Nella storia della nostra civiltà i luoghi di cura e di sofferenza sono
stati spesso collocati nelle periferie della città, quasi a voler “nascondere”
un momento triste e doloroso della vita di tutti, come se cura e sofferenza
potessero essere dimenticati solo perché allontanati dallo sguardo dei più.
In questi luoghi però si vivono occasioni di grande umanità, si sviluppano
esperienze di aiuto, di avvicinamento e di rapporti umani spesso tanto
sottovalutati quanto necessari.
Movimento importante tra questi è la solidarietà verso persone sofferenti,
che si può attivare in molteplici modalità: una è “far nascere un sorriso…strappare
una risata a chi soffre, offrirgli un momento diverso dalla monotonia della
giornata che scorre lenta ed inesorabile”.
Partendo da questi presupposti il CdA di Azienda Cremona Solidale del 19
aprile scorso, presieduto dal Prof. Franco Verdi, ha definito il programma di
massima delle iniziative ricreative e sociali che ACS organizzerà da maggio a
ottobre denominato “Solidarietà in Festa 2005”
Le iniziative si svolgeranno in due luoghi simbolo della città:
“Giardino dei Nonni e Nipoti“ presso la sede del Centro Diurno
Integrato “Barbieri” di Via XI Febbraio, 60: qui verranno organizzati eventi
ricreativi nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre;
Il “Parco della Solidarietà” di Via Brescia, 207, sede
della RSA (ex Casa di Riposo) e di altri due Centri Diurni: qui
verranno organizzate attività a partire dal mese di maggio e fino al 30
settembre.
L’obiettivo è riavvicinare questi luoghi al “centro” della città e
dei suoi interessi, a partire dalla partecipazione e dal coinvolgimento di
tutti: ospiti e loro familiari, quali soggetti che vivono condizioni di
difficoltà ed i cittadini (con particolare attenzione ai giovani), che possono
così entrare in contatto con una realtà importante del proprio ambiente
cittadino quale il ricovero di persone anziane.
Le attività ricreative previste saranno:
Attività coristiche di vario tipo
Musicali
Musiche da “ ballo liscio”
Bande musicali
Concerti- musica dal vivo
Teatrali – umoristiche- mimo- giocolieri-danza
Mercatini, esposizioni di hobbysti
Tombolate
Tornei di carte
Pranzi / merende/ anguriate
L’iniziativa per quanto complessa è resa possibile grazie alla
collaborazione di numerose associazioni e strutture sociali; in particolare,
fino ad oggi, hanno aderito:
FOCR ( federazione oratori cremonesi);
Emmeci;
Comitato Soci Coop Lombardia Cremona;
Centro Sociale AUP “Fornaciari”;
Centro Sociale “ Zaist”;
Coop Sentiero;
Associazione Terza Età;
Coop Dolce;
Altana;
AICS;
Auser;
Antea;
ADA
Comitato Provinciale AUP;
Sindacato Pensionati Cgil-Cisl-Uil;
Associazione Diabetici;
Associazione Cadash;
Centro Sportivo “ Stradivari”;
Associazione “Città dell’Uomo”;
Associazione Pensionati Vigili del Fuoco di Cremona.
È utile anche l’adesione di altre associazioni cremonesi che attendiamo
con grande spirito di collaborazione.