enti e comuni, progettazione, realizzazione e promozione;
Teche: la cooperativa è attività di progettazione e organizzazione di scaffalòi e biblioteche multiculturali, con la creazione di percorsi specifici su musica, cinema e libri di altre culture
-----------------
Il depliant illustrativo si chiude con una emblematica citazione di Italo Calvino ( da Le città invisibili) che volentieri riporto:
“ A ottanta miglia incontro al vento di maestro raggiunge la città di Eufemia, dove i mercanti di sette nazioni convengono a ogni solstizio ed equinozio.
……. Non solo a vendere e a comprare si viene a Eufemia, ma anche perché la notte accanto ai fuochi tutti intorno sdraiati su mucchi di tappeti, a ogni parola che uno dice-come <>, <>,<>,<< battaglia>>,<>,<< amnti>> - gli altri raccontano ognuno la sua storia di lupi, di sorelle, di tesori, di scabbia, di amnati, di battaglie.
E tu sai che nel lungo viaggio che ti attende, quando per restare sveglio al dondolio nel cammello o della giunca ci si mette a ripensare tutti i propri ricordi a uno a uno, il tuo lupo sarà diventato un altro lupo, tua sorella una sorella diversa, la tua battaglia altre battaglie, al ritorno da Eufemia, la città in cui ci si scambia la memoria a ogni solstizio e a ogni equinozio””.

---------------
scheda a cura di Gian Carlo Storti
storti@welfareitalia.it
cremona 2 maggio 2004


recapiti della cooperativa
e-mail: cooperativabattello@libero.it
tel. 329.388442
fax. 0372.26548
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4757 | Inviati: 0 | Stampato: 119)

Prossime:
NEWS DAL CISVOL del 20 agosto 2008 – 15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 32 del 10 settembre 2008 – 15 Settembre, 2002
XVII Festa del volontariato cremonese – 15 Settembre, 2002
Storie raccolte durante una ricerca condotta in un campo nomadi di Padova  – 15 Settembre, 2002
Informazioni CISVOL del 24 settembre 2008 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Informazioni C.I.S.Vol. N. 1/04 del 21/01/04 Cremona – 15 Settembre, 2002
Le ultime news dal mondo del volontariato – 15 Settembre, 2002
Firmata l'intesa tra Croce Rossa e Provincia,per la Protezione Civile – 15 Settembre, 2002
Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport – 15 Settembre, 2002
Tumori nella provincia: incontro tra Provincia, Arpa, Asl e Aziende Ospedaliere – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009