News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
A proposito del comunicato dei Consorzi Dugali – Vacchelli
PdCI Cremona: «se le motivazioni addotte corrispondessero ad una realtà censita correttamente e correttamente gestita…»

Egregio Direttore,

ho letto con un po’ di apprensione il comunicato congiunto dei Consorzi Dugali-Vacchelli a proposito del tributo che alcuni cittadini dovrebbero versare al fine di contribuire alle opere di conservazione e di manutenzione dei canali che scorrono nel territorio intorno alla città e di cui nessuno credo, possa contestare la necessità.

Questo “contributo di bonifica” da tempo è al centro di un acceso dibattito tra coloro che da anni ne sono vessati e le varie amministrazioni comunali che si sono succedute. Non ultima quella del sindaco Bodini che attendendo pazientemente le decisioni Regionali aveva posto in essere una soluzione transitoria che mitigasse l’iniquità del metodo usato per incassare il tributo. Il problema a mio parere non esisterebbe se a suo tempo si fossero correttamente censite le abitazioni che, come si sostiene nel comunicato scaricano direttamente nei canali di competenza dei Consorzi di Bonifica. Al contrario così come si configura il contributo di bonifica appare un vero e proprio balzello che nulla ha che vedere con le motivazioni addotte dai Consorzi a propria giustificazione. Infatti non è affatto in discussione il tributo da versare, le molte famiglie coinvolte, giustamente, contestano il metodo adottato. Bene ha fatto il Sindaco Corada con l’appoggio dell’assessore Villa e di tutta la Giunta a prendere la drastica decisione di sostenere moralmente e non solo,tutti quei cittadini che in modo incomprensibilmente ostinato si vedono notificare la cartella esattoriale.

La Regione Lombardia direttamente coinvolta se ne è pilatescamente lavata le mani emanando una normativa di comodo e come previsto, il problema si è puntualmente presentato. I Consorzi irrigui bene farebbero a rivendicare il proprio diritto a riscuotere quanto dovuto se le motivazioni addotte corrispondessero ad una realtà censita correttamente e correttamente gestita. Ma per uno strano ed incomprensibile comportamento gli Enti in questione si ostinano a notificare le cartelle in modo casuale senza tener conto delle sostanziali modificazioni avvenute nel frattempo; lo sviluppo del servizio di collettamento delle acque di scarico che il Comune con il fattivo contributo di AEM ha esteso a quasi tutto il territorio ha di fatto sanato le situazioni anomale create dagli scarichi delle abitazioni cosiddette “periferiche”.

Quali sono le zone della città e quali sono le case isolate che scaricano in coli che poi a loro volta confluiscono nei canali dei Consorzi come sostenuto nel comunicato? Saremmo tutti curiosi di averne notizia, a me risulta, ad esempio che tutte le frazioni, in pratica le più esposte, in particolare San Savino e San Felice siano da tempo collegate alla rete di collettamento cittadina.

Ma perché allora non ci mette in discussione e non si tiene conto di questo e si insiste a notificare la cartella esattoriale? Quale è il criterio utilizzato dai Consorzi di Bonifica ?

Questa è una delle domande a cui i cittadini pretendono sia data una giusta e convincente risposta.

Sono certo che nessuno di loro ci tiene ad essere tacciato di evasione e tantomeno essere accusato di non avere a cuore una corretta manutenzione del sistema idrico.

Sarebbe bastato che in questi ultimi anni ci fosse un po’ più di disponibilità a collaborare con altre Istituzioni, ad esempio il Comune di Cremona, un po’ di efficienza in proprio poi non avrebbe guastato.

Angelo Ongari - Segretario PdCI Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1739 | Inviati: 0 | Stampato: 98)

Prossime:
Rupestri e contemporanei GIACOMO GHEZZI  – 15 Settembre, 2002
Annalisa Sonzogni, continuum, still life da video, 2008 – 15 Settembre, 2002
20 per|form|arci 2010 – 15 Settembre, 2002
La manovra economica e gli invalidi di Deo Fogliazza – 15 Settembre, 2002
La Biblioteca Statale di Cremona disponibile ad ospitare il Centro Studi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Chiusura dell’impresa radici di Isola Dovarese – 15 Settembre, 2002
Vecchia caldaia addio – 15 Settembre, 2002
Secondo giorno di superamento della soglia dell'ozono – 15 Settembre, 2002
Gli scavi in Piazza Marconi: profondità di 3,50 metri – 15 Settembre, 2002
Il film “Cielo e Terra” al Cinema Filo di Cremona – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009