News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Incontro con l’autore Maurizio Pallante
Un futuro senza luce? venerdì 25 febbraio 2005 ore 18.00

Circolo Culturale AmbienteScienze
Palazzo Cattaneo Ala Ponzone
Cremona, Via Oscasali, 3
www.worldwewant.org ambientescienze@worldwewant.org

incontro con l’autore
Maurizio Pallante
Un futuro senza luce?
Editori Riuniti, Roma, 2004
venerdì 25 febbraio 2005 ore 18.00
Palazzo Cattaneo Ala Ponzone, Sala dell’Albero

La logica dello scolapasta o meglio, come suggerisce Maurizio Pallante, del secchio bucato: ecco la metafora che rappresenta l’irrazionalità del nostro sistema energetico.
Si disperde energia nell’ambiente, si spreca più di quanto in realtà si utilizzi.
Prima di pensare a fonti rinnovabili che soddisfino una domanda esponenzialmente crescente, potrebbe essere utile riflettere sulle modalità di produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia. Pallante propone la via della saggezza: “tappare i buchi” di inefficienze, sprechi e usi impropri.
Con puntuale sagacia, sottolinea come l’attuale apparato tecnologico sarebbe in grado di ridurre almeno della metà i consumi di fonti fossili senza compromettere i servizi finali.
Porre adeguate correzioni a questa rozza e primitiva politica, per l’autore significherebbe contribuire a ridurre sia i fattori umani che determinano l’effetto serra, sia i costi economici pubblici e privati.
Non solo: il risparmio nelle importazioni di petrolio consentirebbe di investire nella ricerca e nelle tecnologie che accrescono l’efficienza dei sistemi energetici.
Risparmiare e investire, ecco il suggerimento dell’autore.
Alcuni Paesi, come la Germania ad esempio, hanno già imboccato strade verso l’adozione di attenti correttivi d’efficienza e rendimento; l’Italia, purtroppo, si distingue per miopia e superficialità.
Gli argomenti e i dati che Pallante ci presenta sono di una chiarezza tanto stupefacente quanto preoccupante.
------------------------------

Maurizio Pallante, nato a Roma nel 1947, è fondatore del Comitato per l’uso razionale dell’energia e opera nella Energy Service Company.
Ha pubblicato numerosi libri, fra i quali: Le tecnologie di armonia, Bollati Boringhieri, Torino, 1994; Scienza e ambiente. Un dialogo con Tullio Regge, Bollati Boringhieri, Torino, 1996; L’uso razionale dell’energia. Teoria e pratica del negawattora (con Mario Palazzetti), Bollati Boringhieri, Torino, 1997; Ricchezza ecologica, manifestolibri, Roma, 2003; Un futuro senza luce?, Editori Riuniti, Roma, 2004.
Ha collaborato e collabora con alcuni giornali e periodici, tra cui il supplemento settimanale de La Stampa, Tuttoscienze, Il Sole 24 ore, il manifesto, Il Ponte, Rinascita, Equilibri (rivista de Il Mulino sui problemi ambientali) Editori Riuniti, Roma, 2004.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2028 | Inviati: 0 | Stampato: 110)

Prossime:
"Radicale ignoto” di Sergio Ravelli  – 15 Settembre, 2002
Il prefisso di Dio, Storie e labirinti di Once, Buenos Aires – 15 Settembre, 2002
Reading di Silvia Monti – 15 Settembre, 2002
Chi ha paura dell*Islam? – 15 Settembre, 2002
LLÀGRIMES SOBRE BAGDAD – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La storia di una bimba danzerina di G.V.Lazzarini – 15 Settembre, 2002
Natale: dal sacro al santo e al profano – 15 Settembre, 2002
Eugenio Garin: una vita di umanesimo – 15 Settembre, 2002
Senza Patricio – 15 Settembre, 2002
La Sicilia da Capuana a Consolo – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009