News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
I disagi e le attese degli anziani
Legautonomie: «Con la legge quadro n. 328 del 2001 ci si era dati una legislatura che poneva l’Italia ad un buon livello nei servizi socio-assistenziali»

La stampa da notizia che in questi giorni le condizioni atmosferiche causano diversi malori a persone anziane, se a questo accompagniamo il bisogno impellente di alloggi pubblici a locazione sostenibile e le talvolta tragiche conseguenze della solitudine, si tocca con mano quanto sia grave il problema della tutela delle categorie fragili e bisognose di aiuto in generale e degli anziani in particolare. Eppure con la legge quadro di riforma dell’assistenza n. 328/2001 ci si era dati una legislatura in merito che poneva l’Italia ad un buon livello nei servizi socio-assistenziali.La legge però è stata di fatto abbandonata da questo Governo. Nonostante la martellante cultura dei voucher e dei bonus c’è un disperato bisogno di una rete integrata di servizi sul territorio. Nelle politiche sociali questo Governo ha mostrato grande inadeguatezza. Il Fondo per la non autosufficienza, punto cruciale per l'integrazione socio-sanitaria, è stato bloccato prima dal ministro Tremonti e poi da Siniscalco, che afferma testualmente non essere questa una priorità per l’attuale governo. Tesi avvallata dalle affermazioni del sottosegretario al welfare, Grazia Sestini. Questa attribuisce alla riforma del Titolo V della Costituzione il trasferimento di fatto delle politiche sociali alle Regioni, togliendo al Governo ogni ruolo nella attuazione della 328. E’ questo un giudizio infondato e pretestuoso, perché la legge quadro di riforma dell'assistenza attribuisce invece allo Stato il dovere di promuovere i diritti sociali e civili attraverso la definizione dei Livelli essenziali di assistenza. Il Governo, infatti, era tenuto a definire i Liveas, ad adeguare le risorse e ad attuarli. C’è stato invece un esplicito abbandono della 328, in quanto, mancando il quadro di riferimento nazionale il federalismo ha mostrato la sua gravissima difficoltà in campo sociale e assistenziale.Tuttavia, proprio in questo scenario occorre rilanciare questa legge, nata come strumento condiviso, proseguendone l'attuazione con iniziative locali e territoriali, partendo dalle Regioni che devono fornire in primo luogo le risorse. Sarà poi l’esperienza sul campo ad orientare i Comuni su come la 328 debba essere compiutamente attuata.Per arrivare a questo essi, poggiando anche sulla forte struttura delle RSA presente nella nostra realtà, devono salvaguardare il ruolo centrale del pubblico, a cui spetta in primo luogo la programmazione, la formazione, il monitoraggio e la valutazione dei risultati.  


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2373 | Inviati: 0 | Stampato: 95)

Prossime:
Oggi come cremonese mi vergogno di due cose precise. (di Adriano Ferrazza) – 15 Settembre, 2002
In autunno il congresso tematico del PD  – 15 Settembre, 2002
Nel 1840 c'era uno che se ne intendeva... – 15 Settembre, 2002
Volata finale per il *Patto per la sicurezza* – 15 Settembre, 2002
La scomparsa di don Agostino Cantoni – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Lettera di Romano Prodi – 15 Settembre, 2002
«Siamo tutti coinvolti in questi quattro sìììì» – 15 Settembre, 2002
È nata l’associazione «Amici del Dialogo» – 15 Settembre, 2002
Uno strumento prezioso per capire in modo facile, onesto e *super partes* – 15 Settembre, 2002
«È in corso un’ennesima campagna anticubana» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009