News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Autotrasporto cremonese: la situazione è esplosiva
Una nota della FITA CNA di Cremona

L’autotrasporto di merci per effetto dell’aumento del gasolio di 20%, rispetto al 1 gennaio 2004, dovrà spendere 5 miliardi di euro in più per svolgere gli stessi servizi erogati nell’esercizio 2003.
“A conti fatti per un pieno di 600 litri di gasolio – afferma Adriano Bruneri della Cna di Cremona - l’impresa di autotrasporto spende circa 80 euro in più, senza poter contare sugli aumenti delle tariffe dei servizi anzi, paradossalmente, la committenza continua a chiedere ribassi”.
“La situazione è ormai esplosiva ed il Governo non intende dare risposte lasciando sole le imprese di autotrasporto davanti ad una concorrenza dei vettori dell’est la cui spesa di gestione è inferiore del 40% per effetto delle minori garanzie sulla sicurezza ed il minor costo dei conducenti”.
“Dalle imprese sale forte la protesta , per una situazione anomala del mercato dei carburanti ,e da concorrenza illegale e selvaggia ormai fuori controllo, senza regole , che distrugge il sistema imprenditoriale dell’autotrasporto e che mette a repentaglio il sistema della sicurezza così tanto invocato.
Cosa ne pensano i consumatori?
Cosa ne pensano i lavoratori del settore?
Intanto al Governo si procede verso una sempre più ampia deregolamentazione sulla quale noi abbiamo più di un perplessità e proposte!
eccole:
Il disegno di legge delega per la riforma dell’autotrasporto è stato approvato senza l’unanimità sia delle imprese del settore, sia nell’ambito della rappresentanza parlamentare. Tutti i soggetti che hanno esplicitato interesse su questo provvedimento hanno sostenuto la necessità di riformare il settore ma le differenze su come innovare sono state in alcuni casi forti ed evidenti.
Nel contesto generale sono a tutti note le pessime condizioni operative e soprattutto economiche in cui si trova l’autotrasporto italiano. Sono altresì note le ulteriori e più stringenti scadenze normative derivanti dall’Unione Europea e dal Parlamento nazionale.
In un contesto critico e complicato la riforma dell’autotrasporto, approvata dal Parlamento, si presenta profondamente incerta e per certi aspetti molto rischiosa per almeno quattro questioni fondamentali:
- non è sufficientemente ancorata alla sicurezza stradale;
- è fortemente sbilanciata a favore della committenza salvaguardando più il mercato che le imprese di autotrasporto;
- apre una prospettiva di incertezza per le imprese di autotrasporto le quali, pressate dalla committenza, rischiano di produrrre una maggiore insicurezza stradale, conseguenza dell’inosservanza delle regole della circolazione;
- non risolve le questioni strutturali legate alle relazioni contrattuali ed al rapporto di forza esistente.
Per questi motivi abbiamo sin da subito sostenuto la necessità, nelle sedi competenti, di apportare alcune modifiche sia nei principi ispiratori sia nel testo di riforma per praticare una politica industriale anche a favore dell’autotrasporto.
Le richieste di modifica del testo in sintesi:
a. chiarezza delle sanzioni e sistematicità dei controlli in direzione della committenza, del titolare delle merci e del caricatore quando diverso dal committente;
b. l’identificazione di un soggetto autorevole con compiti di controllo e di sanzione;
c. il contratto di autotrasporto reso obbligatorio;
d. limitazioni alle attività di pura intermediazione;
e. interventi disciplinari sul conto proprio;
f. periodo transitorio per gli accordi di settore sottoscritti e vigenti;
g. contenzioso derivante da tariffe non remunerate da trasformare in opportunità;
h. riforma dell’Albo degli Autotrasportatori senza alienare o subordinare questo ad altre istituzioni.
Il “mercato aperto e concorrenziale”, rappresentato come il principio fondante della riforma, ci può trovare favorevoli se accompagnato da regole certe, verificate e verificabili. L’obiettivo primario è quello di consentire alle imprese di poter costruire prezzi e condizioni di lavoro senza scontrarsi con il governo di turno ad ogni legge finanziaria per chiedere risorse a sostegno.
Rispetto a tale obiettivo la riforma non è incisiva, e quindi abbiamo ragione di credere che la scelta del governo sia quella di subordinare gli interessi dell’autotrasporto a favore del commercio e dell’industria.
La FITA CNA farà il possibile per migliorare la riforma approvata e non interromperà la ricerca di tutte quelle azioni che possano produrre modifiche al testo della legge delega.
FITA CNA di Cremona
Adriano Bruneri

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1996 | Inviati: 0 | Stampato: 75)

Prossime:
Fondazione Sospiro ha richiesto l’attivazione di n. 4 Progetti di Servizio Civile per 23 ragazze/i. – 15 Settembre, 2002
Le variazioni dei prezzi nel mese di giugno 2008 a Cremona – 15 Settembre, 2002
Dasti: *Pronti entro l’anno per Cremona Acque Patrimonio* – 15 Settembre, 2002
Rifiuti campani ed imbarazzi padani – 15 Settembre, 2002
Ecco come ci è riuscito (con due discariche varate da Prodi) - di Paolo Rodari – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Tessile e crisi aziendali – 15 Settembre, 2002
Prosegue l'allarme smog – 15 Settembre, 2002
Mobilitazione del personale della scuola per il rinnovo del contratto – 15 Settembre, 2002
Artigianato cremonese protagonista in Giappone – 15 Settembre, 2002
Fausto Cacciatori vince il referendum popolare del Premio Lombardia per il Lavoro 2005 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009