15 Settembre, 2002
16 febbraio: entrata in vigore del trattato di Kyoto
Un’iniziativa della Rai-Radio2 - trasmissione "Caterpillar"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
A tutte le persone, gruppi, associazioni, scuole, istituzioni, aziende con
cui sono entrato in contatto nel corso di iniziative finalizzate a promuovere il
risparmio energetico e l'uso razionale dell'energia.
In concomitanza con l'entrata in vigore del trattato di Kyoto, la trasmissione
radiofonica Caterpillar, in onda su RAI 2 dal lunedì al venerdì dalle ore
18 alle ore 19,30, organizza per il giorno 16 febbraio la prima
giornata nazionale del risparmio energetico. L'iniziativa verrà preparata a
partire da oggi, 18 gennaio, e si propone di ridurre i consumi di energia
attraverso una riduzione degli sprechi e delle inefficienze che si possono
ottenere:
- con una gestione più attenta nel quotidiano degli elettrodomestici,
dell'illuminazione, del riscaldamento;
- con l'uso di elettrodomestici e lampade a maggiore efficienza e con
l'introduzione di modifiche strutturali nei propri impianti energetici e negli
edifici (coibentazione, doppi vetri, infissi).
Per quanto riguarda la gestione del quotidiano, verranno forniti suggerimenti
da adottare nei propri comportamenti e verranno fatte conoscere iniziative già
attuate da singoli individui, famiglie, gruppi, associazioni, scuole, uffici,
officine ecc.
Per quanto riguarda le modifiche strutturali verranno dati consigli tecnici e
suggerimenti di metodologie contrattuali che consentono di non effettuare spese
d'investimento iniziali, ma di ammortizzarle con i risparmi economici
conseguenti ai risparmi energetici che si ottengono.
Ma c'è un aspetto in più, che costituisce l'obbiettivo emblematico di
questa iniziativa ed è strettamente connesso alle caratteristiche del mezzo
radiofonico e della trasmissione che se ne fa promotrice: la verifica della
riduzione dei consumi di energia elettrica il giorno 16 febbraio, attraverso i
dati dei consumi di chilowattora elettrici forniti in tempo reale sul sito del
Gestore della Rete Nazionale di Trasmissione. In questo modo si potrà misurare
quanto l'adozione di comportamenti finalizzati a ridurre gli sprechi e a usare
in modi più razionali l'energia riesca a incidere nella riduzione delle
emissioni di CO2 a livello nazionale.
Invio questa comunicazione a tutte le persone, gruppi, associazioni, scuole,
enti pubblici, aziende, con cui sono entrato in contatto in questi anni nel
corso di iniziative finalizzate a promuovere l'uso razionale dell'energia e il
risparmio energetico. Fatela girare tra gli associati, gli amici, i parenti, i
vicini di casa, le classi, i partiti, le società sportive. Mi piacerebbe che
tutte le persone che ho incontrato nel corso di queste
attività, a cui mi uniscono profondi legami etici e affinità di scelte di
vita, assumessero l'impegno di contribuire a raggiungere il 16 febbraio un
risultato di grande rilievo, vivendolo come una competizione sportiva. Come una
gara in cui si deve raggiungere il punteggio più alto possibile. Il risultato
che si otterrà non avrà soltanto un valore emblematico, ma costringerà le
nostre istituzioni ad assumere comportamenti coerenti con gli impegni assunti -
per ora soltanto a parole - a Kyoto.
Maurizio Pallante
 
Caterpillar-RaiRadio2
|