News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Da giovedì 5 maggio iniziano gli scavi in Piazza Marconi
Informazioni sui ritrovamenti; disposizioni viabilistiche; parcheggio sostitutivo

Giovedì 5 maggio apre il cantiere per la realizzazione degli scavi archeologici propedeutici alla costruzione del parcheggio di Piazza Marconi. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Saba Italia sotto la direzione della Sovrintendenza ai Beni Archeologici della Regione Lombardia.
L’area che sarà interessata dal cantiere si trova a nord est della Piazza ed occuperà una superficie di 2.400 metri quadrati. I poco più di cento posti auto che, a causa dei lavori, non potranno essere utilizzati, verranno recuperati nell’area di Via S. Maria in Betlem, ex deposito degli autobus, dove gli automobilisti potranno parcheggiare a partire da lunedì 9 maggio.
Periodicamente la Dottoressa Lynn Passi Pitcher, incaricata dalla Sovrintendenza per la direzione degli scavi, fornirà informazioni sugli eventuali ritrovamenti attraverso note che saranno pubblicate sul sito web del Comune, all’indirizzo www.comune.cremona.it.
E’ stato scelto questo sistema di comunicazione per venire incontro al legittimo desiderio dell’opinione pubblica di essere informata sull’andamento degli scavi in quanto, per ragioni di sicurezza, l’area, a causa dello scavo che arriverà fino ad una profondità di 7 metri, sarà interamente recintata e non sarà pertanto visibile. La Dottoressa Lynn Passi Pitcher si è riservata, in base ai possibili ritrovamenti, di organizzare anche visite guidate.

Tutte le disposizioni di carattere viabilistico

Dal 5 maggio prossimo Piazza Marconi sarà parzialmente interessata da lavori di scavo finalizzati ad indagine archeologica da attuarsi per conto Comune di Cremona. A questo proposito è stato deciso di adottare i provvedimenti più efficaci per limitare i disagi ed i pericoli per la circolazione stradale, in particolare:
Divieto di sosta, fermata e rimozione forzata 00.00 / 24.00 in P.zza Guglielmo Marconi (esclusivamente all’interno del parcheggio posto a centro Piazza) per un’ area corrispondente a mq. 2400 (duemilacinquecento), che si svilupperà a partire dall’intersezione Marconi/Monteverdi/Cerasa su due lati, rispettivamente in direzione di via Bell’Aspa e di Via Tibaldi. A tale limitazione sono derogati esclusivamente i mezzi operativi dell’impresa esecutrice dei lavori. Contestuale revoca di tutti gli stalli di sosta regolamentati a parcometro compresi all’interno della superficie sopra citata.
Apposizione di segnaletica verticale di indicazione presso tutti i rimanenti accessi al parcheggio relativa alla possibilità di sosta alternativa alla Piazza Marconi da effettuarsi presso l’area ubicata in Via S. Maria In Betrlem all’interno dell’ ex deposito mezzi pubblici dell’ A.E.M.
L’area destinata ai lavori dovrà essere totalmente isolata e transennata attraverso recinzione continua rigida regolamentare, che verrà interrotta esclusivamente nel tratto destinato a passo carrabile (stabilito dall’impresa operante) da e per l’accesso all’ interno del cantiere. A tal fine, qualora le esigenze tecniche lo richiedano, l’ Impresa operante è autorizzata alla rimozione dei limitatori alla sosta in acciaio ad arco, con l’obbligo di ripristino a regola d’arte a fine lavori. Questo ingresso carraio dovrà essere attuato con previsione di chiusura a mezzo di idoneo dispositivo a serratura di sicurezza, durante le fasce orarie di inoperosità del cantiere. Obbligo di posizionamento di segnaletica regolamentare di cantiere diurna e notturna lungo tutta la perimetrazione esterna del cantiere.
I mezzi d’opera dell’impresa operante dovranno accedere all’area cantiere con afflusso da C.so Vittorio Emanuele, Via Monteverdi; il successivo deflusso dovrà avvenire mediante Via Bell’ Aspa, Via Altobello Melone in direzione Via Giordano: nella fattispecie l’impresa operante dovrà obbligatoriamente posizionare un moviere a terra (dotato di vestizione e paletta bicolore regolamentari) all’intersezione semaforica Bell’Aspa/Platina/Altobello Melone, al fine di agevolare il transito del mezzo d’ opera qualora vi sia l’esigenza di allungare i tempi semaforici di luce verde nel senso di marcia percorso, precludendo il transito ai veicoli provenienti dalla Via Platina, per il tempo minimo strettamente necessario all’uscita del mezzo dalla Via Bell’Aspa.
Il transito pedonale dovrà avvenire sui marciapiedi esistenti in totale sicurezza.
I due marciapiedi esistenti posti a corona dell’area transennata di cantiere non dovranno subire alcun tipo di occupazione in quanto utilizzati, oltre che per il normale transito pedonale, nei giorni di mercoledì e sabato dalle ore 06.00 alle ore 14.00 come area di posteggio per il mercato merceologico su area pubblica.  
Queste disposizioni hanno validità sino al 30 settembre prossimo.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3585 | Inviati: 0 | Stampato: 120)

Prossime:
Lettera aperta ai genitori della Scuola Materna Comunale di Crema"Esilde Franceschini".  – 15 Settembre, 2002
Progetto Concordato nel cremasco – 15 Settembre, 2002
Diritti e doveri dell’agente immobiliare – 15 Settembre, 2002
Al Manar è una associazione e non una scuola islamica – 15 Settembre, 2002
Petrolio nel Lambro e nel Po. Interrogazione di Luciano Pizzetti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Un altro mondo possibile…pace, diritti, solidarietà – 15 Settembre, 2002
Corso di aggiornamento sui totalitarismi: conclude Gianni Sofri – 15 Settembre, 2002
Il Po fiume di libertà – 15 Settembre, 2002
"La fiaccola della Libertà lungo le valli del Po" – 15 Settembre, 2002
Elezioni Regionali del 3-4 aprile 2005 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009