Comitato Organistico Cremonese con il patrocinio di Diocesi di Cremona -
Comune di Cremona - AVIS Comunale Cremona
BACH DAY 2005 - 255° anniversario della morte di Johann Sebastian Bach
(1685-1750)
sabato 23 luglio - chiesa di San Luca - ore 21
"Bach e suoi estimatori nell'Ottocento"
Pietro Triacchini allo storico organo “Giuseppe Rotelli” (1901)
musiche di Bach, Mendelssohn, Brahms
Pietro Triacchini, musicista cremonese, ha intrapreso gli studi musicali
presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Nicolini” di Piacenza
dove si è laureato con il massimo dei voti in Pianoforte sotto la guida di Lia
Demasi e successivamente in Organo e Composizione organistica nella classe di
Giuseppina Perotti.
Ha approfondito la propria preparazione musicale frequentando, come allievo
effettivo, importanti corsi di perfezionamento sotto la guida di eminenti
organisti di fama internazionale, in particolare presso l’Accademia di Musica
Italiana per Organo di Pistoia con Luigi Ferdinando Tagliavini e Stefano
Innocenti; presso il Comitato per l’organo della Cattedrale di Cremona con
Michael Radulescu, Daniel Roth e Ewald Kooiman; presso la Landesakademie für
die musizierende Jugend in Baden Württemberg di Ochsenausen (Germania) con
Wolfgang Rübsam e Wolfgang Zerer.
E’ organista onorario del pregiatissimo organo Gaetano Callido (1768) in Vesio
di Tremosine (BS).
Svolge una apprezzata attività concertistica sia come solista che in veste di
accompagnatore di gruppi corali e cameristici.
Per la Agon Records ha registrato il CD “Orgelmusik” interpretando brani di
compositori italiani e tedeschi del XVIII secolo.
Attualmente insegna Pianoforte principale alla Civica Scuola di Musica “Claudio
Monteverdi” di Cremona ed è titolare della cattedra di Cultura musicale e
Organologia presso la Scuola Internazionale di Liuteria della medesima città.
***
giovedì 28 luglio
chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta - ore 21
Concerto d’Organo nel giorno anniversario della morte di Bach
M° Comm. Giancarlo Parodi (www.organisti.it/parodi.htm)
al Grand’Organo “Mascioni” (1985) e all’organo positivo “Giani”
(1999)
musiche di Bach, Pachelbel, Sorge, Seixas, Candotti, Bossi, Rota, Bettinelli,
Viozzi
(Per il programma completo dei corsi di perfezionamento visitate il sito del
Comitato (Red.)