Prorogati tutti gli incarichi di direzione delle Aree e dei Settori dell’Ente
sino al 30 giugno 2005; approvati i progetti preliminari per l’adeguamento di
numerose strutture sportive
1 ) Nomina di due Consiglieri Comunali, di cui uno di minoranza, quali
rappresentanti del Comune di Cremona nell’ambito dell’Assemblea dei Soci
dell’Associazione “Centro Studi e Ricerca sulla condizione giovanile e il
disagio sociale”.
Sono stati nominati i consiglieri comunali Pierluigi Rossetti e Chiara
Cappelletti.
2 ) Adesione del Comune di Cremona alla cerimonia promossa dall’Associazione
Ciclisti Cremonesi per la premiazione di atleti e dirigenti in programma
domenica 19 dicembre 2004 nel Salone dei Quadri di Palazzo Comunale
3 ) Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al “Corso completo di
Burattineria” rivolto ad educatori ed animatori con inizio gennaio 2005
promosso dall’UISP Cremona in collaborazione con UISP Lombardia.
4 ) Concessione del patrocinio del Comune di Cremona all’Ente Nazionale per
la Protezione e l’Assistenza dei Sordomuti per la predisposizione del
calendario 2005.
5 ) Rilocalizzazione in via provvisoria, nell’ambito del quartiere
fieristico di Ca’ de Somenzi, del mercato all’ingrosso del foraggio e
riclassificazione dell’area a ciò precedentemente destinata, da Demanio al
patrimonio disponibile comunale.
6 ) Approvazione del progetto preliminare di riqualificazione e adeguamento
del Centro Sportivo Lancetti.
Il progetto prevede la realizzazione degli adeguamenti necessari allo
smaltimento delle acque piovane del campo di calcio e dei percorsi di accesso al
centro sportivo. Poiché la struttura è posta ad una quota notevolmente
inferiore a quella del piano stradale, con notevoli problemi di deflusso delle
acque, è prevista la realizzazione di due tratti di fognatura, il primo che
raccoglie il drenaggio del campo di calcio, mentre il secondo raccoglie le acque
piovane del piazzale d’ingresso e dei vialetti. Il tutto viene convogliato
nella fognatura di via Lancetti attraverso pompe si sollevamento. L’intervento
è inoltre volto alla riqualificazione dell’intero complesso attraverso la
pavimentazione del piazzale d’ingresso e dei vialetti in masselli
autobloccanti, la realizzazione dell’impianto di irrigazione automatico per il
campo da gioco, la formazione del tappeto erboso e la posa degli arredi (porte,
reti, panchine, ecc.), nonché la tinteggiatura interna ed esterna del
fabbricato degli spogliatoi. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a
€ 120.000,00.
7 ) Approvazione del progetto preliminare per la realizzazione di un campo di
calcio presso il Centro Sportivo San Quirico.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo campo di calcio al Centro
Sportivo S. Quirico, in un’area posta a nord del campo di calcio esistente. Le
opere previste sono le seguenti: campo di calcio, impianto di irrigazione,
impianto di illuminazione, recinzione ed arredi. Il costo complessivo dell’intervento
ammonta a € 107.480,00.
8 ) Approvazione del progetto preliminare per l’adeguamento impiantistico
della Palestra Spettacolo di via Postumia.
L’intervento riguarda l’adeguamento impiantistico della Palestra
Spettacolo. E’ infatti previsto il rifacimento e la messa a norma dell’impianto
elettrico, il rifacimento dell’impianto di riscaldamento e degli impianti
igienico sanitari di tutti gli spogliatoi. E’ prevista inoltre la
realizzazione dell’impianto “servoscala” tale da permettere ai portatori
di handicap di accedere alla tribuna. L’importo complessivo del progetto
ammonta a € 281.000,00.
9 ) Approvazione del progetto preliminare relativo ai lavori di
ristrutturazione (opere edili) della Palestra Spettacolo di via Postumia.
L’intervento riguarda la ristrutturazione della Palestra Spettacolo. L’edificio
ospita molteplici attività tra cui basket, judo, boxe e pallavolo sia a livello
amatoriale che agonistico, il che comporta un notevole utilizzo della struttura
da parte degli atleti e anche del pubblico. L’intervento ha lo scopo di
adeguare la struttura alle nuove necessità venutesi a creare dalla data dell’ultima
ristrutturazione che risale agli anni Ottanta. Le opere previste sono le
seguenti: sostituzione della controsoffittatura esistente; rifacimento dei
pavimenti e dei rivestimenti degli spogliatoi; realizzazione di un ulteriore
spogliatoio per l’arbitro donna; sostituzione dei serramenti interni ed
esterni; tinteggiatura interna ed esterna; sistemazione esterna. L’importo
complessivo del progetto ammonta a € 295.000,00.
10 ) Approvazione del progetto preliminare per i lavori di adeguamento della
palestra Cambonino.
Il progetto prevede l’adeguamento della Palestra Cambonino sulla scorta
delle nuove esigenze delle società che la utilizzano e che necessitano di più
ampi spazi per il pubblico. In particolare, con gli interventi previsti, viene
aumentata la capienza della palestra dagli attuali 120 posti a 300 posti,
recuperando spazi al momento non utilizzati per la mancanza dei necessari
requisiti di sicurezza e prevedendo un piccolo ampliamento sul lato nord della
palestra. Nel dettaglio si prevede di realizzare due tribune da circa 75 posti
ciascuna sfruttando le balconate esistenti al primo piano, previo rinforzo della
soletta esistente, demolizione del solaio superiore e realizzazione di una scala
esterna per l’accesso del pubblico. E’ prevista inoltre la realizzazione dei
servizi per il pubblico nello spazio ora adibito a spogliatoio al primo piano.
Inoltre, per garantire la capienza di 300 posti, è prevista la realizzazione di
un corpo di fabbrica adiacente al fabbricato principale, con le stesse
caratteristiche architettoniche, che consente un’ulteriore disponibilità di
circa 30 posti. L’intervento è completato dalle opere di sistemazione esterna
per la suddivisione degli accessi pubblico/atleti e dagli adeguamenti specifici
relativi alla sicurezza dell’intero impianto. Il costo complessivo dell’intervento
ammonta a € 281.000,00.
11 ) Approvazione degli indirizzi per l’attività didattica del Sistema
Museale della Città di Cremona per l’anno scolastico 2004/2005.
12 ) Premio biennale intitolato alla Signora “Enrica Sovena Tansini”:
determinazione dell’entità del premio e del numero dei beneficiari.
13 ) Nuovo cimitero suburbano di Cremona in località Gerre Borghi -
Completamento del 1° lotto -. Risoluzione del contratto d’appalto n. 39724
del 27 novembre 2003 stipulato con la ditta BOLDRAF S.r.L. di Roma.
Il 16 maggio 2003 è stato approvato dalla Giunta Comunale il progetto
esecutivo per la realizzazione del nuovo cimitero suburbano di Cremona in
località Gerre Borghi – Completamento del 1° lotto. I lavori sono stati
aggiudicati il 29 luglio 2003 alla Ditta BOLDRAF s.r.l. con sede a Roma e con la
stessa impresa è stato stipulato il relativo contratto d’appalto per un
importo al netto di € 466.018,01 +IVA. Per lavori consegnati con verbale in
data 29 agosto 2003 si prevedeva la durata di 210 giorni naturali e consecutivi.
L’ultimazione doveva avvenire entro il 26 marzo 2004. A seguito di sospensioni
il termine si è protratto al 23 giugno 2004. Gli uffici comunali hanno pertanto
evidenziato un grave ritardo rispetto alle previsioni contrattuali imputabile a
negligenza dell’appaltatore. Le opere sino ad ora eseguite dopo 15 mesi di
cantiere corrispondono circa al 31% di quelle previste contrattualmente. Il
grave ritardo ha determinato un importo massimo calcolato della penale prevista
superiore al 10% dell’ammontare netto contrattuale e pertanto, secondo le
disposizioni di legge, il Direttore dei Lavori ha proceduto, nei confronti dell’impresa
BOLDRAF s.r.l. assegnando, con apposito ordine di servizio, un congruo periodo
per recuperare il ritardo accumulato per cause solo ad essa imputabili. Scaduto
tale termine il 22 novembre 2004, il Direttore dei Lavori ha provveduto, in
contraddittorio con l’impresa aggiudicataria dei lavori, alla verifica dell’ordine
di servizio, rilevando la permanenza dell’inadempimento contestato ed
accertando che le opere intimate sono state eseguite solo in misura molto
parziale. Grave inadempienza è stata riscontrata anche rispetto al piano della
sicurezza. Da qui la decisione della Giunta Comunale, su proposta dei competenti
uffici, di deliberare la risoluzione del contratto a suo tempo stipulato con l’impresa
BOLDRAF s.r.l.
14 ) Ulteriore proroga – al 30 giugno 2005 - del contratto di lavoro a
tempo determinato, di diritto privato, dell’ing. Alberto Rossi, Funzionario
Tecnico presso il Settore Mobilità, Traffico e Trasporti.
15 ) Ulteriore proroga – al 30 giugno 2005 - del contratto di lavoro a
tempo determinato, di diritto privato, di natura dirigenziale, dell’arch.
Marco Masserdotti presso il Settore Gestione Territorio, Sviluppo Economico,
Sportello Unico per le Imprese e per l’Edilizia.
16 ) Ulteriore proroga – al 30 giugno 2005 - del contratto di lavoro a
tempo determinato, di diritto privato, di natura dirigenziale, dell’Ing. Marco
Fabio Maria Torchiana presso il Settore Sviluppo Informatico e Tecnologico.
17 ) Ulteriore proroga – al 30 giugno 2005 - del contratto di lavoro a
tempo determinato, di diritto privato, di natura dirigenziale, della Dott.ssa
Silvia Toninelli presso il Settore Politiche Educative.
18 ) Ulteriore proroga – al 30 giugno 2005 - del contratto di lavoro a
tempo determinato, di diritto privato, della Dott.ssa Michela Portesani,
Responsabile Progetti Informatici e Tecnologici, nell’ambito del Settore
Sviluppo Informatico e Tecnologico.
19 ) Ulteriore proroga – al 30 giugno 2005 - del contratto di lavoro a
tempo determinato, di diritto privato, del Dott. Mario Marubbi, Funzionario
Tecnico - Conservatore addetto alla Pinacoteca nell’ambito del Settore Affari
Culturali e Museali.
20 ) Ulteriore proroga – al 30 giugno 2005 - del contratto di lavoro a
tempo determinato, di diritto privato, di natura dirigenziale, dell’Arch.
Enrico Bresciani presso il Settore Mobilità, Traffico e Trasporti.
21 ) Ulteriore proroga – al 30 giugno 2005 - del contratto di lavoro a
tempo determinato, di diritto privato, dell’Ing. Zaverio Guerini Rocco,
Funzionario Tecnico presso il Settore Lavori Pubblici e Programmazione Opere
Pubbliche.
22 ) Ulteriore proroga – al 30 giugno 2005 - del contratto di lavoro a
tempo determinato, di diritto pubblico, di natura dirigenziale, del Dott. Arch.
Franco Chiari presso il Settore Polizia Municipale.
23 ) Ulteriore proroga – al 30 giugno 2005 - del contratto a tempo
determinato, di diritto privato, della dott.a Eugenia Grossi, Funzionario
Amministrativo del Settore Affari Sociali - Coordinatore Responsabile dell’Ufficio
di Piano, nell’ambito del Piano di Zona dei Servizi Socio Assistenziali.
24 ) Atto di indirizzo in ordine alla realizzazione del progetto di supporto
alle scuole dell’obbligo e scuole dell’infanzia per l’integrazione degli
alunni stranieri.
La Giunta Comunale ha deliberato di esprimere i seguenti indirizzi:
realizzare il progetto “La scuola delle opportunità” per l’anno
scolastico 2004/05; prevedere che il progetto sia complessivamente finalizzato a
sostenere la capacità delle scuole dell’obbligo di Cremona di accogliere ed
inserire gli alunni stranieri e comprenda azioni di formazione ed
accompagnamento rispetto alla progettazione ed organizzazione di interventi
finalizzati a migliorare il rapporto con le famiglie straniere (anche attraverso
l’utilizzo di mediatori culturali), costituzione e supporto a gruppi di lavoro
di insegnanti per la predisposizione di materiali didattici utili a facilitare
lo studio e l’apprendimento da parte degli alunni stranieri, contributi alle
scuole per sostenere l’impiego dei mediatori culturali. E’ prevista una
spesa complessiva di € 37.000,00. La decisione assunta dalla Giunta si
richiama alle disposizioni di legge in base alle quali nell’ambito del
processo di decentramento di competenze riguardanti l’amministrazione
scolastica vengono conferiti ai Comuni compiti relativi agli interventi di
prevenzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico e per la
garanzia delle pari opportunità di istruzione. Va inoltre tenuto presente che
le nostre scuole si trovano ad affrontare l’impegno causato dall’arrivo
sempre più numeroso di bambini e ragazzi provenienti da Paesi stranieri, che
necessitano una particolare attenzione ed azioni dedicate per potersi inserire
nell’ambiente scolastico e per ottenere risultati soddisfacenti nello studio.
Già da diversi anni il Comune di Cremona promuove e coordina interventi di
formazione ed accompagnamento rivolti ai docenti ed eroga contributi per
sostenere la capacità delle scuole di accogliere ed integrare i bambini
stranieri. Anche per l’anno scolastico in corso è stato ritenuto opportuno
proseguire questa attività, sia attraverso l’organizzazione di nuove
iniziative di affiancamento per gli insegnanti, sia erogando contributi
finalizzati a garantire la presenza dei mediatori culturali e la realizzazione
di progetti di integrazione.
25 ) Ulteriore differimento – sino al 1° gennaio 2006 - del termine per l’applicazione
dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) relativamente al
servizio “Rette di ricovero Anziani”.
****
Il Sindaco, sentita la Giunta Comunale, ha firmato il decreto con il quale
proroga sino al 30 giugno 2005 gli incarichi di direzione delle Aree e dei
Settori del Comune secondo lo schema organizzativo attualmente in vigore. Con lo
stesso decreto vengono viene delegata la competenza in ordine alla proroga delle
funzioni di direzione delle Posizioni Organizzative esistenti ai dirigenti
incaricati di delle funzioni di direzione dei Settori dell’Ente per i quali l’Amministrazione
ha previsto l’aggregazione di unità organizzative con elevata responsabilità
di prodotto e di risultato o per lo svolgimento di attività con contenuti di
alta professionalità e specializzazione.
Infine il Sindaco ha firmato il decreto con il quale conferma l’affidamento
dell’incarico di Capo di Gabinetto a Lodovico Guelfi sino al 30 giugno 2005.