News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Centri Sociali per Anziani: le spiegazioni
L'Assessore Stefano Campagnolo risponde al Consigliere Claudio Demicheli

Il Consigliere Comunale Claudio Demicheli aveva posto la seguente interrogazione con richiesta di risposta scritta: “Premesso che sono diversi i comitati volontari di quartiere dislocati in molteplici rioni, con ubicazione in locali comunali, si chiede il costo a carico dell’Amministrazione, il numero dei locali occupati, quanti sono gli iscritti per ogni comitato, se pagano una quota sociale al comitato, se esiste uno statuto, come vengono eletti gli organi”.
Qui di seguito la risposta dell’Assessore Stefano Campagnolo inviata al Consigliere Comunale nei tempi prestabiliti ed acquisito il parere favorevole della Giunta Comunale: “Il Consiglio Comunale, con delibera del 25 maggio 1993, ha approvato il regolamento per l’istituzione dei Centri Sociali per Anziani. Con delibere del 14 febbraio 2001 e del 27 novembre 2003 sono stati istituiti 8 Centri Sociali per Anziani così individuati e localizzati:

1. Cascina Ghisitotto, via Nuova Riposo n. 6
2. Ex Duemiglia, via Brescia n. 92
3. Cascinetto, via Maffi n. 2
4. Centro Polifunzionale Boschetto, via Cuocile n. 2
5. Centro Polifunzionale San Felice, via S. Felice n.  20
6. Centro Polifunzionale Abbadia Cavatigozzi, via Milano n. 26
7. Ex Scuola di via Bagnara n. 4
8. Centro Sociale di via 11 Febbraio n. 56
Con le stesse delibere sono stati inoltre stabiliti i seguenti indirizzi:
i Centri Sociali saranno affidati in concessione all’Associazione Unitaria Pensionati, le cui attività principali si realizzano nell’ambito degli anziani e per avere già condotto positivamente analoghe esperienze;
essendo i Centri Sociali servizi a livello comunale, la concessione degli immobili individuati sarà a titolo gratuito così come saranno a carico comunale le spese per i consumi energetici conseguenti all’attività dei Centri.
Queste spese per l’anno 2004 ammontano ad € 19.700,00. L’Associazione Unitaria Pensionati gestisce questi otto Centri attraverso un proprio regolamento. La quota di iscrizione è di € 10 annui, mentre il numero degli iscritti ai Centri per il 2004 è il seguente: Boschetto n.170; S. Felice n. 27; Bagnara n. 35; Cavatigozzi n. 13; Pinoni Duemiglia n. 110; L. Fornaciari n. 115; Bonfatti-Zaist n. 260; Cuscinetto n. 300".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1880 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Gli armadi segreti del fascismo cremnese di Kiro Fogliazza – 15 Settembre, 2002
Cremona,il mercato di Campagna Amica da appuntamento venerdì al Foro Boario – 15 Settembre, 2002
Cremona for Kenya vicina all*obiettivo – 15 Settembre, 2002
Regolarizzazione di colf e badanti – 15 Settembre, 2002
Cremona: iniziative con AVIS, ACSI e Circolo della Vela – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Acli: Ci vorrebbe un “no tax family day” – 15 Settembre, 2002
Vespri d’organo sugli organi storici cremonesi – 15 Settembre, 2002
Emergenza Asia – 15 Settembre, 2002
Castelleone: finestra sul mondo – 15 Settembre, 2002
Arci Cremona. dopo la grande manifestazione del 4 dicembre – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009