15 Settembre, 2002
2 ottobre: Festa dei Nonni
Anche il Comune di Cremona aderisce all'iniziativa della Regione Lombardia
La Regione Lombardia ha istituito da quest’anno la “Festa dei nonni”
quale riconoscimento, pubblico e istituzionale, dell’importanza che questa
figura riveste nella vita delle famiglie e della società, sia come risorsa
indispensabile per la crescita culturale e affettiva dei giovani, sia anche come
vera e propria memoria storica del nostro territorio. La comunità lombarda
avrà così un’occasione per riflettere sul valore di tale figura e per
manifestare concretamente la propria gratitudine ai “suoi” nonni. La
ricorrenza è stata fissata al 2 ottobre, e anche la scelta della data è ricca
di significato: infatti, in quel giorno la liturgia cristiana celebra la festa
degli “angeli custodi”, un’immagine che ben si presta a rappresentare,
simbolicamente, il ruolo protettivo che i nonni svolgono all’interno delle
famiglie, e, soprattutto, nei riguardi dei propri nipoti. Anche il Comune di
Cremona, facendosi interprete dei sentimenti di tutta la cittadinanza, ha
accolto l’invito a celebrare l’evento. Pertanto ha organizzato, per il
prossimo 2 ottobre, le seguenti iniziative, riservate ai nonni (e ai loro
nipoti):
a) dalle ore 9 alle ore 18, ingresso gratuito a tutte le sedi museali del
Sistema Museale Città di Cremona (Museo Civico “Ala Ponzone”, Museo
Stradivariano, Collezione “Gli Archi di Palazzo Comunale”, Museo della
Civiltà Contadina del Cambonino, Museo di Storia Naturale),
b) audizione, sempre con ingresso gratuito riservato ai nonni con i loro
nipoti, di un violino della Collezione “Gli Archi di Palazzo Comunale”, che
si terrà nella sala dei Quadri di Palazzo Comunale, alle ore 10,30.
Saranno ovviamente apprezzate tutte le eventuali ulteriori iniziative che
enti, associazioni, categorie economiche, aziende e singole imprese del
territorio intendessero attuare collateralmente, nelle forme che riterranno più
opportune, per manifestare nel modo più ampio possibile l’affetto che la
città nutre per le persone anziane che sono anche nonni. In particolare, tenuto
conto che la ricorrenza coincide con una giornata di mercato, e ritenendo che,
nella circostanza, anche azioni rivolte a facilitare la spesa quotidiana e gli
acquisiti in genere potrebbero risultare gradite, si confida che anche i
commercianti cremonesi, sia in sede fissa che su area pubblica, coerentemente
con la sensibilità sempre dimostrata in questi casi, non faranno mancare il
loro prezioso contributo
 
|