15 Settembre, 2002
Incontro con l’autore Maurizio Pallante
Un futuro senza luce? venerdì 25 febbraio 2005 ore 18.00
Circolo Culturale AmbienteScienze
Palazzo Cattaneo Ala Ponzone
Cremona, Via Oscasali, 3
www.worldwewant.org ambientescienze@worldwewant.org
incontro con l’autore
Maurizio Pallante
Un futuro senza luce?
Editori Riuniti, Roma, 2004
venerdì 25 febbraio 2005 ore 18.00
Palazzo Cattaneo Ala Ponzone, Sala dell’Albero
La logica dello scolapasta o meglio, come
suggerisce Maurizio Pallante, del secchio
bucato: ecco la metafora che rappresenta
l’irrazionalità del nostro sistema energetico.
Si disperde energia nell’ambiente, si spreca
più di quanto in realtà si utilizzi.
Prima di pensare a fonti rinnovabili che
soddisfino una domanda esponenzialmente crescente,
potrebbe essere utile riflettere sulle modalità
di produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia.
Pallante propone la via della saggezza: “tappare
i buchi” di inefficienze, sprechi e usi impropri.
Con puntuale sagacia, sottolinea come l’attuale
apparato tecnologico sarebbe in grado di
ridurre almeno della metà i consumi di fonti
fossili senza compromettere i servizi finali.
Porre adeguate correzioni a questa rozza
e primitiva politica, per l’autore significherebbe
contribuire a ridurre sia i fattori umani
che determinano l’effetto serra, sia i costi
economici pubblici e privati.
Non solo: il risparmio nelle importazioni
di petrolio consentirebbe di investire nella
ricerca e nelle tecnologie che accrescono
l’efficienza dei sistemi energetici.
Risparmiare e investire, ecco il suggerimento
dell’autore.
Alcuni Paesi, come la Germania ad esempio,
hanno già imboccato strade verso l’adozione
di attenti correttivi d’efficienza e rendimento;
l’Italia, purtroppo, si distingue per miopia
e superficialità.
Gli argomenti e i dati che Pallante ci presenta
sono di una chiarezza tanto stupefacente
quanto preoccupante.
------------------------------
Maurizio Pallante, nato a Roma nel 1947,
è fondatore del Comitato per l’uso razionale
dell’energia e opera nella Energy Service
Company.
Ha pubblicato numerosi libri, fra i quali:
Le tecnologie di armonia, Bollati Boringhieri,
Torino, 1994; Scienza e ambiente. Un dialogo
con Tullio Regge, Bollati Boringhieri, Torino,
1996; L’uso razionale dell’energia. Teoria
e pratica del negawattora (con Mario Palazzetti),
Bollati Boringhieri, Torino, 1997; Ricchezza
ecologica, manifestolibri, Roma, 2003; Un
futuro senza luce?, Editori Riuniti, Roma,
2004.
Ha collaborato e collabora con alcuni giornali
e periodici, tra cui il supplemento settimanale
de La Stampa, Tuttoscienze, Il Sole 24 ore,
il manifesto, Il Ponte, Rinascita, Equilibri
(rivista de Il Mulino sui problemi ambientali)
Editori Riuniti, Roma, 2004.
 
|