News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Aurelio Ferrari,sindaco di Lodi, Presidente Anci Regionale
Il presidente uscente on. Giuseppe Torchio ha sottolineato nel suo appassionato ed emozionato intervento i tanti momenti di crescita dell' Anci Lombardia

ANCI LOMBARDIA: eletto Presidente Aurelio Ferrari, sindaco della città di Lodi
Rinnovati anche i 69 componenti del Consiglio Direttivo regionale

Aurelio Ferrari, sindaco della città di Lodi, è il nuovo Presidente di Anci Lombardia. La nomina è avvenuta per acclamazione al termine del Congresso regionale che ha portato anche al rinnovo, sulla base di una lista unitaria secondo la miglior tradizione dell’Associazione dei Comuni, dei 69 componenti del Consiglio Direttivo, alla nomina dei 9 consiglieri nazionali e dei 137 delegati al Congresso che si svolgerà a Genova dal 3 al 6 novembre.
I lavori sono stati presieduti dal sindaco di Tremezzo Mauro Guerra e hanno visto la presenza del presidente nazionale Leonardo Domenici, dell’assessore regionale Maurizio Bernardo e di Daniela Gasparini, assessore provinciale di Milano.
Il presidente uscente on. Giuseppe Torchio ha sottolineato nel suo appassionato ed emozionato intervento i tanti momenti di crescita che Anci Lombardia in questi anni ha vissuto ed ha delineato le questioni aperte, quelle su cui i rinnovati organi dovranno certamente impegnarsi già dalle prossime settimane.
Nel suo intervento il neo presidente Aurelio Ferrari ha evidenziato come “le vicende quotidiane portano a dire che il Comune è anzitutto la casa di tutti i cittadini: questo è un riconoscimento, prima ancora di una richiesta di maggiori risorse. Questa richiesta e questo convincimento noi li supportiamo con tutto il nostro senso di responsabilità, che ci contraddistingue anche nel contenimento della spesa pubblica. Il nostro metodo è quello del dialogo. Ascoltiamo e vogliamo essere presi in considerazione quando parliamo, perché sappiamo di essere portatori di esigenze primarie e bisogni concreti. Nessun preconcetto, ma intendiamo discutere di tutto, perché il nostro ruolo è quello di dare risposte ai problemi dei minori, degli anziani, dell’handicap, dell’ambiente, della salute, dei nostri cittadini come degli immigrati. La nuova Finanziaria pone molte ombre, il patto di stabilità è un’imposizione non percorribile, la Conferenza delle autonomie deve essere riformata, le Unioni dei Comuni sono una scelta di prospettiva assolutamente non tutelata se si pensa all’esiguità della quota di 20 milioni di euro stanziati in Finanziaria. Tanto insomma è stato fatto, ma molto deve essere ancora fatto in una fase di tumultuosi mutamenti. Credo per questo che chi ha di più debba avere un senso di responsabilità maggiore e che i grandi Comuni non debbano agire solo per proprio conto, ma debbano mettere anche a disposizione dei piccoli le loro strutture. Se ognuno farà la propria parte i risultati certo non potranno mancare”.
Le conclusioni del congresso sono state del Presidente nazionale Leonardo Domenici, che ha anche consegnato al presidente uscente Giuseppe Torchio una pergamena come riconoscimento per l’intenso lavoro svolto in questi anni a favore dell’Associazione e, in particolare, dei piccoli Comuni. “La recente approvazione della riforma alla Camera – ha sottolineato il presidente Domenici – non li lascia per nulla tranquilli. Dalla riforma federalista non vengono per i Comuni segnali incoraggianti, Noi siamo per il rispetto della pari dignità, pur nelle differenze dei ruoli. C’è il fondato timore invece che si voglia tornare a forme gerarchiche piramidali, con i Comuni al livello più basso. Temo insomma che si possa ricreare una rinnovata conflittualità fra le istituzioni. Gli obiettivi inmmediati restano comunque quelli legati alla Finanziaria 2005, dove chiediamo con forza l’esclusione dal patto di stabilità sia degli investimenti che di tutti i Comuni al di sotto dei 5mila abitanti. Forti preoccupazioni vi sono anche sull’entità delle risorse stanziate. Devo anche dire che siamo stanchi della discussione confusa sugli enti locali, perché non sono i bilanci dei nostri Comuni quelli che portano al deficit dei conti pubblici. Spero su questi temi di poter riaprire al più presto il confronto anche con il Presidente del consiglio. Da Genova comunque tornerà a farsi sentire con forza la voce dei comuni. Solo così potremo raggiungere quei risultati di cui le nostre amministrazioni hanno bisogno, perché sono necessari ai nostri cittadini”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1720 | Inviati: 0 | Stampato: 100)

Prossime:
BANDI GAL OGLIO PO – 15 Settembre, 2002
Pubblici esercizi e Polizia Locale insieme per la “stretta” contro l’alcol  – 15 Settembre, 2002
Cremona Solidale SAGRA SETTEMBRINA 2010 – 19° edizione – 15 Settembre, 2002
LA VITA DIFFICILE DEL GALANTUOMO di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
INCONTRO ANNUALE AISCAT – POLIZIA STRADALE – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le ACLI sull’introduzione del “quoziente famigliare” – 15 Settembre, 2002
Il Caaf-Cgil attiva il Call Center. Chiama il 199.441.555 e ti prenoti. – 15 Settembre, 2002
Università: notizie dal Politecnico – 15 Settembre, 2002
Ora splende la facciata – 15 Settembre, 2002
Con un click dal Politecnico di Milano al Rwanda – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009